Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Egna e dintorni
Ti trovi a Egna e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Egna
A Egna si festeggia San Nicolò. La festa patronale è nel mese di Dicembre. La prossima festa del patrono a Egna sarà il giorno 6 Dicembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Valle dei Laghi in festa per la manifestazione enologica dell’anno, DiVin Nosiola, degustazioni dedicate si affiancheranno eventi e iniziative per tutto il mese.
Nuova edizione di Cerevisia, il festival dedicato ai produttori di birra artigianale del Trentino organizzato dalla Pro Loco di Fondo, che quest'anno avrà luogo dal 9 all'11 maggio 2025.
La Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta, dal 13 aprile 2024 al 28 dicembre 2025, la nuova mostra della collezione, dal titolo "Under the Spell of Duchamp", a cura di...
Il 28 settembre 2024, alle ore 11.00, inaugura alla Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano la mostra Emilio Prini – Typewriter Drawings. Bologna/München/Roma – 1970/1971.
Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific...
"Chroma", ovvero colore e intensità, è il titolo dell'ampia personale che il Castello di Castelbello - Ciardes, in Val Venosta, dedica a Margareth Dorigatti.
Egna (Neumarkt in tedesco) è un comune della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre stato inserito nel club de "I Borghi più belli d'Italia". Si tratta di un borgo medievale con strade lastricate e stretti vicoli.
In omaggio alle millenarie formazioni di dolomia Cantina Kurtatsch ha deciso di celebrare i suoi primi 120 anni di attività con una moderna struttura, progettata dall’architetto Egon Kelderer, inaugurata nel 2020.
Giovo è un comune diffuso della provincia di Trento con sede municipale nella frazione di Verla. Si trova nella bassa Val di Cembra, la cui vocazione alla coltivazione della vite si ritrova nella tradizioni locali.
Chiese, castelli, palazzi: Tassullo, borgo della provincia di Trento dominato da Castèl Valér, racconta la propria storia e mostra tutta la propria bellezza in un percorso carico di suggestioni e spiritualità.
Cles è il capoluogo della Val di Non, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Questa valle è famosa in Italia e non solo per le sue mele D.O.P.
San Lorenzo in Banale, all’imbocco della Val d’Ambiez e splendida porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta, è un antico borgo contadino nato dalla fusione di sette “ville-frazioni”, prime fra tutte la splendida Senaso.
Castelrotto fa parte dei 100 borghi più belli d'Italia. Si trova in Alto Adige ai piedi delle Alpe di Siusi ed è il punto di partenza ideale per moltissime escursioni. E' una meta anche per gli amanti del buon cibo, che potranno assaggiare prodotti tipici tirolesi come il Shuttelbrot, lo Speck dell'Alto Adige e gli Speckknödel
Stenico è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, noto in particolare per il suo maestoso Castello, anche sede museale distaccata del Castello del Buonconsiglio di Trento.
Rango è una frazione del comune di Bleggio Superiore, in provincia di Trento. E' uno dei borghi più caratteristici del Trentino e dal 2006 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...