Cosa fare oggi ad Acqui Terme e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli ad Acqui Terme e dintorni

Ti trovi ad Acqui Terme e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale ad Acqui Terme

Ad Acqui Terme si festeggia San Guido. La festa patronale è nel mese di Luglio. Più precisamente la festa del patrono ad Acqui Terme ricorre la seconda domenica di Luglio. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 13 Luglio 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Nizza Monferrato

da 09 a 12 maggio 2025

Nizza è Barbera

Dal 9 al 12 maggio a Nizza Monferrato (Asti) sarà Barbera Forum con oltre 70 produttori e 400 etichette in degustazione.

Leggi
in arrivo

Genova

da 17 a 18 maggio 2025

Genova Wine Festival

Sabato 17 e domenica 18 maggio il vino dei genovesi protagonista nella settecentesca Villa Bombrini di Genova Cornigliano. 50 cantine, stand food, laboratori e un ricco programma.

Leggi

Mostre e Festival

Acqui Terme

da 12 aprile da 11 maggio 2025

Il comune di Acqui Terme presenta, nelle sale espositive di Palazzo Robellini, una mostra d'arte contemporanea a due voci: Carla Crosio e Margherita Levo Rosenbeg.

mostre / Alessandria

Leggi

Asti

da 16 novembre da 11 maggio 2025

Le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.

mostre / Asti

Leggi

Genova

da 26 aprile da 25 maggio 2025

Il Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni.

mostre / Genova

Leggi

Genova

da 27 marzo da 27 aprile 2025

Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".

mostre / Genova

Leggi

Genova

da 17 aprile da 14 giugno 2025

ABC-ARTE, è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, con il contributo scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro.

mostre / Genova

Leggi

Genova

da 18 aprile da 16 maggio 2025

Gli spazi della Casa del Mutilato di Genova accoglieranno il bozzetto originale della scultura "Voltri ai suoi caduti" del 1924, realizzato dall'artista Vittorio Lavezzari.

mostre / Genova

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Bergamasco (AL)

In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo

Leggi

Visitare Cossano Belbo (CN)

Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, è un piccolo paesino situato al centro della Valle Belbo, nella bassa Langa a circa 30 Km da Alba e da Asti nella parte sud orientale del Piemonte.

Leggi

Visitare Gavi (AL)

Gavi è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il borgo, sovrastato dall'antico forte militare, ha ottenuto la bandiera arancione del Touring. Gavi dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.

Leggi

Visitare Cortemilia (CN)

Cortemilia è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo. Cortemilia è nota per la produzione di nocciole IGP.

Leggi

Visitare Montegrosso d'Asti (AT)

Montegrosso d'Asti è un comune della provincia di Asti in Piemonte. Siamo tra le colline di Langhe e Monferrato, e l'intero terrirtorio comunale fa parte della zona dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.

Leggi

Visitare Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti è un comune della provincia di Asti, in Piemonte, tra Monferrato e Langhe. Il Castello di Costigliole d'Asti, dei conti Verasis-Asinari, è tra i più imponenti dell'Astigiano, con un lato di 60 metri, un'altezza di 25 metri e con le quattro torri che arrivano a 28 metri.

Leggi

Visitare Celle Ligure (SV)

Celle Ligure è un comune della provincia di Savona, in Liguria, affacciato sulla costa della Riviera delle Palme, in un'insenatura tra la punta dell'Olmo e quella della Madonnetta.

Leggi

Visitare Rodello (CN)

Rodello è un piccolo comune idella provincia di Cuneo, in Piemonte, entrato a far parte del sito Unesco Langhe-Roero Monferrato.

Leggi

Visitare Rocchetta di Cengio (SV)

Rocchetta di Cengio, frazione del comune di Cengio in provincia di Savona. Località conosciuta per le sue zucche, ma non solo, può vantare diversi prodotti De.Co.. Settembre può essere un buon periodo per visitarlo

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store