La Città della Pizza
Roma, GARUM
dal
14/04/2025
al
16/04/2025
Lazio • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Licenza e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Licenza si festeggia San Rocco. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Licenza sarà il giorno 16 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Il 14, 15 e 16 aprile il GARUM, Biblioteca e Museo della Cucina al Circo Massimo, ospita la nuova edizione del più grande concorso italiano sulla pizza.
La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.
A Canterano un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa.
Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.
A maggio 2025 a Roma arriva Celiakè?!, il primo festival itinerante dedicato al mondo gluten-free. L'evento si svolge a Borgo Boncompagni Ludovisi che ospiterà un vero e proprio villaggio tematico.
Vinòforum è in programma a Roma dall'8 al 14 settembre, a Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese.
Il 10 e l'11 maggio tornano all'Orto Botanico di Roma due giornate ricche di appuntamenti da vivere con tutta la famiglia.
Appuntamento tradizionale quello a Madonna Del Campo di Vico nel Lazio, in provincia di Frosinone, con la Sagra degli Gnocchi al Sugo di Pecora.
da 19 aprile da 01 agosto 2025
SPAZIO HANGAR è lieto di presentare Babilonia, mostra collettiva presso le Scuderie del Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo (AQ).
da 19 marzo da 31 maggio 2025
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
da 25 aprile da 01 maggio 2025
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
da 30 marzo da 04 maggio 2025
Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea del Comune di Ponzano Romano giunge al terzo anno di attività ed è lieto di annunciare il giorno domenica 12 maggio alle ore 10.00.
da 10 da 24 aprile 2025
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
da 28 da 30 settembre 2025
Sabato 28 settembre 2024 alle 18:30 il comune di Marino inaugura il ciclo pittorico di Stefano Piali "Viaggio nella storia dei Colonna", opere collocate in permanenza in...
da 12 dicembre da 21 aprile 2025
I Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università La Sapienza di Roma ospitano la grande antologica Titina...
da 10 aprile da 18 maggio 2025
Il 10 aprile, alle ore 18, in via Placido Zurla, 23, inaugura l'open studio "Sei. Antologia del sufficiente" dell'Artist Run Space romano Rione Placido.
da 05 aprile da 01 giugno 2025
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
da 19 marzo da 30 maggio 2025
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
da 20 marzo da 30 aprile 2025
Si chiama "Il Profumo della Primavera", e sarà inaugurata dal Vernissage di domani, giovedì 20 marzo, nel nuovo spazio espositivo romano della Galleria Apollina.
06 settembre 2024
Arriva una nuova esposizione al NEXT MUSEUM di Roma: MONET e gli Impressionisti DIGITAL EXPERIENCE, dal 6 settembre 2024.
da 25 gennaio da 27 luglio 2025
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo...
da 15 marzo da 20 luglio 2025
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
da 12 aprile da 07 giugno 2025
La Black Liquid Art Gallery presenta "ÀAÀ, Àwòrán Aláṣejù Àṣà - Olamilekan Abatan e il Neobarocco africano", del giovane artista nigeriano Olamilekan Abatan.
da 09 novembre da 04 maggio 2025
Dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme e bellissime.
da 03 dicembre da 27 aprile 2025
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
da 20 dicembre da 20 aprile 2025
Dal 20 dicembre 2024 il MAXXI di Roma ospita la mostra che ripercorre la storia di Nutella® evidenziando alcuni momenti salienti della Ferrero.
da 07 marzo da 06 luglio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore...
da 08 aprile da 31 maggio 2025
Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.
da 11 da 16 aprile 2025
Dall'11 al 16 aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Ettore Giaccari "Cattedrali della conoscenza".
da 30 maggio da 05 giugno 2025
Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Nelson Flores, testo curatoriale e presentazione a cura di Livia Occhigrossi, presso la galleria di via Merulana 220.
da 11 da 17 aprile 2025
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
da 06 marzo da 31 dicembre 2025
Per tutto il 2025, fino alla fine dell'anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell'artista Mauro Reggio che si alterneranno ciclicamente nelle due sedi di Roma.
da 18 da 24 aprile 2025
Dal 18 al 24 aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra collettiva Felicità, con testo e presentazione curatoriale a cura di Georgia Trouli.
da 28 febbraio da 09 giugno 2025
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra, dedicata alla fotografia e ai colori come terapia, vede come curatori Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé,
da 11 aprile da 14 settembre 2025
Dall'11 aprile al 14 settembre 2025 la Galleria d'Arte Moderna presenta Nino Bertoletti. 1889-1971, mostra retrospettiva a cura di Pier Paolo Pancotto.
