Cosa fare oggi a San Damiano al Colle e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a San Damiano al Colle e dintorni

Ti trovi a San Damiano al Colle e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a San Damiano al Colle

A San Damiano al Colle si festeggia SS. Cosma e Damiano. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a San Damiano al Colle sarà il giorno 26 Settembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Sordio in Festa

Sordio

da 06 a 16 giugno 2025

Sordio in Festa, in provincia di Lodi, nella regione Lombardia, si svolge tradizionalmente nel mese di Giugno.

Leggi
in corso

Festa della Musica - San Martino in Strada

San Martino in Strada

da 06 a 15 giugno 2025

La Festa della Musica di San Martino in Strada arriva a salutare l'arrivo dell'estate con musica, buon cibo e tanto divertimento.

Leggi
in corso

Pic-nic in Vigna - La Ciocca

Sghia di Travazzano Piacentino

da 25 maggio a 23 agosto 2025

Dal 25 maggio al 23 agosto sono dodici gli appuntamenti che uniranno sapori e vini dei Colli Piacentini a musica dal vivo, benessere e laboratori creativi in mezzo alla natura.

Leggi
in arrivo

Gastro-Trekking all’Oratorio del Pontasso

Torrazza Coste

14 giugno 2025

A Torrazza Coste (PV) si svolge un Gastro-trekking all’Oratorio del Pontasso con grigliata a lume di candela. Escursione storico-naturalistica con degustazione di prodotti da griglia e salumi.

Leggi
in arrivo

Torre Beerfest

Torre d'Isola

da 12 a 15 giugno 2025

Torre Beerfest è in programma a Torre d'Isola, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia, dal 12 al 15 giugno 2025.

Leggi
in arrivo

Sagra del Pesce a Codogno

Codogno

da 13 a 22 giugno 2025

La Sagra del Pesce a Codogno, in provincia di Lodi, nella regione Lombardia, è in programma in due weekend consecutivi di Giugno.

Leggi
in arrivo

Aperitivo con Alpaca al Bioparco di Sarezzano

Sarezzano

21 giugno 2025

Il 21 giugno 2025 al Bioparco Cinofilo di Sarezzano si terrà una passeggiata con alpaca con aperitivo e laboratorio di ceramica outdoor.

Leggi
in arrivo

Punk & Salam

Crema

28 giugno 2025

Punk & Salam si svolge a Crema, in provincia di Cremona, nella regione Lombardia, tradizionalmente nel mese di Giugno.

Leggi
in arrivo

Piazza Garibaldi in Festa a Crema

Crema

da 19 giugno a 10 luglio 2025

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Crema la manifestazione estiva “Piazza Garibaldi in festa” organizzata dall'Agenzia Cinzia Miraglio di Crema.

Leggi

Mostre e Festival

Pavia

da 12 aprile a 21 settembre 2025

Dal 12 aprile al 21 settembre 2025 nello Spazio Extra Art degli Horti dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia viene esposta la scultura in pietra Il Custode dell'Orto.

mostre / Pavia

Leggi

Pavia

da 31 maggio a 15 giugno 2025

L2 Arte è lieta di annunciare la mostra personale di Federico Unia, artista noto con il nome di Omer, dal titolo "Over the Wall".

mostre / Pavia

Leggi

Travo

da 07 giugno a 13 luglio 2025

La Sala consiliare del Comune di Travo, nel castello Anguissola in piazza Trento ospita la mostra "Paolo Capitelli, l'incanto della terra".

mostre / Piacenza

Leggi

Piacenza

da 29 marzo a 29 giugno 2025

Una mostra che celebra il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell'Ottocento.

mostre / Piacenza

Leggi

Piacenza

da 01 marzo a 31 luglio 2025

Da marzo a luglio 2025 La Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta "Futuri Sportivi", progetto espositivo sui legami tra arti e sport come fatto culturale totale.

mostre / Piacenza

Leggi

Crema

da 17 maggio a 28 settembre 2025

Sabato 17 maggio alle ore 18:00 inaugura una mostra dedicata agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania.

mostre / Cremona

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Santa Maria della Versa (PV)

Santa Maria della Versa è un comune provincia di Pavia, nella collina dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia. Di particolare interesse è la Torre di Soriasco, che si trova nell'omonima frazione.

Leggi

Visitare Castello di Cigognola

L'Azienda vinicola di Gabriele Moratti si trova a Cigognola (PV) e consta di 36 ettari di proprietà, di cui 28 vitati, che si trovano a un’altitudine tra i 300 e i 350 metri s.l.m.

Leggi

Visitare Cantina Conte Vistarino

Cantina Conte Vistarino si trova immersa nella tenuta di Rocca de Giorgi, nell'Oltrepò Pavese. L‘azienda agricola Vistarino complessivamente può vantare una superficie aziendale di 826 ettari, che occupa l’80% del comune di Rocca de’ Giorgi.

Leggi

Visitare Montalto Pavese

Montalto Pavese è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepò Pavese".

Leggi

Visitare Zavattarello (PV)

Zavattarello si trova nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, provincia di Pavia. Il borgo è dominato dal castello di Zavattarello, ed è stato entrato nel circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Fortunago (PV)

Fortunago è un borgo della provincia di Pavia, in Lombardia, situato nell'Oltrepò Pavese, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra. Fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".

Leggi

Visitare Castello di Stefanago

Il Castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago, si trova in località Castello di Stefanago, nel comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nell'Olterpò Pavese.

Leggi

Visitare Bobbio (PC)

Bobbio è un comune della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Borgo fortificato dal IV secolo, Castrum Bobium, la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano, fondata nel 614.

Leggi

Visitare Val di Nizza (PV)

Val di Nizza si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in Lombardia, nella valle del torrente Nizza. Nel suo territorio si trova la rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m. di altezza.

Leggi

Visitare Rivalta di Gazzola (PC)

Rivalta è una frazione del comune di Gazzola, in provincia di Piacenza, che comprende il borgo medievale fortificato e il castello. Rivalta si trova sulla riva sinistra del fiume Trebbia, circa 15 km a sud della città Piacenza.

Leggi

Visitare Codevilla (PV)

Codevilla è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, si trova alle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. La zona è significativa per la produzione vinicola, ma anche dal punto di vista storico.

Leggi

Visitare Varzi (PV)

Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte, più precisamente con la provincia di Alessandria.

Leggi

Visitare Carpiano (MI)

Carpiano è un comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Manifestazione tradizionale di Carpiano è la "Festa del Riso". E' il iriso, infatti, prodotto principe di questo territorio.

Leggi

Visitare Castello di Nazzano

Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata nel comune di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano.

Leggi

Visitare Godiasco Salice Terme (PV)

Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.

Leggi

Visitare Rivanazzano Terme (PV)

Rivanazzano Terme si trova in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria. E' una località termale che si adagia nel paesaggio collinare della Valle Staffora.

Leggi

Visitare San Ponzo Semola (PV)

San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.

Leggi

Visitare Volpedo (AL)

Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare San Sebastiano Curone (AL)

San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.

Leggi

Visitare Morimondo (MI)

Morimondo è un comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia ed è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Il monumento di maggior importanza è una magnifica chiesa abbaziale dei monaci cistercensi.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store