International Street Food a Catanzaro
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Cornuda e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Cornuda si festeggia San Martino. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Cornuda sarà il giorno 11 Novembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
L’appuntamento dell’estate a Susegana (Treviso) è firmato cantina Conte Collalto. Ogni sera, a partire dalle ore 19.00, per due weekend, intrattenimento all’insegna dello svago e della musica.
A Sant’Alberto di Zero Branco (TV), nel piazzale dietro la Chiesa, ogni anno si svolge la Sagra Paesana di Sant'Alberto.
Sagra paesana dedicata al patrono San Daniele, a Carpesica di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Tutte le sere fornitissimo stand gastronomico e ampia scelta di vini locali nella Proseccoteka.
A Casale sul Sile (TV) è festa per la Madonna del Carmine. Alla Sagra dei Peri di Conscio ci sarà uno stand gastronomico ricco di specialità.
Nel mese di luglio la località Casoni di Mussolente (VI) organizza la sagra di Sant'Anna. Due fine settimana all'insegna di tradizione, gusto e divertimento.
La Antica Sagra di San Rocco si svolge a Loreggia, in provincia di Padova, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Agosto.
La Sagra dei Per si svolge a Bribano di Sedico, in provincia di Belluno, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Luglio.
Nella seconda metà di luglio si svolge la Festa del Pomodoro a Cappella di Scorzè (VE). Un evento che vuole celebrare l'ortaggio simbolo dell'estate e della cucina mediterranea.
Appuntamento con la Festa del Vin a S.Andrea di Campodarsego (PD). Come da tradizione offre l'occasione di gustare ottimo vino e prelibate pietanze.
Nel centro storico di Cittadella un evento unico che intreccia la ricchezza delle tradizioni locali con la consapevolezza del vivere sano e armonioso.
A Maragnole, frazione di Breganze, in provincia di Vicenza, ogni anno si svolge la Sagra del Pesce, un'occasione per assaporare la cucina tradizionale del pesce, tipico della zona lagunare
A Sandrigo (VI) in piena estate si svolge la Festa della Trebbiatura, con la presenza di attrezzature agricole, trattori d'epoca e la "sfilata del trebbiatore".
Il cuore di Favaro Veneto si tinge di rosa per una serata all'insegna dell'allegria, della musica e della condivisione.
L'Antica Sagra e Fiera di Sant'Anna di Dueville, in provincia di Vicenza, riporta nel territorio tutta la tradizione della festa popolare con la sua ricchezza di significati.
da 22 giugno a 11 gennaio 2026
L’esposizione documenta il legame tra Carlo Scarpa e le arti nel contesto della Biennale di Venezia: un sodalizio di fondamentale importanza nella storia professionale...
da 31 maggio a 07 settembre 2025
Dal 31 maggio il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita, in occasione del centenario della nascita, la retrospettiva di uno dei più importanti artisti veneti del secondo...
da 25 ottobre a 22 febbraio 2026
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).
da 29 marzo a 28 settembre 2025
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
15 settembre 2024
36ª edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Treviso e della Marca trevigiana". Dal 15 settembre al 13 ottobre 2024.
da 05 aprile a 14 settembre 2025
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina, prorogata fino al 14 settembre, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione,...
da 15 novembre a 10 maggio 2026
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
da 05 da 20 luglio 2025
Dal 5 al 20 luglio 2025, il Castello Superiore di Marostica accoglie "Tra le Mura del Tempo", rassegna d'arte contemporanea a cura di Patty's Art Gallery.
da 10 maggio a 20 ottobre 2025
La Fondazione Coppola presenta la mostra collettiva "La Scuola di Venezia", dedicata a cinque artisti formatisi presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia.
da 06 luglio a 16 novembre 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 06 luglio 2025 al 16 novembre 2025 alle Gallerie d'Italia – Vicenza il percorso espositivo VITALITÀ DEL TEMPO. ARTURO MARTINI.
da 11 aprile a 22 marzo 2026
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Pederobba è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione Onigo. Nel suo territorio si trova il Sacrario dei soldati francesi.
