Cosa fare oggi a Otricoli e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Otricoli e dintorni

Ti trovi a Otricoli e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Otricoli

A Otricoli si festeggia San Vittore. La festa patronale è nel mese di Maggio. La prossima festa del patrono a Otricoli sarà il giorno 14 Maggio 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Bomarzo

da 22 a 25 aprile 2025

Palio di S.Anselmo e Sagra del Biscotto a Bomarzo

A fine aprile a Bomarzo (VT) si svolge il Palio di S.Anselmo, in contemporanea con la Sagra del Biscotto che apre i festeggiamenti del Santo Patrono.

Leggi
in arrivo

Acquasparta

da 07 a 22 giugno 2025

La Festa del Rinascimento ad Acquasparta

Ad Acquasparta (TR), in Umbria, nel mese di giugno è protagonista il Rinascimento con la “La Festa del Rinascimento”.

Leggi
in arrivo

Nerola

11 maggio 2025

Una Domenica di Maggio a Nerola

La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.

Leggi

Mostre e Festival

Narni

da 12 aprile da 06 novembre 2025

Narni si propone nel panorama dell'arte contemporanea con la mostra dedicata a Daniel Spoerri, negli spazi della Rocca Albornoz e di Palazzo Eroli.

mostre / Terni

Leggi

Narni Scalo

da 12 aprile da 15 giugno 2025

'Melancholia' è la personale di Chiara Fantaccione per THEPÒSITO Art Space curata da Valentina Muzi.

mostre / Terni

Leggi

Ponzano Romano

da 30 marzo da 04 maggio 2025

Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea del Comune di Ponzano Romano giunge al terzo anno di attività ed è lieto di annunciare il giorno domenica 12 maggio alle ore 10.00.

mostre / Roma

Leggi

Carbognano

da 15 da 20 giugno 2025

Passeggaite a Carbognano, alla ricerca delle "Tracce sparse", opere d'arte realizzate da giovani artisti emergenti, mostra itinerante nel centro storico fino all'estate 2025.

eventi / Viterbo

Leggi

Terni

da 16 aprile da 29 giugno 2025

Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni un'ampia rassegna per celebrare l'impressionismo francese, ma anche e soprattutto la stagione impressionista...

mostre / Terni

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Narni (TR)

Narni è un comune della provincia di Terni in Umbria che conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Narni era già abitata nel Paleolitico, divenne colonia romana e centro strategico lungo la via Flaminia.

Leggi

Visitare Civita Castellana (VT)

Civita Castellana è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. La città è situata su uno sperone tufaceo lungo la via Flaminia, in un'altura disegnata da antiche attività vulcaniche seguite dall'erosione dell'acqua.

Leggi

Visitare Vignanello (VT)

Vignanello è un comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, che sorge a 369 m s.l.m., in un territorio ricco di tufo, traccia dell'antica attività magmatica dei vulcani Cimino e Vico.

Leggi

Visitare Fabrica di Roma (VT)

Fabrica di Roma è un comune laziale della provincia di Viterbo, che si trova a 50 km da Roma. Il paese sorge a circa 300 metri sul livello del mare a sud dei monti Cimini, nelle vicinanze del Lago di Vico.

Leggi

Visitare Bomarzo (VT)

Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. Il borgo si trova nel cuore della Tuscia, tra le ultime pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.

Leggi

Visitare Greccio (RI)

Greccio è un borgo dell’alta Sabina, tra l’Umbria e Rieti, che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, ed è tappa principe del Cammino di Francesco.

Leggi

Visitare Nepi (VT)

Nepi, comune laziale in provincia di Viterbo, è noto anche come "città dell’acqua". Il suo nome deriverebbe infatti dalla parola etrusca Nepa, che significa appunto "acqua". La leggenda vuole che la sua fondazione risalga ben 458 anni prima di Roma.

Leggi

Visitare Ronciglione (VT)

Ronciglione è un comune della provincia di Viterbo, nella Tuscia, situato lungo il percorso della via Francigena ad ovest del Lago di Vico. E' famoso, tra l'altro, per il suo Carnevale.

Leggi

Visitare San Martino al Cimino (VT)

San Martino al Cimino, comune autonomo fino al 1928, è oggi una frazione di Viterbo, nella regione Lazio. Il borgo conserva tracce delle sue origini medioevali, caratterizzate dalla presenza di un'abbazia cistercense.

Leggi

Visitare Labro (RI)

Labro è un comunedella provincia di Rieti, nel Lazio, che dista circa 90 km da Roma. Il borgo ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club che premia i piccoli comuni che distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Leggi

Visitare Sutri (VT)

Sutri è un comune italiano della provincia di Viterbo, nel Lazio, che dista circa 30 km dal capoluogo e dal grande raccordo anulare di Roma. Dal 2019 fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia".

Leggi

Visitare Cantalice (RI)

Cantalice, in provincia di Rieti, sorge in una posizione particolare, alle pendici dei Monti Reatini, che gli concedono una vista su tre laghi: il Lago Lungo o 'di Cantalice', il Lago di Ripasottile e il Lago di Ventina.

Leggi

Visitare Casaprota (RI)

Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.

Leggi

Visitare Montelibretti (RM)

Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.

Leggi

Visitare Nerola (RM)

Nèrola è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Sorge a 453 m di altezza s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.

Leggi

Visitare Monteleone Sabino (RI)

Monteleone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio. Si trova a 496 m s.l.m., sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Si tratta di un borgo di impianto medievale che prende forma lungo la dorsale di una collina.

Leggi

Visitare Oliveto Sabino (RI)

Oliveto Sabino è una delle tre frazioni di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti, insieme ad Ornaro Alto ed Ornaro Basso. Si trova a circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 km dal Lago del Turano e a 70 km da Roma.

Leggi

Visitare Oriolo Romano (VT)

Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo, della Tuscia, nell'Alto Lazio. Il suo territorio comunale si estende sui Monti Sabatini, una zona collinare ricca di boschi, ad appena 22km dal mare. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.

Leggi

Visitare Poggio Moiano (RI)

Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti nella regione Lazio. Si tratta di paese ricco di storia a metà strada tra Roma e Rieti, che sorge in un territorio dove domina ancora l'ambiente naturale.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store