Marche • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Macerata
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Macerata e dintorni
Ti trovi a Macerata e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Macerata
A Macerata si festeggia San Giuliano. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Macerata sarà il giorno 31 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
La Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate ad Assisi si svolge a Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, nella regione Umbria, tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Leggi
in arrivo
Il 20 e 21 gennaio 2025 l'Umbria torna a raccontare il suo olio extravergine di oliva DOP con la quarta edizione dell'Anteprima dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.
Leggi
da 10 novembre da 16 febbraio 2025
Senzamargine. Magdalo Mussio all'origine del segno, a cura di Daniela Simoni e Stefano Bracalente con la collaborazione di Emma Bellavita e Carlotta Mussio.
Leggi
da 31 dicembre da 04 maggio 2025
Palazzo dei Priori ospita la mostra "Rinascimento a Fermo", a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci.
Leggi
da 01 dicembre da 31 gennaio 2025
La mostra, visitabile su prenotazione fino al 31 gennaio 2025, si ispira alla Battaglia della Fornarina del 1377 e intreccia storia locale e arte contemporanea.
Leggi
da 20 dicembre da 04 maggio 2025
Torna a Palazzo dei Priori di Fermo il nuovo appuntamento con "Il tempo delle mostre", questa volta dedicato all'arte del celebre fotografo americano Steve McCurry.
Leggi
da 07 dicembre da 05 maggio 2025
Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione CR Jesi, ospita la seconda tappa della mostra "La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo".
Leggi
da 14 dicembre da 02 febbraio 2025
Il Tomav Experience – Torre di Moresco Centro Arti Visive è lieto di annunciare "Il silenzio è d'oro", una mostra collettiva.
Leggi
da 21 dicembre da 26 gennaio 2025
Prosegue fino al 26 gennaio 2025 l'alfabeto geografico di Mario Vespasiani presso One Lab Contemporary di Ripatransone.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Castelfidardo è un comune della provincia di Ancona, nelle Marche. Sorge su un colle a circa 200 metri di altezza e si trova a pochi chilometri dalla riviera del Conero. E' conosciuto anche come sede del Museo internazionale della fisarmonica.
Leggi
Sarnano è un borgo della provincia di Macerata, nelle Marche, che sorge ai piedi dei Monti Sibillini, e fa parte de I Borghi più Belli d'Italia.
Leggi
Montedinove è un comune della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. A circa 30 km dal capoluogo, Montedinove sorge su un colle a 561 metri s.l.m., tra le valli dell'Aso e del Tesino, alle pendici del Monte Ascensione.
Leggi
Castelraimondo è un comune della provincia di Macerata nelle Marche. Il borgo festeggia ogni anno il Corpus Domini con una tradizionale infiorata che si svolge nella notte fra il sabato e la domenica.
Leggi
Morro d'Alba è un comune della provincia di Ancona, nelle Marche. Il suo nome è collegato anche ad un vino DOC: il Lacrima di Morro d'Alba. Si tratta di un vitigno autoctono, coltivato in questo e in alcuni comuni limitrofi.
Leggi
Montefiore dell'Aso è un comune della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il borgo si trova a strapiombo sulla cresta che divide le valli dell'Aso e del Menocchia, a 412 m di altezza.
Leggi
Camerino è un comune italiano della regione Marche, e fa parte della provincia di Macerata. E' sede di un'Università fondata in epoca medievale.
Leggi
Serra de' Conti si trova in provincia di Ancona, ed è uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati di tutte le Marche. Il centro storico è di impianto duecentesco, racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!