Breganze
Prima del Torcolato
Domenica 19 gennaio 2025 torna la cerimonia di spremitura pubblica del Primo Torcolato DOC Breganze (VI) con il brindisi in piazza.
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Massanzago e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Massanzago si festeggia Sant’Alessandro. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Massanzago sarà il giorno 28 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Domenica 19 gennaio 2025 torna la cerimonia di spremitura pubblica del Primo Torcolato DOC Breganze (VI) con il brindisi in piazza.
da 25 gennaio da 06 aprile 2025
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
da 02 ottobre da 16 febbraio 2025
L'arte dell'animazione arriva al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova con "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", dal 2 ottobre 2024 al 16 febbraio...
da 24 ottobre da 31 gennaio 2025
La sede della Banca Generali Private di Padova ospita la mostra "A voltre nell'ombra" di Elisa Gambalonga.
da 05 ottobre da 12 gennaio 2025
Dal 5 ottobre 2024 Palazzo Zabarella presenta la mostra "Matisse, Picasso, Modigliani, Miró - Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble".
da 16 novembre da 04 maggio 2025
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.
da 30 novembre da 09 marzo 2025
Sono Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 al Museo Diocesano.
da 23 novembre da 23 marzo 2025
Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.
da 28 settembre da 04 marzo 2025
Dal 29 settembre 2024 al 4 marzo 2025 la grande mostra su "Matisse e la luce del Mediterraneo" al Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre.
da 03 dicembre da 12 gennaio 2025
In Piazza Erminio Ferretto a Mestre, "Bruciando nel Riflesso" è curata da Vito Campanelli e presenta opere di Selen Kalayaci.
da 21 giugno da 12 gennaio 2025
Dal 21 giugno al 12 gennaio 2024 al M9 c’è “Extraction/Abstraction”, la nuova mostra di Edward Burtynsky.
da 30 novembre da 12 gennaio 2025
Oltre 50 opere e una serie di sculture per un racconto visivo dedicato al percorso artistico di Sara Campesan.
da 30 novembre da 23 febbraio 2025
Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.
da 17 luglio da 30 giugno 2025
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.
da 01 dicembre da 23 febbraio 2025
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al...
da 20 ottobre da 31 marzo 2025
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al...
15 settembre 2024
36ª edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Treviso e della Marca trevigiana". Dal 15 settembre al 13 ottobre 2024.
da 21 novembre da 22 febbraio 2025
Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.
da 24 ottobre da 10 gennaio 2025
Il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme (PD) inaugura il Public Program dedicato alla mostra DONNA, MUSA, ARTISTA. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento.
da 14 settembre da 09 febbraio 2025
I ritratti femminili sono protagonisti di "Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento", a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, prorogata fino al...
da 30 novembre da 16 febbraio 2025
PREMIO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA VISIONI ALTRE, a cura di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani.
da 15 da 30 gennaio 2025
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
da 14 settembre da 08 gennaio 2025
Fino all'8 gennaio 2025 al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia "Vetro inciso della laguna", vetri veneziani settecenteschi incisi e molati, per la maggior parte inediti.
da 18 novembre da 02 marzo 2025
Dal 18 novembre 2024 al 2 marzo 2025 il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia rende omaggio alla tessitrice, artista e artigiana veneta, Elda Cecchele.
da 21 settembre da 16 maggio 2025
Palazzetto Bru presenta la stagione 2024-2025, una stagione romantica, con la "Passione violoncello" e un doppio anniversario per il compositore simbolo Georges Bizet.
da 14 dicembre da 12 gennaio 2025
La Blue Gallery di Venezia è lieta di presentare Christmas Party, una mostra personale di Andrea Tagliapietra, curata da Silvio Pasqualini.
da 11 ottobre da 28 febbraio 2025
L'astrattismo geometrico europeo di Marcolino Gandini (Torino 1937 – Roma 2012) sarà visibile in una piccola ma significativa retrospettiva antologica.
da 15 novembre da 04 marzo 2025
Un dialogo tra Giorgio Andreotta Calò, artista veneziano annoverato tra le voci più autorevoli dell'arte italiana a livello internazionale, e la città di Venezia.
da 25 ottobre da 23 marzo 2025
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico....
da 14 dicembre da 27 marzo 2025
Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.
da 22 novembre da 22 gennaio 2025
La Galleria Alice Schanzer presenta la mostra personale "Simon Gaon. In a moment, life", dedicata al cofondatore del movimento Street Painters di New York.
da 21 marzo da 14 gennaio 2025
Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.
da 10 ottobre da 20 gennaio 2025
"Una passione discreta", i disegni e le stampe della Collezione Paolo Galli sono in mostra a Ca' Rezzonico dal 10 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025.
da 21 settembre da 31 marzo 2025
Il progetto espositivo "Leaps, gaps and overlapping diagrams" presenta a Ca' Rezzonico dal 20 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini.
da 14 dicembre da 18 gennaio 2025
Prima personale in Italia del giovane pittore polacco Rafał Podgórski, alla Fondazione Marta Czok di Venezia.
da 10 aprile da 13 gennaio 2025
Un'installazione creata per modificare lo spazio del museo, realizzata con materiali poveri, carta, fibre e tessuti vegetali, in dialogo con il palazzo e con la collezione...
da 06 dicembre da 12 gennaio 2025
"Arborescenza segreta" è una mostra personale di Michele Zaza che prende il titolo da un'installazione inedita progettata in esclusiva per Palazzo Contarini del Bovolo a...
da 06 dicembre da 30 giugno 2025
Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.
da 12 ottobre da 03 marzo 2025
Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025 Collezione Peggy Guggenheim presenta "Marina Apollonio. Oltre il cerchio".
