Prodotti tipici
Asparago Rosa di Mezzago
La riscoperta dell'Asparago Rosa di Mezzago, le cui origini risalgono agli inizi del '900, è piuttosto recente, a partire dal 2000 grazie ai risultati ottenuti da un progetto di reintroduzione e valorizzazione. In Lombardia il nome Mezzago è da sempre associato all’asparago, protagonista d’eccellenza del panorama agricolo e gastronomico del territorio.
L'Asparago Rosa di Mezzago si distingue dagli altri turioni per il colore rosato della sua punta diversamente dai classici asparagi nei quali è verde. Questo colore peculiare si deve al terreno argilloso tipico ed esclusivo del territorio mezzaghese. Durante le operazioni di coltivazione vengono formati i caratteristici cumuli di terra che saranno poi coperti con dei teli, per garantire le condizioni di temperatura e umidità ottimali. Si confida poi nelle condizioni meteorologiche più favorevoli e si attende con pazienza lo spuntare dei primi turioni prevedibilmente nella prima decade di aprile. Per la raccolta e il confezionamento si conta come da sempre sull’essenziale supporto dei tanti volontari. Una volta raccolto, sarà possibile acquistare l'Asparago Rosa di Mezzago in vendita diretta presso i produttori, nei diversi negozi di alimentari e ortofrutta del territorio e nei punti vendita dei più noti marchi della grande distribuzione.
L'asparago rosa di Mezzago viene celebrato in un intero mese a partire dalla fine di aprile grazie alla Sagra di cui è protagonista.
Le particolari caratteristiche di questa eccellenza agroalimentare, trovano come sempre grande espressione alle tavole dei ristoranti della Sagra, nelle proposte gastronomiche di molti esercizi commerciali del paese e dei tanti ristoranti del territorio che riservano all'Asparago Rosa di Mezzago un posto d'onore nei loro menù stagionali.
