Prodotti tipici
Riso Carnaroli
Era il 1945 quando, alla ricerca del chicco perfetto per la preparazione del risotto, il Sig. De Vecchi, incrociando il Vialone con il Lencino, ottenne una nuova varietà di riso. Per ringraziare il suo più fidato collaboratore (il campè o camparo delle acque) per il lavoro svolto, decise di dare il suo nome al nuovo seme: Carnaroli.
"Dutùr, se fém?" chiese il Sig. Carnaroli dopo l'ennesimo test fallito
"Andiamo avanti e, se avremo successo, darò il tuo nome alla nuova varietà di riso" rispose Angelo De Vecchi
Successivamente, nei primi anni ’80, Achille De Vecchi, figlio dell’ideatore del Re dei Risotti, prese la decisione che darà al Carnaroli la notorietà e il giusto riconoscimento: cedere all’Ente Nazionale Risi, con atto notarile, il materiale vegetale per proseguire la selezione conservatrice della varietà. Da allora, il Carnaroli è conservato in purezza nel Centro Ricerche di Mortara dell’Ente Nazionale Risi ed è diventato il riso preferito dai migliori chef per la preparazione del risotto.
Caratteristiche
Il riso Carnaroli è caratterizzato da un chicco con una forma più affusolata del consueto, molto consistente e con un’ottima tenuta alla cottura. Ha, inoltre, eccellenti capacità di assorbimento dei condimenti e degli aromi.
Facendo stagionare i chicchi dai 12 ai 18 mesi, si ottiene un riso invecchiato dalle caratteristiche straordinarie: il riso Carnaroli Gran Riserva.
Il lungo riposo, gli conferisce un sapore unico e un’ancora maggiore resistenza alla cottura, rendendo questa varietà insuperabile.
Questa particolare eccellenza italiana si è meritata la denominazione di “Riso da Meditazione".
Curiosità
Sotto la denominazione Carnaroli possono essere vendute anche varietà simili, come Karnak, Keope o Poseidone.
Eventi
La Città di Paullo (MI) si è fatta promotrice di una rassegna gastronomica Gustariso, nei ristoranti del territorio, per far conoscere il sapore autentico del Re dei Risotti. Durante i weekend della rassegna, ogni ristorante propone un menu esclusivo (a prezzo fisso), pensato per esaltare il sapore del riso Carnaroli.
Maggiori info: gustariso.comune.paullo.mi.it
