Empoli
Empoli città del Natale
Ha preso il via sabato 16 novembre 2024 la VI Edizione di “Empoli città del Natale”, che coinvolge anche Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli Certaldo e Grosseto..
Toscana • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Terricciola e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Terricciola si festeggia San Donato. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Terricciola sarà il giorno 7 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Ha preso il via sabato 16 novembre 2024 la VI Edizione di “Empoli città del Natale”, che coinvolge anche Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli Certaldo e Grosseto..
da 08 dicembre da 02 febbraio 2025
Una grande mostra che vuole rendere omaggio alla lunga carriera della scenografa e costumista svizzera Sibylle Giger.
da 07 dicembre da 25 gennaio 2025
Dal 7 dicembre 2024 al 25 gennaio 2025, la mostra "Renato Natali, Roma e oltre: dialogo tra arte e affetti" animerà gli spazi delle gallerie 800/900 Artstudio e Le Stanze.
da 24 novembre da 13 aprile 2025
Dal 24 novembre 2024 al 13 aprile 2025 la Tenuta Dello Scompiglio presenta la mostra personale di Agnes Questionmark dal titolo Nexaris Suite.
da 14 dicembre da 08 gennaio 2025
Si inaugurerà Sabato 14 Dicembre 2024, presso gli spazi espositivi del GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Sala Galilei), la rassegna "Grafica d'autore Opere scelte".
da 30 novembre da 09 febbraio 2025
Apre al pubblico il 30 novembre a Palazzo Blu di Pisa la mostra 'Bruno Pontecorvo. Da Pisa a Mosca, un viaggio tra storia e scienza'.
da 24 ottobre da 23 febbraio 2025
La grande mostra di Palazzo Blu quest'anno è dedicata al maestro giapponese Hokusai, dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 a Pisa.
da 21 settembre da 11 maggio 2025
Dal 21 settembre apre al pubblico la mostra fotografica 'Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 – 1945', realizzata da Palazzo Blu per ricordare gli 80 anni dalla liberazione.
da 26 dicembre da 04 maggio 2025
Gli Arsenali Repubblicani di Pisa accolgono una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.
da 16 novembre da 06 gennaio 2025
Dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 la Sala dell'affresco del Complesso di San Micheletto, a Lucca, ospita la mostra "Arte tra due secoli".
da 19 dicembre da 30 marzo 2025
La Presentazione dell'Adorazione del Nome di Gesù, opera di Jacopo Ligozzi, è in programma il 19 dicembre ore 16.00, presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi.
da 23 novembre da 12 gennaio 2025
Una mostra bio-bibliografica dedicata allo scrittore, drammaturgo e impresario teatrale amico di Ungaretti, Viani, Puccini, Montale, Carrà e Pound.
da 22 dicembre da 18 gennaio 2025
Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca ospiterà, nel foyer e nel ridotto, la mostra pittorica "Visse d'Arte" dell’artista Corrado Veneziano.
da 27 dicembre da 08 gennaio 2025
Caleidosarte presenta 8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti.
da 23 dicembre da 08 febbraio 2025
Si intitola ART + AI la nuova mostra dell'artista cinese Hero Pavel organizzata dall'Associazione Caleidosarte.
da 30 novembre da 25 gennaio 2025
Il salone espositivo delle scuderie medicee di Poggio a Caiano ospita un'importante mostra organizzata dal museo 'Soffici e del '900 italiano'.
Tenuta Prima Pietra è situata a Riparbella, sulla costa toscana, la tenuta si estende su una collina che domina il mar Tirreno e ricopre 200 magnifici ettari, di cui 11 dedicati alla vigna e il resto ricoperti da bosco.
Gambassi Terme, in provincia di Firenze, è un borgo toscano noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro, oltre che per la sua rinomata acqua termale. Gambassi Terme si trova lungo l’antica Via Francigena.
Buti è un grazioso paese in provincia di Pisa situato sulle pendici orientali del Monte Pisano. Dagli anni '60 le sue sette contrade sono protagoniste del Palio di Buti che si tiene annualmente nel mese di gennaio.
Volterra è un comune della provincia di Pisa, in Toscana. La città è nota per essere stata una delle principali città-stato dell'antica Etruria, oltre che per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, e oggi per la raccolta del tartufo dell’Alta Vali Cecina.
Certaldo è un comune appartenente alla città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Si trova al centro della Val d'Elsa, nella zona del Chianti.
Poggio al Tesoro è un progetto fondato nel 2001 dai fratelli Marilisa e Walter Allegrini che, spingendo lo sguardo al di fuori dei confini della Valpolicella, hanno scelto di mettere radici in una delle più prestigiose aree di produzione di vino: Bolgheri in Toscana.
Bolzano
dal
28/11/2024
al
06/01/2025
Plan De Corones
dal
29/11/2024
al
06/01/2025
Bardolino, lungolago
dal
23/11/2024
al
06/01/2025
Beni FAI
dal
30/11/2024
al
06/01/2025
Montelibretti
dal
08/12/2024
al
06/01/2025
Monterchi
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Caorle
dal
07/12/2024
al
06/01/2025
Vejano, borgo
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Serra de’ Conti
dal
01/12/2024
al
06/01/2025
Castignano
dal
07/12/2024
al
06/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
06 gennaio 2025
06 gennaio 2025
da 12 a 13 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 05 a 06 gennaio 2025
09 febbraio 2025
09 febbraio 2025
06 gennaio 2025
19 gennaio 2025
25 gennaio 2025
23 gennaio 2025
da 23 dicembre a 06 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 25 dicembre a 06 gennaio 2025
da 26 dicembre a 06 gennaio 2025