Empoli
Empoli città del Natale
Ha preso il via sabato 16 novembre 2024 la VI Edizione di “Empoli città del Natale”, che coinvolge anche Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli Certaldo e Grosseto..
Toscana • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Empoli e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Empoli si festeggia Sant’Andrea. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Empoli sarà il giorno 30 Novembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Ha preso il via sabato 16 novembre 2024 la VI Edizione di “Empoli città del Natale”, che coinvolge anche Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli Certaldo e Grosseto..
Dal 18 al 19 gennaio 2025 torna a Firenze il festival che premia il miglior produttore di birra italiano. Due giorni con oltre 50 birrifici italiani.
da 30 novembre da 25 gennaio 2025
Il salone espositivo delle scuderie medicee di Poggio a Caiano ospita un'importante mostra organizzata dal museo 'Soffici e del '900 italiano'.
da 26 settembre da 02 febbraio 2025
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da giovedì 26 settembre 2024 a domenica 2 febbraio 2025, Louis Fratino. Satura.
da 13 dicembre da 11 maggio 2025
Una retrospettiva fotografica sulla scena performativa della New York degli anni ’70 e uno sguardo sull’Italia del Dopoguerra attraverso le immagini di un maestro del...
da 13 dicembre da 11 maggio 2025
Una selezione di opere e disegni che esplorano i temi dell’indipendenza, della femminilità e del corpo, in un percorso espositivo che include lavori inediti.
11 gennaio 2025
In prima italiana a Firenze "Ma l'amor mio non muore / Epilogue", il corpo che invecchia nell'irriverente spettacolo della compagnia belga Wooshing Machine, sabato 11 gennaio...
da 19 ottobre da 09 aprile 2025
Al via la stagione di prosa 2024/2025 del Cantiere Florida di Firenze, da sabato 19 ottobre 2024 all'8 aprile2025: 9 spettacoli a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale.
da 07 dicembre da 18 gennaio 2025
Fondente Arte inaugura e cura la mostra "del tempo, della materia, del ritorno", personale di Rossana Maggi, artista brianzola vincitrice della quarta edizione del concorso...
da 24 novembre da 13 aprile 2025
Dal 24 novembre 2024 al 13 aprile 2025 la Tenuta Dello Scompiglio presenta la mostra personale di Agnes Questionmark dal titolo Nexaris Suite.
da 04 ottobre da 18 gennaio 2025
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare insieme ad APALAZZOGALLERY (Brescia) la mostra "Show me off.
da 13 settembre da 07 gennaio 2025
Dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025, Firenze ospita la mostra "Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini, capolavori sacri che raccontano secoli di fede e di mecenatismo.
da 22 giugno da 02 marzo 2025
Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 2 marzo 2025.
da 28 settembre da 02 aprile 2025
Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Retroscena - Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione...
da 27 settembre da 26 gennaio 2025
Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste...
da 24 ottobre da 26 gennaio 2025
Fino al 26 gennaio 2025, per il programma Palazzo Strozzi Future Art, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Shy Society, una spettacolare installazione site-specific.
da 08 marzo da 20 luglio 2025
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
da 26 settembre da 25 gennaio 2026
Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.
da 28 novembre da 30 maggio 2025
Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel mH Florence Hotel & Spa in un inedito spazio di dialogo con l’arte.
da 12 dicembre da 23 gennaio 2025
La pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.
da 08 dicembre da 08 gennaio 2025
In occasione delle festività natalizie a Firenze il Museo Novecento invita il duo di artisti Angela Detanico e Rafael Lain con una grande istallazione video in Sala d'Arme...
da 18 ottobre da 26 gennaio 2025
Dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchio accoglie la mostra "Michelangelo e il Potere": sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso.
da 18 dicembre da 28 febbraio 2025
Dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchio accoglie la mostra "Michelangelo e il Potere": sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso.
da 18 dicembre da 10 gennaio 2025
Palazzo Bastogi, in Via Cavour 18 a Firenze, ospita la mostra Pop Pointillism Beyond Artificial Intelligence del collettivo artistico MaMà Dots.
da 06 dicembre da 30 novembre 2025
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.
da 13 novembre da 10 gennaio 2025
La galleria Il Ponte dedica la prossima esposizione a un nucleo di opere recenti di Shozo Shimamoto , in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli.
da 29 novembre da 10 febbraio 2025
Dal 29 novembre al 10 febbraio 2025 galleria il Ponte a Firenze dedica una mostra a Nanni Valentini, "Non solo terracotta 1959-1985".
da 31 gennaio da 18 aprile 2025
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.
da 21 novembre da 04 maggio 2025
Dal 21 novembre 2024 arriva al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con...
da 04 dicembre da 28 marzo 2025
Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.
