Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Serralunga d'Alba e dintorni
Ti trovi a Serralunga d'Alba e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Serralunga d'Alba
A Serralunga d'Alba si festeggia San Sebastiano. La festa patronale è nel mese di Gennaio. La prossima festa del patrono a Serralunga d'Alba sarà il giorno 20 Gennaio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
A Pralormo si svolge la nuova edizione di Messer Tulipano, nel parco storico del Castello si può ammirare la straordinaria fioritura scalata di migliaia di tulipani.
La Sagra del Gorgonzola, torna con la primavera di Cavallermaggiore e che punta alla valorizzazione di uno dei prodotti tipici del territorio in provincia di Cuneo.
Appuntamento con la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO), la più grande Fiera italiana dedicata a un prodotto agricolo, in programma nel centro alle porte di Torino.
Le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.
Il comune di Acqui Terme presenta, nelle sale espositive di Palazzo Robellini, una mostra d'arte contemporanea a due voci: Carla Crosio e Margherita Levo Rosenbeg.
Monforte d'Alba si trova nelle Langhe piemontesi, in provincia di Cuneo, nel territorio di produzione del celebre vino Barolo. Si tratta di un borgo ricco di storia, al centro di un territorio magnifico e ricco di tradizioni enogastronomiche.
Barolo è un borgo piemontese in provincia di Cuneo, famoso in particolare per il vino a cui dà il nome. Il territorio è quello tipico delle colline delle Langhe, con un paesaggio dominato dal castello.
La Morra, si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte, tra i vigneti divenunti patrimonio dell'Unesco, dove nasce sua maestà il Barolo, dal Nebbiolo, ma anche Barbera, Dolcetto e Freisa.
Monticello d'Alba è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, e appartiene più precisamente all'area geografica del Roero. Il suo Castello è una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona.
Cortemilia è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo. Cortemilia è nota per la produzione di nocciole IGP.
Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, è un piccolo paesino situato al centro della Valle Belbo, nella bassa Langa a circa 30 Km da Alba e da Asti nella parte sud orientale del Piemonte.
Costigliole d'Asti è un comune della provincia di Asti, in Piemonte, tra Monferrato e Langhe. Il Castello di Costigliole d'Asti, dei conti Verasis-Asinari, è tra i più imponenti dell'Astigiano, con un lato di 60 metri, un'altezza di 25 metri e con le quattro torri che arrivano a 28 metri.
Montegrosso d'Asti è un comune della provincia di Asti in Piemonte. Siamo tra le colline di Langhe e Monferrato, e l'intero terrirtorio comunale fa parte della zona dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
Rocchetta di Cengio, frazione del comune di Cengio in provincia di Savona. Località conosciuta per le sue zucche, ma non solo, può vantare diversi prodotti De.Co.. Settembre può essere un buon periodo per visitarlo
Carmagnola si trova a circa 30km a sud di Torino, in Piemonte, tin un territorio ricco di spazi verdi vicino al fiume Po, ed è nota per la sua produzione agroalimentare, in particolare per il peperone di Carmagnola.
In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo
Preparati a un weekend indimenticabile all'insegna del gusto, della cultura e della memoria. I ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio hanno in serbo un...
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...