Toscana • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Montalcino
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Montalcino e dintorni
Ti trovi a Montalcino e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Montalcino
A Montalcino si festeggia Maria Santissima del Soccorso. La festa patronale è nel mese di Maggio. La prossima festa del patrono a Montalcino sarà il giorno 8 Maggio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
da 30 novembre da 30 marzo 2025
Violetti Arte Contemporanea è lieta di presentare la mostra personale di Filippo Galgani "Kairos", dal 29 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Leggi
da 06 dicembre da 30 aprile 2025
La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio ospita "Ludus. La maschera e la vertigine", una riflessione sull'assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla,...
Leggi
da 25 ottobre da 13 aprile 2025
Teatri di Siena: presentata ufficialmente la stagione 2024-2025 del Teatro dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi.
Leggi
da 13 settembre da 16 marzo 2025
Dal 13 settembre al 16 marzo la prima e più importante personale mai realizzata in Italia dedicata al grande artista argentino.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Buonconvento è un comune della provincia di Siena, in Toscana, appartenente all'area denominata delle Crete Senesi. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia. Fa parte del circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Leggi
Castiglion del Bosco è una delle tenute più grandi e storiche del territorio e la cantina è tra i soci fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino, nel 1967.
Leggi
Montegiovi è una frazione del comune di Castel del Piano, in provincia di Grosseto, in Toscana. Il borgo è adagiato su una collina alle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d'Orcia grossetana.
Leggi
San Giovanni d'Asso è una frazione del comune di Montalcino, in provincia di Siena, in Toscana. Comune autonomo fino alla fine del 2016, il borgo sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.
Leggi
Santa Fiora è un comune della provincia di Grosseto, nell'area del Monte Amiata, in Toscana. E' stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia" ed ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club italiano per la qualità della sua accoglienza turistica.
Leggi
Né un’enoteca, né una tradizionale galleria artistica, ma un luogo d’incontro piacevole ed informale all’insegna del vino e dell’arte: nel cuore del centro storico di Montepulciano apre il Podere Casanova Wine Art Shop
Leggi
Abbadia San Salvatore è un comune della provincia di Siena, in Toscana. Il borgo, che sorge sulle pendici del Monte Amiata, prende il nome dall'abbazia benedettina, fondata nel 743 dal re longobardo Rachis, di cui oggi rimangono solo la chiesa e la cripta.
Leggi
Tenimenti d’Alessandro è una storica azienda di Cortona (AR) circondata da vigneti, luogo ideale dove trascorrere momenti di relax, immersi nella bellezza. Non è solo vino, oltre alle degustazioni si può anche soggiornare nelle sistemazioni immerse nel verde con spa e piscina.
Leggi
Acquapendente è un comune della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio, al confine con Toscana e Umbria. Il borgo dista poco più di 10 km dal lago di Bolsena.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!