Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Montaldo Scarampi e dintorni
Ti trovi a Montaldo Scarampi e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Montaldo Scarampi
A Montaldo Scarampi si festeggia San Ponziano. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Montaldo Scarampi sarà il giorno 19 Novembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Più di 15000 bulbose (narcisi, giacinti, tulipani) in fiore attenderanno i visitatori dal 23 marzo al 4 maggio nel parco del Castello di Piea d'Asti, per la nuova edizione de Il Narciso Incantato.
A Pralormo si svolge la nuova edizione di Messer Tulipano, nel parco storico del Castello si può ammirare la straordinaria fioritura scalata di migliaia di tulipani.
Cocconato d’Asti celebra la sua storia enogastronomica con “banchetti enogastronomici”: un percorso di cene in cui la tradizione piemontese incontra la grande cucina di Escoffier.
Le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.
"La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti" sarà aperta al pubblico nel Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato.
Il comune di Acqui Terme presenta, nelle sale espositive di Palazzo Robellini, una mostra d'arte contemporanea a due voci: Carla Crosio e Margherita Levo Rosenbeg.
La nuova sede espositiva di Pow Gallery, nella chiesa sconsacrata di San Carlo a Piová Massaia (AT), ospita la mostra "SNEZHOK - CHEЖOK" dell'artista russa Olga Buneeva.
Montegrosso d'Asti è un comune della provincia di Asti in Piemonte. Siamo tra le colline di Langhe e Monferrato, e l'intero terrirtorio comunale fa parte della zona dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
Costigliole d'Asti è un comune della provincia di Asti, in Piemonte, tra Monferrato e Langhe. Il Castello di Costigliole d'Asti, dei conti Verasis-Asinari, è tra i più imponenti dell'Astigiano, con un lato di 60 metri, un'altezza di 25 metri e con le quattro torri che arrivano a 28 metri.
In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo
Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, è un piccolo paesino situato al centro della Valle Belbo, nella bassa Langa a circa 30 Km da Alba e da Asti nella parte sud orientale del Piemonte.
Cortemilia è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo. Cortemilia è nota per la produzione di nocciole IGP.
Cella Monte è un comune della provincia di Alessandria, nel Monferrato, in Piemonte. Il paese si trova tra Casale Monferrato e Alessandria, ed è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia".
Rosignano Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La località è nota anche per avere ispirato molti dipindi del grande pittore divisionista Angelo Morbelli che qui aveva la dimora estiva.
Monticello d'Alba è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, e appartiene più precisamente all'area geografica del Roero. Il suo Castello è una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona.
Cocconato è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Nel 2019 è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" e per il suo clima particolare si merita l'appellativo di "Riviera del Monferrato".
Casale Monferrato, provincia di Alessandria, si trova a un’ora d’auto da Torino, Milano e Genova, in una terra straordinaria con ben due Patrimoni Unesco (i paesaggi vitivinicoli coi loro infernot e il Sacro Monte di Crea).
La Morra, si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte, tra i vigneti divenunti patrimonio dell'Unesco, dove nasce sua maestà il Barolo, dal Nebbiolo, ma anche Barbera, Dolcetto e Freisa.
Monforte d'Alba si trova nelle Langhe piemontesi, in provincia di Cuneo, nel territorio di produzione del celebre vino Barolo. Si tratta di un borgo ricco di storia, al centro di un territorio magnifico e ricco di tradizioni enogastronomiche.
Barolo è un borgo piemontese in provincia di Cuneo, famoso in particolare per il vino a cui dà il nome. Il territorio è quello tipico delle colline delle Langhe, con un paesaggio dominato dal castello.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...