Cosa fare oggi a Gorreto e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Gorreto e dintorni

Ti trovi a Gorreto e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Gorreto

A Gorreto si festeggia San Fermo. La festa patronale è nel mese di Agosto. Più precisamente la festa del patrono a Gorreto ricorre la prima domenica di Agosto. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 3 Agosto 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Sagra del Raviolo e Sagra del Pesce a Fontanegli

Fontanegli

da 05 a 12 luglio 2025

L'Unione Sportiva Fontanegli '74 organizza due sagre estive a Fontanegli, quartiere del comune di Genova: la Sagra del Raviolo e la Sagra del Pesce.

Leggi
in arrivo

Festa Messicana a Bagnaria

Bagnaria

26 luglio 2025

La Festa Messicana a Bagnaria, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia, si svolge nel mese di Luglio presso il Campo sportivo.

Leggi

Mostre e Festival

Travo

da 07 giugno a 13 luglio 2025

La Sala consiliare del Comune di Travo, nel castello Anguissola in piazza Trento ospita la mostra "Paolo Capitelli, l'incanto della terra".

mostre / Piacenza

Leggi

Genova

da 25 giugno a 31 luglio 2025

Il MAIIIM presenta a Genova la nuova esposizione di Raquel Maulwurf. La mostra, intitolata "Dark Days – Bright Nights / Giorni Bui – Notti Brillanti".

mostre / Genova

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Bobbio (PC)

Bobbio è un comune della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Borgo fortificato dal IV secolo, Castrum Bobium, la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano, fondata nel 614.

Leggi

Visitare Zavattarello (PV)

Zavattarello si trova nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, provincia di Pavia. Il borgo è dominato dal castello di Zavattarello, ed è stato entrato nel circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Varzi (PV)

Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte, più precisamente con la provincia di Alessandria.

Leggi

Visitare Val di Nizza (PV)

Val di Nizza si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in Lombardia, nella valle del torrente Nizza. Nel suo territorio si trova la rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m. di altezza.

Leggi

Visitare San Sebastiano Curone (AL)

San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.

Leggi

Visitare San Ponzo Semola (PV)

San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.

Leggi

Visitare Fortunago (PV)

Fortunago è un borgo della provincia di Pavia, in Lombardia, situato nell'Oltrepò Pavese, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra. Fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".

Leggi

Visitare Castello di Stefanago

Il Castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago, si trova in località Castello di Stefanago, nel comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nell'Olterpò Pavese.

Leggi

Visitare Compiano

Compiano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna, strettamente legato al suo castello. Fa parte del circuito de I Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Godiasco Salice Terme (PV)

Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.

Leggi

Visitare Castello di Nazzano

Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata nel comune di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano.

Leggi

Visitare Borgo Val di Taro (PR)

Borgo Val di Taro (chiamato anche Borgotaro) è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna, parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.

Leggi

Visitare Volpedo (AL)

Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Leggi

Visitare Rivanazzano Terme (PV)

Rivanazzano Terme si trova in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria. E' una località termale che si adagia nel paesaggio collinare della Valle Staffora.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store