Toscana • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Sinalunga
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Sinalunga e dintorni
Ti trovi a Sinalunga e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Sinalunga
A Sinalunga si festeggia San Martino. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Sinalunga sarà il giorno 11 Novembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
La Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate ad Assisi si svolge a Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, nella regione Umbria, tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Leggi
in arrivo
Dal 18 al 19 gennaio 2025 torna a Firenze il festival che premia il miglior produttore di birra italiano. Due giorni con oltre 50 birrifici italiani.
Leggi
da 12 giugno da 02 febbraio 2025
Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.
Leggi
da 31 ottobre da 02 febbraio 2025
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.
Leggi
da 21 settembre da 02 febbraio 2025
Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.
Leggi
da 14 dicembre da 31 gennaio 2025
Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.
Leggi
da 06 dicembre da 28 febbraio 2025
La Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Rosy Boa presenta "Draghi e nuvole". Oltre 100 opere tra incisioni, libri d'artista e illustrazioni.
Leggi
da 27 giugno da 02 febbraio 2025
Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.
Leggi
da 11 ottobre da 02 febbraio 2025
Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.
Leggi
da 30 novembre da 30 marzo 2025
Violetti Arte Contemporanea è lieta di presentare la mostra personale di Filippo Galgani "Kairos", dal 29 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Leggi
da 25 ottobre da 13 aprile 2025
Teatri di Siena: presentata ufficialmente la stagione 2024-2025 del Teatro dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi.
Leggi
da 13 settembre da 16 marzo 2025
Dal 13 settembre al 16 marzo la prima e più importante personale mai realizzata in Italia dedicata al grande artista argentino.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Né un’enoteca, né una tradizionale galleria artistica, ma un luogo d’incontro piacevole ed informale all’insegna del vino e dell’arte: nel cuore del centro storico di Montepulciano apre il Podere Casanova Wine Art Shop
Leggi
Tenimenti d’Alessandro è una storica azienda di Cortona (AR) circondata da vigneti, luogo ideale dove trascorrere momenti di relax, immersi nella bellezza. Non è solo vino, oltre alle degustazioni si può anche soggiornare nelle sistemazioni immerse nel verde con spa e piscina.
Leggi
San Giovanni d'Asso è una frazione del comune di Montalcino, in provincia di Siena, in Toscana. Comune autonomo fino alla fine del 2016, il borgo sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.
Leggi
Buonconvento è un comune della provincia di Siena, in Toscana, appartenente all'area denominata delle Crete Senesi. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia. Fa parte del circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Leggi
Il Borro si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari immersi nel cuore della Toscana. La Tenuta, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015, fa parte della prestigiosa Associazione Relais & Châteaux
Leggi
Castiglion del Bosco è una delle tenute più grandi e storiche del territorio e la cantina è tra i soci fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino, nel 1967.
Leggi
Montegiovi è una frazione del comune di Castel del Piano, in provincia di Grosseto, in Toscana. Il borgo è adagiato su una collina alle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d'Orcia grossetana.
Leggi
Città della Pieve è un borgo storico della provincia di Perugia. Adagiata a 500 metri di altezza su un colle che domina la Val di Chiana e il Trasimeno, Città della Pieve ha infatti origini antichissime che risalgono al periodo etrusco-romano.
Leggi
Monteleone d'Orvieto si trova in Umbria, sulle colline all'estremo nord della provincia di Terni a cui appartiene. Il borgo si trova a circa 500 m s.l.m., in un punto che offre una splendida vista sulla lunga e stretta Val di Chiana.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!