Marche • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Polverigi
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Polverigi e dintorni
Ti trovi a Polverigi e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Polverigi
A Polverigi si festeggia Sant’Antonio. La festa patronale è nel mese di Settembre. Più precisamente la festa del patrono a Polverigi ricorre la prima domenica di Settembre. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 7 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Il Natale a Serra de' Conti (AN) è magico grazie a un ricco calendario di eventi in programma dal 1 dicembre al 6 gennaio.
Leggi
in corso
Sono partite ad Arcevia le iniziative per il periodo delle feste di Natale 2024 con tanti eventi in programma in Centro storico, nei Castelli e nelle frazioni fino all'11 gennaio 2025.
Leggi
da 28 giugno da 12 gennaio 2025
Dal 28 giugno 2024 al 12 gennaio 2025 la nuova mostra "Vis-à-vis. Ritratti moderni e contemporanei", a cura di Elsa Barbieri, Massimo Francucci e Giuliana Pascucci.
Leggi
da 14 dicembre da 07 gennaio 2025
Nelle prestigiose sale di Palazzetto Baviera sarà ospitata la mostra «Continua a correre» di Giorgio Mercuri.
Leggi
da 01 dicembre da 06 gennaio 2025
Giovanni Urbinati (Rimini 1946 – 2023) è stato un ceramista e scultore dalla carriera cinquantennale.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Castelfidardo è un comune della provincia di Ancona, nelle Marche. Sorge su un colle a circa 200 metri di altezza e si trova a pochi chilometri dalla riviera del Conero. E' conosciuto anche come sede del Museo internazionale della fisarmonica.
Leggi
Morro d'Alba è un comune della provincia di Ancona, nelle Marche. Il suo nome è collegato anche ad un vino DOC: il Lacrima di Morro d'Alba. Si tratta di un vitigno autoctono, coltivato in questo e in alcuni comuni limitrofi.
Leggi
Serra de' Conti si trova in provincia di Ancona, ed è uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati di tutte le Marche. Il centro storico è di impianto duecentesco, racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni.
Leggi
Corinaldo (AN), comune dell'entroterra di Senigallia, può vantare il titolo di Borgo più bello d'Italia conquistato nel 2007, e vi accoglierà con la sua splendida cinta muraria risalente al XIV secolo.
Leggi
Marotta la capitale italiana del mosaico a cielo aperto. Siamo nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, lungo l’Adriatico, nella terra delle ‘Due vacanze in una’: Mondolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, e Marotta, con il suo mare pluripremiato
Leggi
Castelraimondo è un comune della provincia di Macerata nelle Marche. Il borgo festeggia ogni anno il Corpus Domini con una tradizionale infiorata che si svolge nella notte fra il sabato e la domenica.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!