Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a San Miniato e dintorni
Ti trovi a San Miniato e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a San Miniato
A San Miniato si festeggia San Genesio. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a San Miniato sarà il giorno 25 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
La Sagra della Trippa si svolge a Cerreti, frazione di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, nella regione Toscana, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Festa della Carbonara di Terra e di Mare e Caciucco si svolge a Bientina, in provincia di Pisa, nella regione Toscana, tradizionalmente nel mese di Giugno.
"L'Antica Fiera di Ginestra" è una fiera di paese che ogni anno destina i proventi raccolti a finanziare progetti che restituiscano servizi alla propria comunità.
Nei locali del CRC di Pozzolatico (FI) a giugno si svolge la Sagra del Fritto Misto organizzata dal Centro Storico Lebowski. Ci sarà un ricco menù con specialità di ogni tipo.
BeeRiver, il festival delle birre artigianali di qualità, vi aspetta all'Ex Cavallerizza di Lucca. Tre giorni con birrifici artigianali, food, musica ed eventi culturali legati al mondo brassicolo.
La Palio del Cuoio si svolge a Ponte a Egola, frazione del comune di San Miniato, in provincia di Pisa, nella regione Toscana, tradizionalmente nel mese di Giugno.
Nel cuore della Toscana, tra dolci colline, borghi antichi e tradizioni radicate nel tempo, l'Infiorata di Fucecchio è un evento che incanta e coinvolge l'intera comunità.
Presentata dall'Associazione Culturale Buggiano Castello APS si inaugura sabato 12 aprile alle ore 16.00 la mostra personale "Mnemonico Cellulare" di Andrea Mattiello.
ME Vannucci presenta Cellula, la prima personale dell'artista Mohsen Baghernejad Moghanjooghi negli spazi della galleria di Pistoia, dal 18 maggio al 31 luglio 2025.
Fondazione Pistoia Musei presenta un’imperdibile esposizione dedicata a una delle voci più autorevoli dell’arte contemporanea internazionale: Daniel Buren.
La Fondazione POMA Liberatutti ospita la mostra Pinocchio. Alchimie lagunari. Contemporaneità veneziana, che presenta le opere di un collettivo artistico.
La Fondazione POMA Liberatutti dal 10 aprile al 27 luglio 2025 ospita la mostra Oltre Pinocchio Cantico a Venturino, curata da c-Lucia Fiaschi e Filippo Bacci di Capaci.
La danza contemporanea all’ora del tramonto in un fitto carnet di appuntamenti che propone nomi di punta della scena nazionale e internazionale e giovani talenti.
Il 30 maggio il Centro Pecci di Prato inaugura "Smisurata. Opere XXL dalla Collezione del Centro Pecci", un nuovo allestimento a cura dell'architetto Ibrahim Kombarji.
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.
La Galleria Antonella Villanova ha chiesto a Bernhard Schobinger di presentare il lavoro di Kimiaki Kageyama, uno dei maggiori maestri orafi giapponesi.
La mostra presenta una serie di 18 lavori su carta realizzati tra il 2015 e il 2017 dal titolo Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, via Bligny.
A Firenze Villa Bardini ospita una mostra fortemente esperienziale, dal 27 marzo al 20 luglio, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, dove ammirare capolavori di Caravaggio.
Galleria Poggiali è lieta di annunciare la mostra "Philippe Decrauzat: Teatro Anatomico", la prima mostra dell'artista Philippe Decrauzat (Losanna, 1974) con la Galleria.
Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.
La Galleria Il Ponte presenta la mostra personale di Carlo Guaita "Maree". In questa mostra l'artista espone opere recenti e inedite, realizzate dal 2022 al 2025.
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Gambassi Terme, in provincia di Firenze, è un borgo toscano noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro, oltre che per la sua rinomata acqua termale. Gambassi Terme si trova lungo l’antica Via Francigena.
Buti è un grazioso paese in provincia di Pisa situato sulle pendici orientali del Monte Pisano. Dagli anni '60 le sue sette contrade sono protagoniste del Palio di Buti che si tiene annualmente nel mese di gennaio.
Volterra è un comune della provincia di Pisa, in Toscana. La città è nota per essere stata una delle principali città-stato dell'antica Etruria, oltre che per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, e oggi per la raccolta del tartufo dell’Alta Vali Cecina.
Certaldo è un comune appartenente alla città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Si trova al centro della Val d'Elsa, nella zona del Chianti.
Barberino Val d'Elsa è una frazione di Barberino Tavarnelle, che appartiene alla città metropolitana di Firenze, in Toscana. Si trova sulle colline ad est della Val d'Elsa, a un'altitudine di 373 metri s.l.m.
Montemurlo è un comune della provincia di Prato, in Toscana. Si trova a soli 8 km dalla città di Pistoia e circa 20 km a nord-ovest di Firenze. Caratteristico borgo medievale, il suo abitato è sovrastato dalla Rocca di Montemurlo.
Tenuta Prima Pietra è situata a Riparbella, sulla costa toscana, la tenuta si estende su una collina che domina il mar Tirreno e ricopre 200 magnifici ettari, di cui 11 dedicati alla vigna e il resto ricoperti da bosco.
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...