Cosa fare oggi a Cremona e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Cremona e dintorni

Ti trovi a Cremona e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Cremona

A Cremona si festeggia Sant'Omobono. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Cremona sarà il giorno 13 Novembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Grumello Cremonese ed Uniti

da 26 a 27 aprile 2025

Fiera Agrumello

La 46a edizione della Fiera Agrumello è in programma a Grumello Cremonese, in provincia di Cremona, nella regione Lombardia, dal 26 al 27 aprile 2025.

Leggi
in arrivo

Izano

da 19 a 21 aprile 2025

Fiera della Pallavicina di Izano

Nei giorni di Pasqua e Lunedì dell’Angelo torna il tradizionale appuntamento con la Fiera della Pallavicina per festeggiare l’antico Santuario della Pallavicina.

Leggi

Mostre e Festival

Soresina

da 27 aprile da 25 maggio 2025

DAV - Dipartimento di Arti Visive di Soresina (CR), in collaborazione con Mangano Galleria d'Arte di Cremona, presenta TUTTI I NODI VENGONO AL PETTINE.

mostre / Cremona

Leggi

Fontanellato

da 29 marzo da 13 luglio 2025

Dal 29 marzo Labirinto della Masone propone un viaggio straordinario nel visionario universo di Luigi Serafini, dal suo lato più celebre al più intimo, esplorando il suo...

mostre / Parma

Leggi

Piacenza

da 29 marzo da 29 giugno 2025

Una mostra che celebra il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell'Ottocento.

mostre / Piacenza

Leggi

Piacenza

da 01 marzo da 31 luglio 2025

Da marzo a luglio 2025 La Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta "Futuri Sportivi", progetto espositivo sui legami tra arti e sport come fatto culturale totale.

mostre / Piacenza

Leggi

Sabbioneta

da 13 aprile da 23 novembre 2025

La Galleria degli Antichi e la Sala degli Specchi di Palazzo Giardino accolgono 7 ½, mostra personale di Juergen Teller.

mostre / Mantova

Leggi

Parma

da 12 aprile da 25 maggio 2025

Della nona edizione di PARMA 360 FESTIVAL, il suggestivo spazio della Galleria San Ludovico ospita, la mostra Mario Giacomelli "Questo ricordo lo vorrei raccontare".

mostre / -

Leggi

Parma

da 12 aprile da 25 maggio 2025

Al Palazzo del Governatore di Parma si inaugura la grande mostra collettiva "SE QUESTO È UN UOMO. L'Arte ricorda. L'Umanità resiste. Opere 1945-2025".

mostre / Parma

Leggi

Parma

da 12 aprile da 25 maggio 2025

Nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a tema MEMORIE, con la direzione artistica di Chiara Canali e Camilla Mineo.

eventi / Parma

Leggi

Parma

da 08 marzo da 25 maggio 2025

Fondazione Cariparma inaugura, presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, la mostra "Donne allo Specchio. Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900".

mostre / Parma

Leggi

Parma

da 14 dicembre da 04 maggio 2025

Con la mostra "Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001" Fondazione Monteparma un'antologica a uno degli artisti più interessanti della città di Parma.

mostre / Parma

Leggi

Parma

da 11 aprile da 29 giugno 2025

Allestita all'APE Parma Museo, nel cuore del centro storico di Parma, la mostra Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio - Rappresentazione tra realtà e memoria.

mostre / Parma

Leggi

Parma

da 18 aprile da 30 giugno 2025

Venerdì 18 aprile presso la sede dell'Associazione Remo Gaibazzi sarà inaugurato un nuovo allestimento della mostra permanente dedicata a Remo Gaibazzi.

mostre / Parma

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Zibello (PR)

Zibello è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna. Il nome del borgo è indissolubilmente legato al suo prodotto di eccellenza, il culatello di Zibello.

Leggi

Visitare Soragna (PR)

Soragna è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, situata nella bassa parmense a 28 km dalla città di Parma, comprrendendo alcune frazioni. Soragna ospita il Museo del Parmigiano-Reggiano.

Leggi

Visitare Fontanellato (PR)

Fontanellato è un comune della bassa parmense, in Emilia-Romagna, che si trova a pochi chilometri dalla via Emilia, in piena Pianura Padana, a circa 25km dal capoluogo Parma. L'antico borgo conserva vari monumenti di interesse; in particolare la Rocca Sanvitale.

Leggi

Visitare San Secondo Parmense

San Secondo Parmense è un comune della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense, nella regione Emilia Romagna. Il comune confina a sud con con Fontanellato.

Leggi

Visitare Castell'Arquato (PC)

Castell’Arquato, sui colli piacentini, è parte del club dei Borghi più belli d’Italia ed ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per gli amanti del buon vino è anche terra vino bianco DOC Monterosso Val d'Arda.

Leggi

Visitare Rivalta di Gazzola (PC)

Rivalta è una frazione del comune di Gazzola, in provincia di Piacenza, che comprende il borgo medievale fortificato e il castello. Rivalta si trova sulla riva sinistra del fiume Trebbia, circa 15 km a sud della città Piacenza.

Leggi

Visitare Carpenedolo (BS)

Carpenedolo è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a circa 20km da Brescia e 45km da Mantova, sulla riva sinistra del fiume Chiese. Il comune può vantare alcuni prodotti prodotti De.Co. e alcune bellezze artistiche ed architettoniche.

Leggi

Visitare Lonato del Garda (BS)

Lonato del Garda è un comune della provincia di Brescia, che si trova sul basso lago di Garda, in Lombardia. Qui si trova il complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova e dei giardini della Casa museo del Senatore bresciano.

Leggi

Visitare Rocca di Lonato del Garda

La Rocca di Lonato è una costruzione fortificata, edificata a partire dal X secolo, che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, sul basso lago di Garda.

Leggi

Visitare Museo Casa del Podestà di Lonato del Garda

Casa-museo di Ugo Da Como, personaggio assai importante della cultura politica bresciana e italiana tra il secolo decimonono e il ventesimo secolo. Vi si trovano tre strappi di affresco di Girolamo Romanino, il più originale pittore della Scuola Bresciana del Cinquecento.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store