Lombardia • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi San Felice del Benaco e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a San Felice del Benaco e dintorni
Ti trovi a San Felice del Benaco e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a San Felice del Benaco
A San Felice del Benaco si festeggia SS. Felice, Adauto e Flavia. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a San Felice del Benaco sarà il giorno 30 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Cannero Riviera (VB) apre al pubblico i suoi preziosi giardini con la nuova edizione de Gli Agrumi di Cannero Riviera, per valorizzare la locale tradizione nella coltivazione degli agrumi.
Leggi
da 06 dicembre da 18 maggio 2025
La mostra "Steve McCurry. Uplands&lcons"è allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all'interno di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio...
Leggi
da 12 ottobre da 05 luglio 2025
SPA | Spazio Per Arte presenta dal 12 ottobre la nuova mostra Figure, a cura di Federica Mingozzi: 20 ritratti dalla collezione Laura e Luigi Giordano.
Leggi
da 30 novembre da 02 giugno 2025
La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre...
Leggi
da 31 maggio da 26 settembre 2025
Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.
Leggi
da 07 dicembre da 11 maggio 2025
Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" sarà allestita dal 7 dicembre 2024 all'11 maggio 2025.
Leggi
da 15 marzo da 15 aprile 2025
La Homegallery Open Art House è lieta di invitarti alla mostra personale di Karen Fabbro che inaugurerà sabato 15 marzo alle 17.30 presso la homegallery OAH.
Leggi
da 01 novembre da 06 aprile 2025
Più di 70 opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull'evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Borgosesia si trova in provincia di Vercelli, in PIemonte, più precisamente nella Valsesia. Siamo nel Parco naturale del Monte Fenera, ai piedi del Monte Barone, a 354 metri d'altitudine.
Leggi
Candelo, provincia di Biella in Piemonte, è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento di qualità turistico-ambientale per premiare un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità dei piccoli comuni.
Leggi
Fontaneto d'Agogna è un comune della provincia di Novara, nell'area delle Colline novaresi, con parte del territorio comunale compresa nella Riserva naturale orientata delle Baragge.
Leggi
In Valle d'Aosta si trova il piccolo borgo di Bard, popolato da circa 160 abitanti. Inserito tra "I Borghi più belli d'Italia" è una meta turistica che attrae numerosi visitatori affascinati dalle testimonianze storiche del luogo.
Leggi
Il forte di Bard è un complesso fortificato, risalente al XIX secolo e voluto da Casa Savoia, sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d'Aosta. Totalmente restaurato è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
