International Street Food a Catanzaro
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Lombardia • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Lonato del Garda e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Lonato del Garda si festeggia San Giovanni Battista. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Lonato del Garda sarà il giorno 24 Giugno 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
La Festa della Birra a Solferino, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Festa dei Pérsech si svolge a Collebeato, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Festa della Birra di Vescovato, in provincia di Cremona, nella regione Lombardia, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
La tradizione continua. I Cuori Ben Nati di Rivoltella rinnovano l'appuntamento con la Festa del Lago e dell’Ospite al porto di Rivoltella (Desenzano del Garda).
Nel mese di luglio si svolge la tradizionale Festa di Sant'Anna a Calmasino di Bardolino (VR), con stand enogastronomici, intrattenimenti musicali, grande luna park e spettaccolo pirotecnico.
La Sagra di Santa Margherita di Solarolo è la festa patronale di un piccolo comune in provincia di Mantova che ogni anno riunisce gli amanti della buona cucina.
La Festa della Madonna del Carmine a Cavaion Veronese, in provincia di Verona, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
Negrar di Valpolicella si terrà la Magnalonga Settembrina, passeggiata enogastronomica "quattro passi fra i colori dei vigneti ed i sapori delle cantine nei sentieri Salgariani.
La Filaster Fest a Provezze si svolge a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia, tradizionalmente nel mese di Luglio.
Nel mese di ottobre il centro storico della città di Mantova accoglie la seconda edizione di Sbrisolona&Co., il Festival dedicato alla Sbrisolona e ai dolci tipici italiani.
da 05 giugno a 30 settembre 2025
A Sirmione, un percorso espositivo da Punta Grò alle Grotte di Catullo con sculture in marmo, installazioni monumentali, progetti site specific, fotografia, videoarte, eventi...
da 05 luglio a 31 agosto 2025
È un Federico Fellini inedito, quello raccontato dalla mostra FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia che, al MuSa Museo di Salò.
da 28 giugno a 28 settembre 2025
La Civica Raccolta del Disegno di Salò, presso il MuSa Museo di Salò, inaugura la mostra Fernando Picenni. Luce segreta.
da 25 marzo a 24 agosto 2025
L'ottava edizione del Brescia Photo Festival ha inizio il 25 marzo 2025 e propone un ricco programma dedicato ai nomi più interessanti e celebrati della fotografia italiana...
da 25 marzo a 24 agosto 2025
La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 25 marzo al 24 agosto 2025.
00 0000
La galleria E3 Arte Contemporanea inaugura il 24 maggio alle ore 18 STILL STEEL, la prima mostra personale in Italia dell'artista Christine Liebich.
da 30 maggio a 01 settembre 2025
Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, propone una narrazione condotta sul doppio binario tra passato e presente.
da 08 maggio a 25 luglio 2025
Trentadue anni dopo la sua prima mostra presso la nostra galleria e in occasione del centenario della nascita, la Galleria Massimo Minini rende omaggio a Ian Hamilton Finlay.
da 14 giugno a 07 settembre 2025
La personale di Sandy Skoglund presenta circa settanta fotografie di grande e medio formato, che spaziano dai primi progetti alle più famose opere di staged photography...
da 14 giugno a 07 settembre 2025
La mostra si sviluppa attraverso una raccolta di oltre 100 scatti di Gianfranco Salis, fotografo che da oltre quarant'anni condivide con il regista veneziano un intenso sodalizio...
07 dicembre 2024
Dopo un sofisticato processo di consolidamento e restauro, sabato 7 dicembre 2024, riapre a Mantova Palazzo del Podestà come Museo Virgilio.
da 03 da 07 settembre 2025
Anche quest’anno, 300 autrici e autori provenienti da tutto il Mondo si riuniranno tra i palazzi storici e le piazze di Mantova in occasione del Festival letterario più...
04 ottobre 2025
Fondazione Palazzo Te, in occasione del Cinquecentenario, presenta in anteprima mondiale a Mantova, dal 4 ottobre 2025, All That Changes You.
da 15 giugno a 28 settembre 2025
DERIVE CROMATICHE E APPRODI MATERICI accosta le opere di Sonia Costantini, esponente della pittura analitica e aniconica, e Rita Siragusa, scultrice.
da 10 ottobre a 11 gennaio 2026
Nei 500 anni dalla morte dell'artista il Museo Diocesano di Cremona dedica una mostra monografica a Boccaccio Boccaccino.