Primo borgo italiano a godere dal 2004 della prestigiosa definizione di punto FAI (Fondo Ambiente Italiano), che preserva le caratteristiche ambientali e naturali che lo caratterizzano. Una meta ideale per il cicloturismo, per passeggiate e per i suggestivi scorci che ne fanno una meta ambita dai motociclisti.
Mel, in passato comune autonomo, è la frazione capoluogo del comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno. Borgo caratteristico, ha conseguito la bandiera arancione del Touring Club Italiano ed è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Santa Lucia di Piave è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Originaa da un antico insediamento romano ed ha origini antiche anche la sua famosa " la Fiera di Santa Lucia".
Villa Angarano Bianchi Michiel è una dimora Palladiana, inserita nell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996. Fa parte delle Dimore Amiche del Veneto.
Bassano del Grappa si trova alle pendici del monte Grappa nella provincia di Vicenza, ed è attraversato dal fiume Brenta. Con il suo Ponte Vecchio, i palazzi e le piazze del centro storico, e i bar e ristoranti affacciati lungo il Brenta, Bassano è una cittadina dalle molteplici attrattive.
San Pietro di Feletto si trova in provincia di Treviso, in Veneto. Il paese si trova nel cuore di due DOCG: Prosecco Superiore e Colli di Conegliano.
Santa Maria di Sala è un comune della città metropolitana di Venezia in Veneto. Nel suo territorio si trova Villa Farsetti costruita nella seconda metà del XVIII secolo ispirandosi a modelli come la reggia di Versailles e villa Pisani di Stra.
Cittadella una città murata del Veneto, in provincia di Padova. Nel 2020 ha festeggiato gli 800 anni dalla sua fondazione e dalla costruzione delle mura di cinta. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette attendono i visitatori per conquistarli.
Mezzano di Primiero è un comune della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige. Si trova nella valle del Primiero tra Imer e Fiera di Primiero. Mezzano fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".
A Colceresa (VI) si trova la Cantina Monte di Livio. Un posto consigliato per degustare vini di qualità e godere di una splendida vista del panorama vicentino
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
A Vicenza, a cinque minuti dal centro storico si trova Villa Valmarana ai Nani. La villa è visitata ogni anno da numerosi turisti per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo custoditi. Inoltre dalle stanze affrescate si ha un'incantevole vista sui colli berici
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Piossasco, Casa Lajolo
18/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico Sentinum
18/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico di Sentinum
18/07/2025
Cittadella
19/07/2025
Boccheggiano, Campo Sportivo Comunale
19/07/2025
Costozza di Longare
dal
18/07/2025
al
19/07/2025
Susegana, Cantina Conte Collalto
dal
10/07/2025
al
19/07/2025
Sinalunga, centro
dal
16/07/2025
al
20/07/2025
Montecassiano, Centro Storico
dal
12/07/2025
al
20/07/2025
Il Veneto è una terra generosa: paesaggi collinari che incantano, borghi fortificati che raccontano storie millenarie, prodotti tipici che parlano la...
Un territorio sorprendente, capace di offrire un ventaglio di esperienze che si adattano a ogni desiderio di viaggio: la provincia di Brescia è un autentico...
Con l'estate ormai iniziata, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle la routine e partire alla scoperta di nuove mete. Questa volta il viaggio ci porta...
Sabato 21 giugno 2025 è in programma una serata d'incanto in occasione de "La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia". La manifestazione, giunta...
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
23 agosto 2025
19 luglio 2025
da 25 a 30 luglio 2025
da 09 a 17 agosto 2025
da 18 luglio a 03 agosto 2025
da 10 a 20 luglio 2025
da 09 a 20 luglio 2025
da 23 a 28 luglio 2025
da 18 a 22 luglio 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 18 a 21 luglio 2025
da 11 a 20 luglio 2025
da 11 a 14 luglio 2025
da 12 a 21 luglio 2025
da 02 a 03 agosto 2025
da 18 a 20 luglio 2025