Toscana • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi Rapolano Terme e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Rapolano Terme e dintorni
Ti trovi a Rapolano Terme e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Rapolano Terme
A Rapolano Terme si festeggia Maria Assunta. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Rapolano Terme sarà il giorno 15 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
A Rapolano Terme (SI) da gennaio a marzo è tempo di frittelle! Nei fine settimana si potranno acquistare le frittelle preparate come vuole la tradizione.
Leggi
da 30 novembre da 30 marzo 2025
Violetti Arte Contemporanea è lieta di presentare la mostra personale di Filippo Galgani "Kairos", dal 29 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Leggi
da 25 ottobre da 13 aprile 2025
Teatri di Siena: presentata ufficialmente la stagione 2024-2025 del Teatro dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi.
Leggi
da 13 settembre da 16 marzo 2025
Dal 13 settembre al 16 marzo la prima e più importante personale mai realizzata in Italia dedicata al grande artista argentino.
Leggi
da 22 febbraio da 10 aprile 2025
Ad Arezzo, capitale italiana dell'oreficeria, dal 22 febbraio al 10 aprile 2025 una mostra a cura di Mons. Timothy Verdon.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
San Giovanni d'Asso è una frazione del comune di Montalcino, in provincia di Siena, in Toscana. Comune autonomo fino alla fine del 2016, il borgo sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.
Leggi
Buonconvento è un comune della provincia di Siena, in Toscana, appartenente all'area denominata delle Crete Senesi. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia. Fa parte del circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Leggi
Tenimenti d’Alessandro è una storica azienda di Cortona (AR) circondata da vigneti, luogo ideale dove trascorrere momenti di relax, immersi nella bellezza. Non è solo vino, oltre alle degustazioni si può anche soggiornare nelle sistemazioni immerse nel verde con spa e piscina.
Leggi
Il Borro si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari immersi nel cuore della Toscana. La Tenuta, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015, fa parte della prestigiosa Associazione Relais & Châteaux
Leggi
Né un’enoteca, né una tradizionale galleria artistica, ma un luogo d’incontro piacevole ed informale all’insegna del vino e dell’arte: nel cuore del centro storico di Montepulciano apre il Podere Casanova Wine Art Shop
Leggi
Castiglion del Bosco è una delle tenute più grandi e storiche del territorio e la cantina è tra i soci fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino, nel 1967.
Leggi
Un luogo incantato nella Toscana più remota e selvaggia, dove rifugiarsi per riconnettersi con se stessi e la natura: nel fitto dei boschi del Casentino, in provincia di Arezzo, La Ferriera è un buen retiro di charme, dove trascorrere ritempranti giornate all’insegna della rilassatezza e del silenzio.
Leggi
Barberino Val d'Elsa è una frazione di Barberino Tavarnelle, che appartiene alla città metropolitana di Firenze, in Toscana. Si trova sulle colline ad est della Val d'Elsa, a un'altitudine di 373 metri s.l.m.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
