Prodotti tipici

Mandarino tardivo di Ciaculli

Il Mandarino tardivo di Ciaculli un frutto tipico della regione Sicilia. Questo prodotto è tutelato e valorizzato dal Presidio Slow Food

Il nome di questa varietà di mandarino proviene dalla frazione di Palermo, Ciaculli, in cui viene coltivato. Come suggerisce il nome, questo frutto matura più tardi rispetto ai comuni mandarini, cioè da gennaio a marzo. E' caratterizzato da un aroma intenso, una buccia sottile, pochi semi e un sapore dolcissimo. Queste sono le caratteristiche che rendono il Mandarino tardivo di Ciaculli unico nel suo genere. 

Come tutti gli agrumi, il Mandarino tardivo di Ciaculli ha diverse proprietà benefiche: è ricco di vitamina C, funge da antiossidante ed è un alleato del sistema immunitario. In particolare questo prodotto è ricco delle vitamine B1 e B2, contiene vitamina PP, Betacarotene e Fibre.

In commercio il Tardivo di Ciaculli si può trovare sotto il nome dei seguenti brand: Tardivo di Ciaculli ©, Mandrì ©, Magie della Natura ©, Il giardino di Susanna ©.

Usi

Il Mandarino tardivo di Ciaculli viene impiegato per realizzare gelati, marmellate, granite, gelatine, spremute e liquori.

Foto credits: Di Conca d' Oro - Opera propria, CC BY 3.0

Mandarino tardivo di Ciaculli