Cosa fare oggi a Sarezzano e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Sarezzano e dintorni

Ti trovi a Sarezzano e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Sarezzano

A Sarezzano si festeggia San Ruffino e Venanzio. La festa patronale è nel mese di Ottobre. Più precisamente la festa del patrono a Sarezzano ricorre la seconda domenica di Ottobre. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 12 Ottobre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Sagra del Pesce e del Cortese

Gavazzana

da 19 a 27 luglio 2025

Parte da un vino bianco e secco – il cortese - l’idea di portare sulle colline tortonesi un menù che non ha nulla da invidiare a un ristorante in riva al mare.

Leggi
in corso

Sagra del Rabaton a Castelnuovo Bormida

Castelnuovo Bormida

da 18 a 20 luglio 2025

La Sagra del Rabaton a Castelnuovo Bormida, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.

Leggi
in corso

Festa patronale "Transito di San Giuseppe" a Rossiglione

Rossiglione

da 18 a 20 luglio 2025

Appuntamento in Luglio con la Festa patronale del Transito di San Giuseppe a Rossiglione borgata Inferiore, in provincia di Genova, nella regione Liguria.

Leggi
in arrivo

Festa Messicana a Bagnaria

Bagnaria

26 luglio 2025

La Festa Messicana a Bagnaria, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia, si svolge nel mese di Luglio presso il Campo sportivo.

Leggi
in arrivo

Fiera Nuova del Bue Grasso

Colombara

da 02 a 04 agosto 2025

Il primo fine settimana di agosto a Cassinelle (AL) le specialità tipiche del territorio sono protagoniste con la Fiera Nuova del Bue Grasso, presso il campo sportivo al di sotto del comune.

Leggi
in arrivo

Sagra del Fungo Porcino - Cassinelle

Cassinelle

da 12 a 13 settembre 2025

A Cassinelle, in provincia di Alessandria, in conclusione dell'estate torna l'appuntamento con la Sagra del Fungo Porcino, organizzata dalla Pro Loco di Cassinelle.

Leggi
in arrivo

Calici di Stelle ad Acqui Terme

Acqui Terme

10 agosto 2025

Il 10 agosto torna l'evento più atteso ed elegante dell'estate, nella splendida cornice del Castello dei Paleologi di Acqui Terme: Calici di Stelle.

Leggi

Mostre e Festival

Acqui Terme

da 21 giugno a 31 agosto 2025

Dal 21 giugno al 31 agosto 2025, Amici Musei Acquesi e Civico Museo Archeologico di Acqui Terme presentano ECOTRANCE.

mostre / Alessandria

Leggi

Pavia

da 12 aprile a 21 settembre 2025

Dal 12 aprile al 21 settembre 2025 nello Spazio Extra Art degli Horti dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia viene esposta la scultura in pietra Il Custode dell'Orto.

mostre / Pavia

Leggi

Casale Monferrato

da 20 gennaio a 24 agosto 2025

Nel cuore dell'estate, la NUMM Contemporary Art si accende dei colori e delle emozioni di Letizia Serredi.

mostre / Alessandria

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Volpedo (AL)

Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Rivanazzano Terme (PV)

Rivanazzano Terme si trova in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria. E' una località termale che si adagia nel paesaggio collinare della Valle Staffora.

Leggi

Visitare Godiasco Salice Terme (PV)

Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.

Leggi

Visitare Castello di Nazzano

Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata nel comune di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano.

Leggi

Visitare San Ponzo Semola (PV)

San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.

Leggi

Visitare San Sebastiano Curone (AL)

San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.

Leggi

Visitare Gavi (AL)

Gavi è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il borgo, sovrastato dall'antico forte militare, ha ottenuto la bandiera arancione del Touring. Gavi dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.

Leggi

Visitare Codevilla (PV)

Codevilla è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, si trova alle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. La zona è significativa per la produzione vinicola, ma anche dal punto di vista storico.

Leggi

Visitare Varzi (PV)

Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte, più precisamente con la provincia di Alessandria.

Leggi

Visitare Val di Nizza (PV)

Val di Nizza si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in Lombardia, nella valle del torrente Nizza. Nel suo territorio si trova la rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m. di altezza.

Leggi

Visitare Castello di Stefanago

Il Castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago, si trova in località Castello di Stefanago, nel comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nell'Olterpò Pavese.

Leggi

Visitare Fortunago (PV)

Fortunago è un borgo della provincia di Pavia, in Lombardia, situato nell'Oltrepò Pavese, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra. Fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".

Leggi

Visitare Zavattarello (PV)

Zavattarello si trova nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, provincia di Pavia. Il borgo è dominato dal castello di Zavattarello, ed è stato entrato nel circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Montalto Pavese

Montalto Pavese è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepò Pavese".

Leggi

Visitare Bergamasco (AL)

In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo

Leggi

Visitare Cantina Conte Vistarino

Cantina Conte Vistarino si trova immersa nella tenuta di Rocca de Giorgi, nell'Oltrepò Pavese. L‘azienda agricola Vistarino complessivamente può vantare una superficie aziendale di 826 ettari, che occupa l’80% del comune di Rocca de’ Giorgi.

Leggi

Visitare Castello di Cigognola

L'Azienda vinicola di Gabriele Moratti si trova a Cigognola (PV) e consta di 36 ettari di proprietà, di cui 28 vitati, che si trovano a un’altitudine tra i 300 e i 350 metri s.l.m.

Leggi

Visitare Santa Maria della Versa (PV)

Santa Maria della Versa è un comune provincia di Pavia, nella collina dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia. Di particolare interesse è la Torre di Soriasco, che si trova nell'omonima frazione.

Leggi

Visitare Rosignano Monferrato

Rosignano Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La località è nota anche per avere ispirato molti dipindi del grande pittore divisionista Angelo Morbelli che qui aveva la dimora estiva.

Leggi

Visitare Casale Monferrato

Casale Monferrato, provincia di Alessandria, si trova a un’ora d’auto da Torino, Milano e Genova, in una terra straordinaria con ben due Patrimoni Unesco (i paesaggi vitivinicoli coi loro infernot e il Sacro Monte di Crea).

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store