da 23 novembre da 01 marzo 2025
La Galleria Marignana Arte di Venezia è lieta di presentare la prima mostra personale di Opiemme negli spazi di Marignana Project, intitolata Ciò che resta, ciò che cambia.
da 23 novembre da 01 marzo 2025
Dal 23 novembre 2024 al 1 marzo 2025 Marignana Arte ospiterà la mostra collettiva Human Gravity.
da 22 novembre da 04 marzo 2025
I nuovi lampadari d'artista di "Murano illumina il Mondo" si accendono sotto le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025.
da 05 ottobre da 16 febbraio 2025
La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.
da 11 ottobre da 09 febbraio 2025
Nel venticinquesimo anniversario delle Gallerie d'Italia di Vicenza, il primo museo della Banca, Intesa Sanpaolo apre al pubblico la mostra "La caduta degli angeli ribelli....
da 22 dicembre da 09 marzo 2025
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
da 06 dicembre da 09 marzo 2025
Caravaggio, Van Dyck, Sassolino, tre capolavori a Vicenza dal 16 dicembre al 4 febbraio 2024, in mostra alla Basilica Palladiana.
da 11 gennaio da 01 febbraio 2025
E' la prima mostra dedicata a Mike Diana in Italia: un'esposizione atta a sensibilizzare l'opinione pubblica, riguardo al tema della censura nel fumetto tramite il "Caso...
da 11 gennaio da 01 febbraio 2025
La Libreria Galla 1880 di Vicenza è lieta di ospitare la mostra "Alberi", un'esposizione di opere di Davide Charlie Ceccon.
da 23 ottobre da 26 maggio 2025
La stagione artistica 2024/2025 del TCVI si annuncia ricca di linguaggi, stili e contenuti con una nuova sezione dedicata ai concerti rock e di musica elettronica, per oltre...
da 09 novembre da 25 marzo 2025
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.
da 16 novembre da 12 gennaio 2025
Dal 16 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 il piano nobile del Museo Civico di Bassano del Grappa accoglie la mostra "Laura Omacini. Barricades".
da 16 novembre da 21 aprile 2025
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra...
da 10 gennaio da 09 febbraio 2025
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.
da 23 novembre da 12 gennaio 2025
L'universo di Vincent van Gogh: un viaggio immersivo al Castello Superiore di Marostica. Fino al 12 gennaio, una mostra che unisce proiezioni digitali, sonorizzazioni e letture...
da 23 ottobre da 06 aprile 2025
L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.
da 14 dicembre da 15 febbraio 2025
Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti...
Santa Maria di Sala è un comune della città metropolitana di Venezia in Veneto. Nel suo territorio si trova Villa Farsetti costruita nella seconda metà del XVIII secolo ispirandosi a modelli come la reggia di Versailles e villa Pisani di Stra.
Cittadella una città murata del Veneto, in provincia di Padova. Nel 2020 ha festeggiato gli 800 anni dalla sua fondazione e dalla costruzione delle mura di cinta. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette attendono i visitatori per conquistarli.
Pederobba è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione Onigo. Nel suo territorio si trova il Sacrario dei soldati francesi.
Per chi è alla ricerca di una vacanza o di un weekend all'insegna del relax e del benessere le Terme di Abano e Montegrotto vicino a Padova fanno per voi. Ecco la proposta di Ermitage Bel Air Medical Hotel.
A Vicenza, a cinque minuti dal centro storico si trova Villa Valmarana ai Nani. La villa è visitata ogni anno da numerosi turisti per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo custoditi. Inoltre dalle stanze affrescate si ha un'incantevole vista sui colli berici
Bassano del Grappa si trova alle pendici del monte Grappa nella provincia di Vicenza, ed è attraversato dal fiume Brenta. Con il suo Ponte Vecchio, i palazzi e le piazze del centro storico, e i bar e ristoranti affacciati lungo il Brenta, Bassano è una cittadina dalle molteplici attrattive.
Parco Frassanelle di Rovolon, in provincia di Padova, è un parco privato, uno dei parchi del Veneto di fine Ottocento meglio conservati.
Villa Angarano Bianchi Michiel è una dimora Palladiana, inserita nell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996. Fa parte delle Dimore Amiche del Veneto.
A Colceresa (VI) si trova la Cantina Monte di Livio. Un posto consigliato per degustare vini di qualità e godere di una splendida vista del panorama vicentino
Santa Lucia di Piave è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Originaa da un antico insediamento romano ed ha origini antiche anche la sua famosa " la Fiera di Santa Lucia".
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
Barbarano Vicentino si trova alle pendici dei Colli Berici in provincia di Vicenza. Aderisce all’Associazione Nazionale Città del Vino e all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, a testimonianza della sua vocazione per la produzione di olio e vino.
Arcevia, centro
dal
08/12/2024
al
11/01/2025
Montesegale, Case del Molino
11/01/2025
Calvisano, Sala Polivalente
12/01/2025
Empoli
dal
16/11/2024
al
12/01/2025
Castellana, centro storico
dal
08/12/2024
al
12/01/2025
Roma, Hotel Palatino
dal
12/01/2025
al
13/01/2025
Assisi, Hotel Valle
13/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Roma, Hotel Belstay
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Firenze, Teatro Cartiere Carrara
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
13 gennaio 2025
12 gennaio 2025
11 gennaio 2025
da 29 gennaio a 26 marzo 2025
da 12 a 13 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
09 febbraio 2025
09 febbraio 2025
19 gennaio 2025
25 gennaio 2025
23 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 08 dicembre a 12 gennaio 2025
da 08 dicembre a 11 gennaio 2025
da 16 novembre a 12 gennaio 2025