Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Spello e dintorni
Ti trovi a Spello e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Spello
A Spello si festeggia San Felice. La festa patronale è nel mese di Maggio. La prossima festa del patrono a Spello sarà il giorno 18 Maggio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Trekking con percorso ad anello del borgo di Montefalco e della sua campagna. Escursione incentrata sulla natura nel pieno dei suoi colori primaverili, alla scoperta delle sue origini e tipicità.
Ogni anno i migliori produttori di Porchetta si incontrano a San Terenziano di Gualdo Cattaneo - Perugia, per Porchettiamo - il Festival delle Porchette d’Italia.
Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più importanti avvenute negli ultimi anni in Umbria. Sabato 24...
Al CIAC di Foligno dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte nell'arco temporale dell'ultimo secolo.
Opere d'arte antica, moderna e contemporanea animeranno la 50ª edizione di AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, la più ampia rassegna d'arte nel cuore dell'Italia.
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra che mette a confronto tre protagonisti dell'Informale...
Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel...
Oltre ottanta opere dei più grandi artisti italiani ed europei per raccontare la rivoluzione avviata dal Cantico delle Creature di san Francesco, nell’anno del suo ottavo...
Spello è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia" e premiato anche con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, per la qualità e sostenibilità della proposta turistica.
Bevagna, in provincia di Perugia, è stato inserito tra "I Borghi più belli d’Italia" grazie al suo centro storico di particolare pregio dove si sono stratificate epoche e bellezze d’arte in un contesto paesaggistico di grande suggestione.
Montefalco, provincia di Perugia, città del vino, il Sagrantino, ma anche dell’Olio, è stato inserito tra I Borghi più belli d'Italia. Circondato da vigneti e uliveti, è situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno.
Nella campagna sottostante la città di Assisi, nella località Castelnuovo di Assisi (PG) si trova l'azienda agraria Il Lavandeto di Assisi. Un parco naturale sul meraviglioso sfondo di Assisi con un giardino botanico e campi di lavanda.
Campello sul Clitunno è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, composto da 13 frazioni sparse sul territorio, dove spiccano i due castelli di Campello Alto e Pissignano Alto. Campello sul Clitunno fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio.
Marcellano, frazione del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, è uno dei borghi più suggestivi dell'Umbria. È situato in cima ad una piccola collina (396 m s.l.m.), nelle immediate vicinanze di Collesecco.
Le Tre Vaselle Resort & Spa è un’antica dimora a Torgiano, nella parte centrale dell’Umbria, a pochi passi da Perugia e Assisi. Due i ristoranti de Le Tre Vaselle, entrambi attenti alla stagionalità e alla disponibilità delle selezionate materie prime del territorio.
Torgiano è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, entrato nel circuito de "I borghi più belli d'Italia". Il borgo odierno si è sviluppato su quel che fu un castello medievale, di cui restano solo alcune mura e una torre.
Cerreto di Spoleto è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, che deve il suo nome alle foreste di cerri che crescono nelle aree circostanti e dalle origini antiche.
Corciano è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, che sorge su un colle colle a 408 m s.l.m., a 12 km a nord-ovest di Perugia. Corciano fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".
Castelraimondo è un comune della provincia di Macerata nelle Marche. Il borgo festeggia ogni anno il Corpus Domini con una tradizionale infiorata che si svolge nella notte fra il sabato e la domenica.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...