Eventi e feste / Itinerari
Idee per il weekend a Cecima, località ed eventi interessanti raggiungibili in itinerari di giornata. Le feste tradizionali a Cecima.
Trova eventi organizzati a Cecima, nei dintorni o da raggiungere in auto. Informazioni per il tempo libero, il weekend o le festività nel corso dell'anno.
Ricerchiamo nel nostro calendario eventi, per oggi, per il week-end o per le prossime settimane, feste, eventi e festival artistici ed enogastronomici, raggiungibili da Cecima entro distanze che si possono coprire facilmente in giornata.
La festa patronale a Cecima
A Cecima si festeggia Nome di Maria. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Cecima sarà il giorno 12 Settembre 2023.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
quando: 26/05/2023
/
11/06/2023
Tra maggio e giugno appuntamento a Cologno al Serio (BG) con la Sagra della Bufala, due weekend all’insegna delle specialità gastronomiche di Bufala e tanto divertimento Leggi tutto
in arrivo
quando: 04/06/2023
È tutto pronto per "Fermento in Val Tidone - Acqua, farina e vini in fermento", festa mercato giunta alla quinta edizione che si terrà domenica 4 giugno 2023 a Borgonovo... Leggi tutto
in arrivo
quando: 03/06/2023
Belgioioso Medievale è tra le più belle e interessanti feste medievali della Lombardia. La festa medievale animerà il Castello, Piazza Vittorio Veneto e le vie principali... Leggi tutto
in arrivo
quando: 01/06/2023
/
03/06/2023
Ogni anno il Comitato Fuoco sotto il cielo vi aspetta a Teriasca di Sori (GE) tra maggio e giugno con la Sagra delle acciughe. Un programma tra musica, balli e un menù realizzato... Leggi tutto
in arrivo
quando: 09/06/2023
/
11/06/2023
Siamo lieti di invitarvi alla prima edizione di "Corbetta Medievale", dal 9 all'11 giugno 2023. Ci sarà Birra artigianale da tutta Europa, Cibo nazionale e internazionale,... Leggi tutto
in arrivo
quando: 02/06/2023
/
03/06/2023
A Cossano Belbo nel mese di maggio si svolge la Sagra degli IN. Due giornate dedicate all'enogastronomia tipica del paese. Leggi tutto
quando: 02/06/2023
-
16/07/2023
Apre al pubblico venerdì 2 giugno 2023, la personale “Francesco Diluca. Agapanto” ospitata a Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata tra i più affascinanti... Leggi tutto
quando: 25/05/2023
-
25/06/2023
In occasione della Genova BeDesign Week 2023, che si terrà nel Distretto del Design dal 24 a l 28 maggio, la Galleria Studio Rossetti inaugura ERASED, la mostra personale... Leggi tutto
quando: 26/05/2023
-
30/09/2023
ABC-ARTE rende omaggio a un grande protagonista del panorama contemporaneo, attraverso un approfondito ed esaustivo percorso documentale: Hermann Nitsch. Leggi tutto
quando: 23/05/2023
-
01/06/2023
Casa del Mutilato di Genova ospita la mostra Pensieri lontani. Alessandro Berretti. L’esposizione, a cura di Matteo Lenuzza, visitabile dal 23 maggio al 1° giugno, rientra... Leggi tutto
quando: 24/06/2023
-
25/06/2023
Arriva Santa Sangre: il 24 e 25 giugno 2023 presso i Giardini Govi street art, beat boxing e rigenerazione urbana ispirata al mare presso Leggi tutto
quando: 27/05/2023
-
04/06/2023
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 17:00, nella Sala 10 della Pinacoteca Civica di Vigevano, si inaugura Ti dono un’opera, mostra personale dell’artista vigevanese Luigi... Leggi tutto
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del... Leggi tutto
Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso... Leggi tutto
San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante... Leggi tutto
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della... Leggi tutto
Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata nel comune di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura... Leggi tutto
Val di Nizza si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in Lombardia, nella valle del torrente Nizza. Nel suo territorio si trova la rocca di... Leggi tutto
Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte,... Leggi tutto
Rivanazzano Terme si trova in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria. E' una località termale che si adagia nel paesaggio collinare... Leggi tutto
Il Castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago, si trova in località Castello di Stefanago, nel comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nell'Olterpò... Leggi tutto
Fortunago è un borgo della provincia di Pavia, in Lombardia, situato nell'Oltrepò Pavese, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra. Fa parte del... Leggi tutto
Codevilla è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, si trova alle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. La zona... Leggi tutto
Zavattarello si trova nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, provincia di Pavia. Il borgo è dominato dal castello di Zavattarello, ed è stato entrato nel circuito dei... Leggi tutto
Montalto Pavese è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello... Leggi tutto
Cantina Conte Vistarino si trova immersa nella tenuta di Rocca de Giorgi, nell'Oltrepò Pavese. L‘azienda agricola Vistarino complessivamente può vantare una superficie... Leggi tutto