Lonato del Garda è un comune della provincia di Brescia, che si trova sul basso lago di Garda, in Lombardia. Qui si trova il complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova e dei giardini della Casa museo del Senatore bresciano.
La Rocca di Lonato è una costruzione fortificata, edificata a partire dal X secolo, che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, sul basso lago di Garda.
Casa-museo di Ugo Da Como, personaggio assai importante della cultura politica bresciana e italiana tra il secolo decimonono e il ventesimo secolo. Vi si trovano tre strappi di affresco di Girolamo Romanino, il più originale pittore della Scuola Bresciana del Cinquecento.
Carpenedolo è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a circa 20km da Brescia e 45km da Mantova, sulla riva sinistra del fiume Chiese. Il comune può vantare alcuni prodotti prodotti De.Co. e alcune bellezze artistiche ed architettoniche.
Cantina Torreggiani di Virle Treponti (Rezzato), nella periferia est di Brescia, vi può accogliere in una villa ricca di storia, come la sua cantina.
Volta Mantovana è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri dal Lago di Garda e a 26 da Mantova. Tra le sue attrazioni spicca il Palazzo Gonzaga-Guerrieri, risalente al XV secolo.
Bardolino si trova in provincia di Verona sulla riva veneta del Lago di Garda, a circa 40km dalla città di Verona. Si tratta della località turistica più nota e frequentata della riva sud-orientale del maggiore lago italiano.
Il Museo del Vino di Bardolino si trova presso la Cantina F.lli Zeni. All'interno si snoda un percorso che guida alla scoperta delle uve del territorio, degli attrezzi e oggetti utilizzati un tempo, testimonianza della tradizione vitivinicola veronese
EVO, il ristorante gourmet di AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme Bardolino aperto anche a chi non soggiorna in hotel, offre un’esperienza di gusto tra tradizione e creatività in un contesto raffinato e accogliente.
L'azienda agricola Monte Zovo si trova Caprino Veronese (VR). E' tra le cantine più ecologiche in Italia dove si possono degustare vini ottenuti interamente con le uve provenienti dalle tenute di proprietà della famiglia Cottini.
Fumane è un comune della provincia di Verona, in Veneto. localizzato in Valpolicella, territorio celebre per i suoi vini. Con alcune sue frazioni si arrampica verso i monti Lessini superando i 1100 metri di altitudine.
Rovato è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta, lungo la direzione Brescia - Bergamo per cui transita l'autostrada A4, in corrispondenza del lago di Iseo che si trova a nord.
In Lombardia, a Camignone in provincia di Brescia si trova Mosnel, storica azienda franciacortina. L'azienda offre la possibilità di organizzare visite, passeggiate e picnic con degustazione dei loro vini
Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta.
Avio si trova in Vallagarina, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, a circa 50 chilometri da Trento. Il Castello di Avio può vantare il riconoscimento di luogo più bello d'Italia nella classifica FAI.
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico di Sentinum
18/07/2025
Piossasco, Casa Lajolo
18/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico Sentinum
18/07/2025
Costozza di Longare
dal
18/07/2025
al
19/07/2025
Boccheggiano, Campo Sportivo Comunale
19/07/2025
Susegana, Cantina Conte Collalto
dal
10/07/2025
al
19/07/2025
Cittadella
19/07/2025
Savignano sul Rubicone
dal
18/07/2025
al
20/07/2025
Canazei, Fassa Park
dal
18/07/2025
al
20/07/2025
Il Veneto è una terra generosa: paesaggi collinari che incantano, borghi fortificati che raccontano storie millenarie, prodotti tipici che parlano la...
Un territorio sorprendente, capace di offrire un ventaglio di esperienze che si adattano a ogni desiderio di viaggio: la provincia di Brescia è un autentico...
Con l'estate ormai iniziata, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle la routine e partire alla scoperta di nuove mete. Questa volta il viaggio ci porta...
Sabato 21 giugno 2025 è in programma una serata d'incanto in occasione de "La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia". La manifestazione, giunta...
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
da 17 a 20 luglio 2025
da 14 a 17 agosto 2025
da 22 agosto a 07 settembre 2025
da 01 a 03 agosto 2025
31 agosto 2025
da 01 a 02 agosto 2025
da 01 a 03 agosto 2025
05 agosto 2025
da 01 a 03 agosto 2025
da 17 a 20 luglio 2025
da 23 a 27 luglio 2025
da 07 a 08 agosto 2025
02 agosto 2025
da 25 a 27 luglio 2025
da 25 a 27 luglio 2025
da 18 a 20 luglio 2025