da 12 marzo da 17 maggio 2025
Gagosian presenta a Roma una mostra di fotografie di Richard Avedon scattate in Italia, che evidenzia quanto siano state fondamentali per il suo lavoro successivo.
da 20 marzo da 24 aprile 2025
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
da 04 da 18 aprile 2025
Galleria Vittoria inaugura il prossimo 4 aprile alle ore 18.00 "Il tempo della creazione", prima mostra personale di Milena Scarcella.
da 03 aprile da 16 giugno 2025
Un'esposizione di 25 scatti che celebra il risveglio della natura attraverso la fotografia poetica di Barbara Dall'Angelo.
da 28 marzo da 19 aprile 2025
Torna l'appuntamento con la Collettiva di Primavera, storica mostra mercato dedicata alle opere di tutti gli artisti presenti nel catalogo della galleria d'arte Edarcom Europa.
da 04 aprile da 13 luglio 2025
Le porte delle Scuderie riaprono dal 4 aprile per la mostra "Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini".
da 23 marzo da 27 aprile 2025
E' una vera e propria "Stagione di Concerti di Musica da Camera" e si svolgera' tutte le domeniche alle ore18.
da 24 ottobre da 09 giugno 2025
Dal 24 ottobre 2024 al 9 giugno 2025 SOS Archivi propone 8 seminari online e in presenza su trasformazione digitale, accessibilità, valore degli archivi, conservazione del...
da 02 ottobre da 30 giugno 2025
Dal 2 ottobre 2024 al 30 giugno 2025, FOROF – realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea - presenta la quarta Stagione con un progetto site-specific...
da 27 febbraio da 29 giugno 2025
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
da 11 febbraio da 02 giugno 2025
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
da 26 novembre da 04 maggio 2025
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
da 17 aprile da 20 febbraio 2026
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani,...
da 04 da 17 aprile 2025
La Galleria Angelica di Roma presenta Alessio Schiavon - Transizioni (opere 2024-2025), dal 4 al 17 aprile 2025.
da 12 dicembre da 04 maggio 2025
Da giovedì 12 dicembre 2024 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma apre al pubblico la mostra che restituisce un inedito spaccato della ricerca visiva di Gabriele Basilico.
da 08 da 17 aprile 2025
Presso la Fondazione Marco Besso, in Largo di Torre Argentina 11 a Roma, il secondo appuntamento della II Biennale dell'Antropocene a cura di Giusy Emiliano.
da 15 marzo da 24 aprile 2025
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, Rosso20sette arte contemporanea presenta The(Street) Art of Peace.
da 07 da 08 giugno 2025
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare. Una mostra immersiva per conoscere la storia della più antica tra le strade romane.
da 14 marzo da 03 maggio 2025
La galleria Wonder presenta "In the sun I feel as one", prima mostra europea dell'artista statunitense Rachel Comminos.
da 17 maggio da 26 luglio 2025
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
da 08 febbraio da 03 maggio 2025
Tim Van Laere Gallery Rome è lieta di presentare Swift as a Whirlwind, Through the Marble Sky, la terza mostra personale di Bram Demunter.
da 15 febbraio da 18 maggio 2025
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
da 29 marzo da 23 aprile 2025
Fino al 23 aprile la Galleria Kayros Contemporary Art a Roma presenta Gioia VS Manera, una bipersonale in cui i due celebri artisti si sfidano a colpi di pop.
da 12 aprile da 06 maggio 2025
Von Buren Contemporary è lieta di presentare CAPTURED MOMENTS (Momenti catturati), la mostra personale dell'artista spagnola Evita Andújar.
da 26 marzo da 20 giugno 2025
L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) presenta la mostra fotografica Olivo Barbieri, Aviopancro Restricted.
da 25 gennaio da 03 maggio 2025
La mostra "Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili" (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023).
da 10 aprile da 31 maggio 2025
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.
da 27 maggio da 01 giugno 2025
Prima rassegna interamente dedicata a film di riuso creativo delle immagini prodotti da giovani autori under 35 in ambito formativo.
da 16 febbraio da 31 dicembre 2025
Gli echi muti di una grande scultura sonora - Il Campanone di San Pietro, di Bill Fontana, dal 16 febbraio nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione della "Notte Bianca".
da 15 marzo da 12 maggio 2025
WSP Photography è lieta di presentare "Chernobyl" la mostra fotografica di Pierpaolo Mittica presso la sede romana.
da 18 aprile da 10 maggio 2025
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati...
da 12 aprile da 10 maggio 2025
Una collettiva tutta al femminile "XXXIII Femminissage Donne al cento per cento" quella che si svolgerà dal 12 aprile al 10 maggio 2025.
da 04 marzo da 03 giugno 2025
50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.
da 04 marzo da 31 agosto 2025
La mostra ruota intorno a 18 progetti che l'artista Bruna Esposito ha concepito nel corso dei 2 anni di ricerca come Research Fellow presso il MUCIV-Museo delle Civiltà.
