Umbria • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi Todi e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Todi e dintorni
Ti trovi a Todi e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Todi
A Todi si festeggia San Fortunato. La festa patronale è nel mese di Ottobre. La prossima festa del patrono a Todi sarà il giorno 14 Ottobre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
Ogni anno i migliori produttori di Porchetta si incontrano a San Terenziano di Gualdo Cattaneo - Perugia, per Porchettiamo - il Festival delle Porchette d’Italia.
Leggi
da 14 dicembre da 23 marzo 2025
Dal 14 dicembre 2024 al 23 marzo 2025 la città di Perugia ospiterà presso Palazzo della Penna - Centro per le arti contemporanee la mostra "Dorothea Lange".
Leggi
da 09 marzo da 13 aprile 2025
Centro per le arti contemporanee, in collaborazione con Indigo Art Gallery, presentano la mostra "Vita, morte, miracoli" di Davide Dormino e Francesco Petrone.
Leggi
da 08 marzo da 05 aprile 2025
La mostra InDivenire presso la sede di via Bramante 22N a Perugia sarà visitabile fino al 5 aprile 2025.
Leggi
da 15 novembre da 04 maggio 2025
Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel...
Leggi
da 15 marzo da 15 giugno 2025
Oltre ottanta opere dei più grandi artisti italiani ed europei per raccontare la rivoluzione avviata dal Cantico delle Creature di san Francesco, nell’anno del suo ottavo...
Leggi
da 15 febbraio da 30 marzo 2025
Time Within the Signs è il primo group show di THEPÒSITO Art, la mostra riunisce le opere di tre artiste - Erica Ferraroni, Laura Santamaria e Meri Tancredi.
Leggi
da 15 febbraio da 22 marzo 2025
Doppia personale degli artisti Sergio Baldassini e Diego Randazzo dal titolo "Pitturai prove di vita accelerata".
Leggi
24 marzo 2018
Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più importanti avvenute negli ultimi anni in Umbria. Sabato 24...
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Marcellano, frazione del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, è uno dei borghi più suggestivi dell'Umbria. È situato in cima ad una piccola collina (396 m s.l.m.), nelle immediate vicinanze di Collesecco.
Leggi
Le Tre Vaselle Resort & Spa è un’antica dimora a Torgiano, nella parte centrale dell’Umbria, a pochi passi da Perugia e Assisi. Due i ristoranti de Le Tre Vaselle, entrambi attenti alla stagionalità e alla disponibilità delle selezionate materie prime del territorio.
Leggi
Torgiano è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, entrato nel circuito de "I borghi più belli d'Italia". Il borgo odierno si è sviluppato su quel che fu un castello medievale, di cui restano solo alcune mura e una torre.
Leggi
Montefalco, provincia di Perugia, città del vino, il Sagrantino, ma anche dell’Olio, è stato inserito tra I Borghi più belli d'Italia. Circondato da vigneti e uliveti, è situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno.
Leggi
Bevagna, in provincia di Perugia, è stato inserito tra "I Borghi più belli d’Italia" grazie al suo centro storico di particolare pregio dove si sono stratificate epoche e bellezze d’arte in un contesto paesaggistico di grande suggestione.
Leggi
Narni è un comune della provincia di Terni in Umbria che conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Narni era già abitata nel Paleolitico, divenne colonia romana e centro strategico lungo la via Flaminia.
Leggi
Campello sul Clitunno è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, composto da 13 frazioni sparse sul territorio, dove spiccano i due castelli di Campello Alto e Pissignano Alto. Campello sul Clitunno fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio.
Leggi
Nella campagna sottostante la città di Assisi, nella località Castelnuovo di Assisi (PG) si trova l'azienda agraria Il Lavandeto di Assisi. Un parco naturale sul meraviglioso sfondo di Assisi con un giardino botanico e campi di lavanda.
Leggi
Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. Il borgo si trova nel cuore della Tuscia, tra le ultime pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.
Leggi
Spello è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia" e premiato anche con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, per la qualità e sostenibilità della proposta turistica.
Leggi
Monteleone d'Orvieto si trova in Umbria, sulle colline all'estremo nord della provincia di Terni a cui appartiene. Il borgo si trova a circa 500 m s.l.m., in un punto che offre una splendida vista sulla lunga e stretta Val di Chiana.
Leggi
Città della Pieve è un borgo storico della provincia di Perugia. Adagiata a 500 metri di altezza su un colle che domina la Val di Chiana e il Trasimeno, Città della Pieve ha infatti origini antichissime che risalgono al periodo etrusco-romano.
Leggi
Labro è un comunedella provincia di Rieti, nel Lazio, che dista circa 90 km da Roma. Il borgo ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club che premia i piccoli comuni che distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
Leggi
Greccio è un borgo dell’alta Sabina, tra l’Umbria e Rieti, che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, ed è tappa principe del Cammino di Francesco.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
