Lombardia • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Carpenedolo
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Carpenedolo e dintorni
Ti trovi a Carpenedolo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Carpenedolo
A Carpenedolo si festeggia San Bartolomeo. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Carpenedolo sarà il giorno 24 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Primo grande evento di ogni nuovo anno la Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda è uno di quei momenti che tutti attendono.
Leggi
in corso
La Festa di Sant'Antonio a Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia, si svolge tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Leggi
in arrivo
La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda ti invita a un evento imperdibile per celebrare l'eccellenza enogastronomica del territorio gardesano.
Leggi
da 30 novembre da 30 marzo 2025
Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Leggi
da 18 ottobre da 16 febbraio 2025
La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.
Leggi
da 09 novembre da 23 febbraio 2025
"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.
Leggi
da 21 dicembre da 19 gennaio 2025
Si svolgerà dal 21 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025 nello Spazio espositivo del MO.CA Centro per le nuove culture la mostra "Romanzo italiano".
Leggi
da 09 novembre da 25 gennaio 2025
La galleria E3 Arte Contemporanea ha il piacere di annunciare la personale del maestro Ugo La Pietra “Architettura / Natura”.
Leggi
da 30 novembre da 19 gennaio 2025
La Galleria di SpazioAref ospita la mostra a cura di Paesaggi tra i solchi: Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna.
Leggi
da 16 novembre da 31 gennaio 2025
Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".
Leggi
da 09 novembre da 31 gennaio 2025
La Galleria dell'Incisione di Brescia presenta "Gatti e altri felini!", dal 9 novembre 2024 al 31 gennaio 2025.
Leggi
da 14 dicembre da 22 marzo 2025
La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Leggi
07 dicembre 2024
Dopo un sofisticato processo di consolidamento e restauro, sabato 7 dicembre 2024, riapre a Mantova Palazzo del Podestà come Museo Virgilio.
Leggi
da 09 novembre da 28 febbraio 2025
La mostra "Benny plays MontinA - Un Franciacorta da Seria A" sarà visitabile dal 9 novembre 2024 al 28 febbraio 2025, presso la galleria d'arte della Tenuta Montina di Monticelli...
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Carpenedolo è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a circa 20km da Brescia e 45km da Mantova, sulla riva sinistra del fiume Chiese. Il comune può vantare alcuni prodotti prodotti De.Co. e alcune bellezze artistiche ed architettoniche.
Leggi
Lonato del Garda è un comune della provincia di Brescia, che si trova sul basso lago di Garda, in Lombardia. Qui si trova il complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova e dei giardini della Casa museo del Senatore bresciano.
Leggi
La Rocca di Lonato è una costruzione fortificata, edificata a partire dal X secolo, che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, sul basso lago di Garda.
Leggi
Casa-museo di Ugo Da Como, personaggio assai importante della cultura politica bresciana e italiana tra il secolo decimonono e il ventesimo secolo. Vi si trovano tre strappi di affresco di Girolamo Romanino, il più originale pittore della Scuola Bresciana del Cinquecento.
Leggi
Cantina Torreggiani di Virle Treponti (Rezzato), nella periferia est di Brescia, vi può accogliere in una villa ricca di storia, come la sua cantina.
Leggi
Volta Mantovana è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri dal Lago di Garda e a 26 da Mantova. Tra le sue attrazioni spicca il Palazzo Gonzaga-Guerrieri, risalente al XV secolo.
Leggi
Bardolino si trova in provincia di Verona sulla riva veneta del Lago di Garda, a circa 40km dalla città di Verona. Si tratta della località turistica più nota e frequentata della riva sud-orientale del maggiore lago italiano.
Leggi
Il Museo del Vino di Bardolino si trova presso la Cantina F.lli Zeni. All'interno si snoda un percorso che guida alla scoperta delle uve del territorio, degli attrezzi e oggetti utilizzati un tempo, testimonianza della tradizione vitivinicola veronese
Leggi
EVO, il ristorante gourmet di AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme Bardolino aperto anche a chi non soggiorna in hotel, offre un’esperienza di gusto tra tradizione e creatività in un contesto raffinato e accogliente.
Leggi
Rovato è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta, lungo la direzione Brescia - Bergamo per cui transita l'autostrada A4, in corrispondenza del lago di Iseo che si trova a nord.
Leggi
L'azienda agricola Monte Zovo si trova Caprino Veronese (VR). E' tra le cantine più ecologiche in Italia dove si possono degustare vini ottenuti interamente con le uve provenienti dalle tenute di proprietà della famiglia Cottini.
Leggi
In Lombardia, a Camignone in provincia di Brescia si trova Mosnel, storica azienda franciacortina. L'azienda offre la possibilità di organizzare visite, passeggiate e picnic con degustazione dei loro vini
Leggi
Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta.
Leggi
Fumane è un comune della provincia di Verona, in Veneto. localizzato in Valpolicella, territorio celebre per i suoi vini. Con alcune sue frazioni si arrampica verso i monti Lessini superando i 1100 metri di altitudine.
Leggi
Castello Quistini è una dimora storica del 1500 con giardino botanico, sito a Rovato, in provincia di Brescia, non distante sia da Brescia che da Bergamo, a sud del lago di Iseo, tra le terre della Franciacorta.
Leggi
Erbusco è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Pittorresco borgo della Franciacorta, con i ruderi del castello, la Pieve romanica di Santa Maria Assunta, ospita la cinquecentesca Villa Lechi, la più scenografica della Franciacorta.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!