Prodotti tipici

Cioccolato di Modica IGP

Il Cioccolato di Modica è il primo cioccolato europeo ad avere ottenuto la certificazione IGP. Viene prodotto esclusivamente a Modica, nel libero consorzio comunale di Ragusa ed è promosso dal Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica.

Questa golosità italiana è caratterizzata da un gusto dolce con una nota di amaro, una pasta di colore marrone con evidente granulosità. La produzione prevede la lavorazione della pasta amara di cacao con zucchero a cui possono essere aggiunte spezie (cannella , vaniglia, peperoncino o noce moscata), aromi naturali (agrumi, finocchietto, gelsomino, zenzero), frutta anche secca o disidratata (agrumi, pistacchio, nocciole, mandorle) e sale.

La tecnica di produzione prevede lo scioglimento della massa di cacao a bagnomaria, alla quale viene aggiunto lo zucchero e gli eventuali ulteriori ingredienti, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Il composto ottenuto viene sottoposto a temperaggio prima di essere porzionato, messo in stampi e sottoposto alla battitura (vibrazione). L'ultima fase prevede il raffreddamento che può avvenire a temperatura ambiente o in celle frigorifere. Dopodichè il prodotto è pronto per essere confezionato.

Grazie al lunghissimo rimescolamento e riscaldamento della massa ad alte temperature il composto assume una consistenza fluida e priva di grumi percettibili in bocca. Inoltre, l'assenza della fase di concaggio e il rigoroso controllo della temperatura non permette ai cristalli di zucchero di fondersi, conferendo così al prodotto la caratteristica granulosità, unica nel Cioccolato di Modica.

Alcuni documenti testimoniano che nel '700 il Cioccolato di Modica veniva realizzato presso le famiglie nobili della città. La notorietà di questo prodotto cresce nell'Ottocento grazie anche a monasteri e istituti religiosi in cui il cioccolato, oltre ad essere consumato, viene lavorato. Agli inizi del Novecento i caffè di Modica si trasformano in veri e propri laboratori di produzione del cioccolato, segnando così un'altra tappa fondamentale della storia del “Cioccolato di Modica”.

Ricette

Il cioccolato di Modica viene impiegato per la preparazione di ricette dolci. Una delle più caratteristiche, realizzata di solito durante il periodo di quaresima, è quella degli 'Mpanatigghi, biscotti a forma di semiluna, simili ai panzerotti, con un ripieno che oltre al cioccolato presenta mandorle, noci, zucchero, cannella, chiodi di garofano e..carne di manzo! L'accostamento di carne e cioccolato è alquanto inusuale e si pensa derivi dall'America Ispanica. L'origine della ricetta viene infatti attribuita al periodo della dominazione spagnola del Regno di Sicilia.

Per preparare i 'Mpanatigghi potete provare a seguire la ricetta di dolcisiciliani.net

Foto credits: Giovanni Antoci, chocomodicaofficial.it

Cioccolato di Modica IGP