03 ottobre 2024
Dal 3 ottobre 2024 il Museo delle Civiltà di Roma presenta "EUR_Asia. Gala Porras-Kim. A Recollection Returns with a Soft Touch", parte del nuovo percorso dedicato alle...
Palombara Sabina si trova in Lazio e fa parte della città metropolitana di Roma. Si trova a 372 m s.l.m., sulle propaggini nord-occidentali dei monti Lucretili, dove è stato istituito il Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti nella regione Lazio. Si tratta di paese ricco di storia a metà strada tra Roma e Rieti, che sorge in un territorio dove domina ancora l'ambiente naturale.
Oliveto Sabino è una delle tre frazioni di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti, insieme ad Ornaro Alto ed Ornaro Basso. Si trova a circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 km dal Lago del Turano e a 70 km da Roma.
Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, famosa per le sue terme che qui sgorgano da millenni. Il paese medioevale sorge su un colle che sovrasta un'ampia spianata.
Monteleone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio. Si trova a 496 m s.l.m., sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Si tratta di un borgo di impianto medievale che prende forma lungo la dorsale di una collina.
Nèrola è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Sorge a 453 m di altezza s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.
Castel di Tora. in provincia di Rieti, arroccato a due passi dal Lago del Turano, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Castel di Tora è anche uno dei sedici paesi che compongono l’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”.
Paganico Sabino è un piccolo paese della Valle del Turano, in provincia di Rieti nel Lazio, abitato ormai da alcune decine di abitanti. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte Navegna, il borgo sovrasta da vicino il Lago del Turano.
Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.
Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.
Canterano è un piccolo comune della provincia di Roma, nel Lazio, nell'Alta Valle dell'Aniene, al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, su una costa dei monti Ruffi, ricoperti da ulivi e altra vegetazione mediterranea.
Cave è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Si trova ai piedi dei Monti Prenestini, circondata da boschi di castagno e ceduo, in un territorio in gran parte collinare.
Marcetelli è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel Lazio, il più piccolo per numero di abitanti, meno di 100, della provincia e della regione. In autunno luogo ideale per gustare la castagna rossa del Cicolano.
Zagarolo è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, e fa parte dell'associazione "Città del Vino", dando anche il nome alla DOC Zagarolo Bianco.
Subiaco è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, in un territorio attraversato dall'Aniene e di bosco di faggi compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini.
Cittaducale, uno dei borghi più suggestivi del Lazio, si trova in provincia di Rieti e fu fondato nel 1309 dagli Angioini. Oggi attrae anche per le sue specialità gastronomiche, a paritre dalle Sagne alla Molinara.
Affile è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Il borgo storico si trova a 684 metri sul livello del mare, sui monti Affilani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'Aniene.
Civita Castellana è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. La città è situata su uno sperone tufaceo lungo la via Flaminia, in un'altura disegnata da antiche attività vulcaniche seguite dall'erosione dell'acqua.
Roma, GARUM
dal
14/04/2025
al
16/04/2025
Cittadella, centro
20/04/2025
Negrar di Valpolicella
dal
19/04/2025
al
21/04/2025
Baldissero Canavese, centro
21/04/2025
Marta, Lungolago - Località Porto
dal
19/04/2025
al
21/04/2025
Montefalco
21/04/2025
Favaro Veneto, centro
25/04/2025
Mestre
25/04/2025
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini
dal
21/04/2025
al
25/04/2025
Trento, Valle dei Laghi
dal
12/04/2025
al
26/04/2025
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
da 24 a 27 aprile 2025
da 30 aprile a 01 maggio 2025
da 24 aprile a 01 maggio 2025
da 19 a 21 aprile 2025
21 aprile 2025
da 22 a 25 aprile 2025
da 25 a 27 aprile 2025
da 19 a 21 aprile 2025
da 19 a 21 aprile 2025
da 25 aprile a 01 maggio 2025
da 16 a 18 maggio 2025
da 02 a 04 maggio 2025
da 01 a 04 maggio 2025
da 17 a 18 maggio 2025
da 24 a 27 aprile 2025
01 maggio 2025