Fior di Pasqua a Cittadella
Cittadella, centro
20/04/2025
Lazio • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Olevano Romano e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Olevano Romano si festeggia Santa Margherita V.M.. La festa patronale è nel mese di Luglio. La prossima festa del patrono a Olevano Romano sarà il giorno 20 Luglio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.
A Canterano un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa.
Appuntamento tradizionale quello a Madonna Del Campo di Vico nel Lazio, in provincia di Frosinone, con la Sagra degli Gnocchi al Sugo di Pecora.
La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.
da 19 marzo da 31 maggio 2025
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
da 19 aprile da 01 agosto 2025
SPAZIO HANGAR è lieto di presentare Babilonia, mostra collettiva presso le Scuderie del Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo (AQ).
da 28 da 30 settembre 2025
Sabato 28 settembre 2024 alle 18:30 il comune di Marino inaugura il ciclo pittorico di Stefano Piali "Viaggio nella storia dei Colonna", opere collocate in permanenza in...
da 07 dicembre da 18 maggio 2025
A Palazzo Chigi, Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 saranno esposti i dipinti di Giovan Lorenzo Bernini appartenenti alla Collezione Koelliker.
Canterano è un piccolo comune della provincia di Roma, nel Lazio, nell'Alta Valle dell'Aniene, al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, su una costa dei monti Ruffi, ricoperti da ulivi e altra vegetazione mediterranea.
Affile è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Il borgo storico si trova a 684 metri sul livello del mare, sui monti Affilani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'Aniene.
Subiaco è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, in un territorio attraversato dall'Aniene e di bosco di faggi compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini.
Cave è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Si trova ai piedi dei Monti Prenestini, circondata da boschi di castagno e ceduo, in un territorio in gran parte collinare.
Zagarolo è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, e fa parte dell'associazione "Città del Vino", dando anche il nome alla DOC Zagarolo Bianco.
Paganico Sabino è un piccolo paese della Valle del Turano, in provincia di Rieti nel Lazio, abitato ormai da alcune decine di abitanti. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte Navegna, il borgo sovrasta da vicino il Lago del Turano.
Alatri è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio, uno dei centri principali della Ciociaria, e uno dei più antichi del Lazio, l'antica Aletrium. Fu una delle principali città del popolo italico degli Ernici e una delle cosiddette città saturnie.
Palombara Sabina si trova in Lazio e fa parte della città metropolitana di Roma. Si trova a 372 m s.l.m., sulle propaggini nord-occidentali dei monti Lucretili, dove è stato istituito il Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Cisterna di Latina è un comune della provincia di Latina nel Lazio. Del suo del territorio comunale fa parte il giardino di Ninfa, monumento naturale e oasi del WWF.
Patrica si trova nella valle del Sacco a pochi km da Frosinone, nel Lazio, a ridosso dei Monti Lepini, a 450 m s.l.m. su un colle che sorge vicino a monte Cacume, posto in posizione dominante sulla valle.
Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, famosa per le sue terme che qui sgorgano da millenni. Il paese medioevale sorge su un colle che sovrasta un'ampia spianata.
Nèrola è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Sorge a 453 m di altezza s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.
Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.
Strangolagalli è un comune della provincia di Frosinone nel Lazio, che sorge presso le pendici dei monti Ernici, verso la valle del Liri. Il territorio comunale è inserito per circa 7 km sulla Guida della "Via Francigena del Sud".
Cittadella, centro
20/04/2025
Negrar di Valpolicella
dal
19/04/2025
al
21/04/2025
Baldissero Canavese, centro
21/04/2025
Montefalco
21/04/2025
Calici di Pasqua a Jerzu
21/04/2025
Capodimonte
dal
19/04/2025
al
21/04/2025
Bra, centro
21/04/2025
Favaro Veneto, centro
25/04/2025
Mestre
25/04/2025
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini
dal
21/04/2025
al
25/04/2025
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
21 aprile 2025
da 19 a 21 aprile 2025
da 19 a 30 aprile 2025
21 aprile 2025
da 16 a 18 maggio 2025
21 aprile 2025
da 18 a 21 aprile 2025
da 20 a 21 aprile 2025
da 25 a 27 aprile 2025
20 aprile 2025
da 20 a 21 aprile 2025
da 24 a 27 aprile 2025
da 30 aprile a 01 maggio 2025
da 24 aprile a 01 maggio 2025
da 19 a 21 aprile 2025
21 aprile 2025