"Un lago di... Vino" nel Settembre Angerese
quando: 01/09/2023 / 24/09/2023
Alla tradizione, tratto distintivo del Settembre Angerese, si aggiunge quest'anno durante l'ultimo week end del mese 22-23 e 24 settembre "Un lago di... Vino". Leggi tutto
Comuni italiani
Luoghi e esperienze interessanti da visitare e vivere nei dintorni di Leggiuno. Le feste tradizionali a Leggiuno.
Trova tra le nostre proposte di esperienze, località e altre attrazioni quelle di tuo interesse. Cose da fare oggi o durante l'anno.
Con partenza da Leggiuno, le manifestazioni enogastronomiche e le feste, le mostre e i luoghi d'interesse sono elencati con riferimento alla distanza dal punto di origine, eventualmente nello stesso comune di Leggiuno.
A Leggiuno si festeggia Santo Stefano. La festa patronale è nel mese di Dicembre. La prossima festa del patrono a Leggiuno sarà il giorno 26 Dicembre 2023.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
quando: 01/09/2023 / 24/09/2023
Alla tradizione, tratto distintivo del Settembre Angerese, si aggiunge quest'anno durante l'ultimo week end del mese 22-23 e 24 settembre "Un lago di... Vino". Leggi tutto
cosa fare / medio-lungo raggio
quando: 22/09/2023 / 24/09/2023
Appuntamento il weekend del 22-23-24 Settembre 2023 per la 21° edizione di "Osteria Romana: Cacio & Pepe VS Carbonara Festival" a Cantù (CO). Leggi tutto
cosa fare / medio-lungo raggio
quando: 22/09/2023 / 24/09/2023
Motor street Food si svolge a Mandello del Lario nei giorni 22-23-24 Settembre 2023. In programma spettacoli di trial e motocross freestyle a cui faranno da contorno i food... Leggi tutto
cosa fare / medio-lungo raggio
quando: 21/09/2023 / 24/09/2023
Torna a Quassolo (TO) la Sagra del Porcino di Quassolo con tante specialità a base di funghi Porcini e di prodotti del territorio. Leggi tutto
cosa fare / medio-lungo raggio
quando: 22/09/2023 / 01/10/2023
Da aprile a ottobre il Nebbiolo delle Alpi ti aspetta in Valtellina con passeggiate sui terrazzamenti e lungo la Strada del Vino, pranzi in vigna, cene d'autore, WineLab,... Leggi tutto
cosa fare / medio-lungo raggio
quando: 15/09/2023 / 24/09/2023
La Festa del Vino del Monferrato Unesco si svolge ogni anno nel mese di settembre a Casale Monferrato (AL), per celebrare il vino del Monferrato. La città si prepara a vivere... Leggi tutto
cosa vedere / Novara
quando: 23/09/2023 - 29/10/2023
Le sculture di Valerio Tedeschi e le opere grafiche di La Tana dei Lupi Gentili, doppia inaugurazione sul lago d’Orta a Villa Nigra, dal 23 settembre al 29 ottobre. Leggi tutto
cosa vedere / Novara
quando: 19/06/2023 - 05/11/2023
La mostra di Sergio Floriani TRACCE, promossa dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, approda a Villa Gippini. Leggi tutto
cosa vedere / Varese
quando: 02/08/2023 - 31/10/2023
Carla Iacono, fra i più originali artisti contemporanei italiani, si è ispirata a Emma Darwin, moglie dello scienziato Charles, per la sua collezione Le Spose di Darwin. Leggi tutto
cosa vedere / Varese
quando: 16/09/2023 - 01/10/2023
Claudio Benzoni espone con “Signum" presso il Battistero di Sa. Giovanni, Arsago Seprio, da Sabato 16 settembre a Domenica 1 ottobre 2023. Leggi tutto
cosa vedere / Varese
quando: 16/09/2023 - 01/10/2023
Claudio Benzoni propone una parte della sua produzione artistica che fa parte della ricerca "SIGNUM" nella quale sono presenti elementi che conservano solo una vaga apparenza... Leggi tutto
cosa vedere / Mendrisio, Ticino (Svizzera)
quando: 07/04/2023 - 22/10/2023
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana presenta la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, dal 7... Leggi tutto
Fontaneto d'Agogna è un comune della provincia di Novara, nell'area delle Colline novaresi, con parte del territorio comunale compresa nella Riserva naturale orientata delle... Leggi tutto
Borgosesia si trova in provincia di Vercelli, in PIemonte, più precisamente nella Valsesia. Siamo nel Parco naturale del Monte Fenera, ai piedi del Monte Barone, a 354 metri... Leggi tutto
dove andare / medio-lungo raggio
Villa Bagatti Valsecchi è una dimora ottocentesca di Varedo (MB) con un meraviglioso parco in cui si svolgono varie attività estive. Si tratta di una delle aree verdi più... Leggi tutto
dove andare / medio-lungo raggio
Candelo, provincia di Biella in Piemonte, è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento... Leggi tutto
dove andare / medio-lungo raggio
Morimondo è un comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia ed è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Il monumento di maggior importanza... Leggi tutto
dove andare / medio-lungo raggio
In Valle d'Aosta si trova il piccolo borgo di Bard, popolato da circa 160 abitanti. Inserito tra "I Borghi più belli d'Italia" è una meta turistica che attrae numerosi... Leggi tutto
Poggiomarino, area Mimmo Bonagura
dal
22/09/2023
al
23/09/2023
Terracina, centro storico
dal
22/09/2023
al
23/09/2023
Brescia
dal
14/09/2023
al
23/09/2023
Ussaramanna, Villanovaforru
dal
14/09/2023
al
23/09/2023
Nerola, Castello Orsini
dal
22/09/2023
al
23/09/2023
Santena, Forno Grano
23/09/2023
Cura Carpignano, Parco Poma
23/09/2023
Montemagno, La Mondianese
23/09/2023
Civitaquana
23/09/2023
Santo Stefano Belbo
24/09/2023
Il primo fine settimana di autunno si prospetta ricco di eventi. Ecco alcune idee per il fine settimana del 22-24 settembre.
VIvi l'atmosfera magica dei villaggi delle zucche, luoghi incantati dove la tradizione, la gastronomia e la bellezza naturale si fondono in un'esperienza...
dal 13/10/2023 al 15/10/2023
dal 07/12/2023 al 10/12/2023
dal 06/10/2023 al 08/10/2023
dal 15/09/2023 al 16/09/2023
dal 15/09/2023 al 17/09/2023
dal 08/09/2023 al 10/09/2023