da 21 novembre da 25 gennaio 2025
Dal 21 novembre negli spazi multidisciplinari di MAD Murate Art District a Firenze apre la mostra Nuova Generazione.
da 14 dicembre da 08 gennaio 2025
Si inaugurerà Sabato 14 Dicembre 2024, presso gli spazi espositivi del GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Sala Galilei), la rassegna "Grafica d'autore Opere scelte".
da 30 novembre da 09 febbraio 2025
Apre al pubblico il 30 novembre a Palazzo Blu di Pisa la mostra 'Bruno Pontecorvo. Da Pisa a Mosca, un viaggio tra storia e scienza'.
da 24 ottobre da 23 febbraio 2025
La grande mostra di Palazzo Blu quest'anno è dedicata al maestro giapponese Hokusai, dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 a Pisa.
da 21 settembre da 11 maggio 2025
Dal 21 settembre apre al pubblico la mostra fotografica 'Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 – 1945', realizzata da Palazzo Blu per ricordare gli 80 anni dalla liberazione.
da 26 dicembre da 04 maggio 2025
Gli Arsenali Repubblicani di Pisa accolgono una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.
da 16 novembre da 06 gennaio 2025
Dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 la Sala dell'affresco del Complesso di San Micheletto, a Lucca, ospita la mostra "Arte tra due secoli".
da 19 dicembre da 30 marzo 2025
La Presentazione dell'Adorazione del Nome di Gesù, opera di Jacopo Ligozzi, è in programma il 19 dicembre ore 16.00, presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi.
da 23 novembre da 12 gennaio 2025
Una mostra bio-bibliografica dedicata allo scrittore, drammaturgo e impresario teatrale amico di Ungaretti, Viani, Puccini, Montale, Carrà e Pound.
da 22 dicembre da 18 gennaio 2025
Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca ospiterà, nel foyer e nel ridotto, la mostra pittorica "Visse d'Arte" dell’artista Corrado Veneziano.
da 27 dicembre da 08 gennaio 2025
Caleidosarte presenta 8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti.
da 23 dicembre da 08 febbraio 2025
Si intitola ART + AI la nuova mostra dell'artista cinese Hero Pavel organizzata dall'Associazione Caleidosarte.
Gambassi Terme, in provincia di Firenze, è un borgo toscano noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro, oltre che per la sua rinomata acqua termale. Gambassi Terme si trova lungo l’antica Via Francigena.
Buti è un grazioso paese in provincia di Pisa situato sulle pendici orientali del Monte Pisano. Dagli anni '60 le sue sette contrade sono protagoniste del Palio di Buti che si tiene annualmente nel mese di gennaio.
Volterra è un comune della provincia di Pisa, in Toscana. La città è nota per essere stata una delle principali città-stato dell'antica Etruria, oltre che per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, e oggi per la raccolta del tartufo dell’Alta Vali Cecina.
Certaldo è un comune appartenente alla città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Si trova al centro della Val d'Elsa, nella zona del Chianti.
Montemurlo è un comune della provincia di Prato, in Toscana. Si trova a soli 8 km dalla città di Pistoia e circa 20 km a nord-ovest di Firenze. Caratteristico borgo medievale, il suo abitato è sovrastato dalla Rocca di Montemurlo.
Barberino Val d'Elsa è una frazione di Barberino Tavarnelle, che appartiene alla città metropolitana di Firenze, in Toscana. Si trova sulle colline ad est della Val d'Elsa, a un'altitudine di 373 metri s.l.m.
In provincia di Firenze, immerso nella campagna fiorentina si trova l'Agriresort della tenuta di Poggio Casciano. La struttura si trova all'interno di una storica villa rinascimentale. L'Agriresort offre la possibilità di soggiornare nella piena tranquillità della campagna toscana
Tarquinia, convento di San Francesco
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Amandola, centro
06/01/2025
Zelarino, Piazzale del Patronato della Parrocchia
06/01/2025
Plan De Corones
dal
29/11/2024
al
06/01/2025
Bolzano
dal
28/11/2024
al
06/01/2025
Beni FAI
dal
30/11/2024
al
06/01/2025
Vejano, borgo
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Cretone
06/01/2025
Caorle
dal
07/12/2024
al
06/01/2025
Bardolino, lungolago
dal
23/11/2024
al
06/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
06 gennaio 2025
06 gennaio 2025
da 12 a 13 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 05 a 06 gennaio 2025
09 febbraio 2025
09 febbraio 2025
06 gennaio 2025
19 gennaio 2025
25 gennaio 2025
23 gennaio 2025
da 23 dicembre a 06 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 25 dicembre a 06 gennaio 2025
da 26 dicembre a 06 gennaio 2025