Liguria • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Rezzoaglio
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Rezzoaglio e dintorni
Ti trovi a Rezzoaglio e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Rezzoaglio
A Rezzoaglio si festeggia San Terenziano. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Rezzoaglio sarà il giorno 1 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
Go Wine, inaugura l'anno a Genova, lunedì 13 gennaio 2025, con l’evento Tutti i colori del Bianco, forum nazionale sul vino bianco italiano.
Leggi
da 21 ottobre da 31 gennaio 2025
Si intitola "Esefossevero 2024/2025" la mostra del fotografo Bart Herreman che sarà ospitata nella sede di Banca Generali Private in via XX Settembre 42 a Genova.
Leggi
da 29 settembre da 28 febbraio 2025
La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con Art Commission e Colophonarte di Belluno presenta EDIZIONE LIMITATA - L'arte dei libri nei libri d'artista.
Leggi
da 12 ottobre da 23 febbraio 2025
“Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874.
Leggi
da 23 ottobre da 30 marzo 2025
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Bobbio è un comune della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Borgo fortificato dal IV secolo, Castrum Bobium, la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano, fondata nel 614.
Leggi
Compiano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna, strettamente legato al suo castello. Fa parte del circuito de I Borghi più belli d'Italia.
Leggi
Borgo Val di Taro (chiamato anche Borgotaro) è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna, parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.
Leggi
Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte, più precisamente con la provincia di Alessandria.
Leggi
San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.
Leggi
San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.
Leggi
Castell’Arquato, sui colli piacentini, è parte del club dei Borghi più belli d’Italia ed ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per gli amanti del buon vino è anche terra vino bianco DOC Monterosso Val d'Arda.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!