Molise • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi Cercemaggiore e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Cercemaggiore e dintorni
Ti trovi a Cercemaggiore e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Cercemaggiore
A Cercemaggiore si festeggia San Vincenzo. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Cercemaggiore sarà il giorno 11 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Nel mese di febbraio a Isernia vi aspetta un grande evento, con la sfilata di oltre duecentocinquanta figuranti che indossano i costumi tradizionali di noti carnevali europei caratterizzati da maschere animalesche.
Leggi
da 20 dicembre da 20 marzo 2025
L'Archivio di Stato di Benevento ospita, fino a marzo 2025, la II edizione della rassegna "Fare Storia. Incontri d'Archivio", incontri trasmessi anche in streaming.
Leggi
da 15 marzo da 21 giugno 2025
Alla galleria Mondoromulo arte contemporanea il 15 marzo inaugura "Abito", la mostra personale di Dario Vaccarella, curata da Francesco Creta.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Affascinante borgo in pietra della provincia di Benevento che apre le porte sull'area sannita del Matese. Tante botteghe si aprono lungo i vicoli e le piazze del centro storico con le tipicità di salumi, formaggi, prodotti da forno e dolci.
Leggi
Faicchio è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Il centro storico del comune, a cui appartengono diverse contrade sparse, è situato in una posizione elevata rispetto al corso del fiume Titerno e si è sviluppato intorno al Castello medievale
Leggi
Apice è un comune della provincia di Benevento, in Campania, il cui vecchio centro abitato è stato abbandonato a seguito del sisma del 1962, per cui oggi si parla borgo fantasma di Apice Vecchia.
Leggi
Sant'Angelo d'Alife è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Il suo territorio si distribuisce tra la pianura, attraversato della media valle del fiume Volturno, e una vasta area montuosa a nord, con il centro abitato principale posto a 400 m s.l.m..
Leggi
Greci, in provincia di Avellino, ospita l'unica comunità arbëreshë (di origine albanese) della Campania. Oltre al caratteristico borgo antico ospita il Museo archeologico PLEAG.
Leggi
Savignano Irpino, provincia di Avellino, è un caratteristico borgo arroccato su di un rilievo a forma di sella in posizione dominante la valle del Cervaro ed è parte del club "I borghi più belli d'Italia".
Leggi
Castel di Sasso è un piccolo comune della provincia di Caserta, in Campania, sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della catena dei Monti Trebulani. Si tratta di un comune diffuso tra diverse frazioni di cui Sasso, la principale, si trova a circa 400 mt. di altezza s.l.m..
Leggi
Vastogirardi è un comune della provincia di Isernia nel Molise. Si trova ad un'altezza di 1200 m s.l.m., nella parte del Molise confinante con l'Abruzzo. Il borgo antico è caratterizzato dalla presenza del Castello fortificato Angioino.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
