Notte delle Cantine
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Trentino Alto Adige • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Faedo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Faedo si festeggia Sant’Agata. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono a Faedo sarà il giorno 5 Febbraio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
A Giugno si svolge la leggendaria Notte delle Cantine, manifestazione organizzata dalla Strada del Vino dell'Alto Adige che celebra il vino con l´arte e ottime specialità gastronomiche.
da 03 aprile a 31 luglio 2025
Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.
da 12 aprile a 14 settembre 2025
Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.
da 17 maggio a 06 luglio 2025
Negli spazi della Galleria Civica di Trento il Mart dedica una mostra-omaggio al fotografo milanese Daniele Tamagni, i cui scatti celebrano il valore sovversivo e politico...
da 17 maggio a 11 gennaio 2026
Al MUSE di Trento sarà visibile fino all'11 gennaio 2026 l'installazione artistica firmata da Matteo Boato e Sara Metaldi, intitolata "La Medusa".
da 21 giugno a 15 ottobre 2025
Sabato 21 giugno 2025, Arte Sella inaugura Lotta per l'esistenza, mostra personale di Marzia Migliora che si sviluppa tra Villa Strobele e Malga Costa.
da 01 febbraio a 29 giugno 2025
Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.
da 08 marzo a 15 giugno 2025
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso...
da 08 marzo a 15 giugno 2025
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart...
da 08 marzo a 15 giugno 2025
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
da 08 marzo a 29 giugno 2025
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del...
da 12 aprile a 21 settembre 2025
Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite...
da 29 marzo a 14 settembre 2025
Nel marzo 2025, Museion a Bolzano inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea.
da 13 aprile a 28 dicembre 2025
La Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta, dal 13 aprile 2024 al 28 dicembre 2025, la nuova mostra della collezione, dal titolo "Under the Spell of Duchamp", a cura di...
Giovo è un comune diffuso della provincia di Trento con sede municipale nella frazione di Verla. Si trova nella bassa Val di Cembra, la cui vocazione alla coltivazione della vite si ritrova nella tradizioni locali.
In omaggio alle millenarie formazioni di dolomia Cantina Kurtatsch ha deciso di celebrare i suoi primi 120 anni di attività con una moderna struttura, progettata dall’architetto Egon Kelderer, inaugurata nel 2020.
Egna (Neumarkt in tedesco) è un comune della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre stato inserito nel club de "I Borghi più belli d'Italia". Si tratta di un borgo medievale con strade lastricate e stretti vicoli.
Chiese, castelli, palazzi: Tassullo, borgo della provincia di Trento dominato da Castèl Valér, racconta la propria storia e mostra tutta la propria bellezza in un percorso carico di suggestioni e spiritualità.
Cles è il capoluogo della Val di Non, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Questa valle è famosa in Italia e non solo per le sue mele D.O.P.
San Lorenzo in Banale, all’imbocco della Val d’Ambiez e splendida porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta, è un antico borgo contadino nato dalla fusione di sette “ville-frazioni”, prime fra tutte la splendida Senaso.
Stenico è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, noto in particolare per il suo maestoso Castello, anche sede museale distaccata del Castello del Buonconsiglio di Trento.
Rango è una frazione del comune di Bleggio Superiore, in provincia di Trento. E' uno dei borghi più caratteristici del Trentino e dal 2006 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Sulla sponda trentina del Lago di Garda si trova Torbole, località che fa parte del comune di Noga-Torbole. Si tratta di un atichissimo borgo di pescatori, meta turistica ideale per gli amanti della natura e dello sport.
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Ercolano, Villa Signorini
13/06/2025
Civitanova Marche
14/06/2025
Torrazza Coste, loc. Castellaro
14/06/2025
Radda in Chianti
14/06/2025
Brugherio, centro
14/06/2025
Corinaldo,centro
dal
13/06/2025
al
14/06/2025
Palermo
dal
12/06/2025
al
15/06/2025
Nepi
dal
30/05/2025
al
15/06/2025
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
C'è un patrimonio nascosto nei prati, lungo i sentieri e tra le pieghe delle colline italiane. Non si trova sugli scaffali dei supermercati, né viene...
da 11 a 14 luglio 2025
da 04 a 06 luglio 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 12 a 14 giugno 2025
da 21 a 22 giugno 2025
13 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 08 a 13 luglio 2025
da 24 a 28 luglio 2025
da 13 a 22 giugno 2025
da 12 a 15 giugno 2025
21 giugno 2025
21 giugno 2025