Lazio • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Canino
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Canino e dintorni
Ti trovi a Canino e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Canino
A Canino si festeggia San Clemente. La festa patronale è nel mese di Settembre. Più precisamente la festa del patrono a Canino ricorre la seconda domenica di Settembre. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 14 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Il presepe vivente di Tarquinia è l’occasione ideale per assistere alla rappresentazione della natività nel suggestivo borgo medievale del Lazio.
Leggi
in corso
È Natale in Tuscia. È Natale a Vejano. È qui che il 26, 29 dicembre e il 6 gennaio torna il presepe vivente, lo “spettacolo natalizio” più coinvolgente del viterbese.
Leggi
da 05 dicembre da 04 marzo 2025
Dal 5 dicembre "La Madonna di Tarquinia" di Filippo Lippi torna nel luogo per cui era stata pensata e commissionata, palazzo Vitelleschi.
Leggi
da 20 dicembre da 07 gennaio 2025
Prosegue fino al 7 gennaio a Blera "Al di là delle regole del reale", gli artisti della Tuscia celebrano il centenario del Movimento Surrealista,
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Canino è un comune laziale che si trova a pochi chilometri dalla costa tirrenica nella Maremma laziale, in Tuscia, nella provincia di Viterbo. Siamo anche a pochi chilometri dal confine con la Toscana, in un territorio collinare il cui paesaggio e dominato dagli ulivi.
Leggi
Tarquinia, città della provincia di Viterbo nell'Alto Lazio, ha antichissime origini etrusche. Si trova a 133 m d'altitudine, presso la Via Aurelia, nella Maremma laziale non distante dalla Toscana.
Leggi
Acquapendente è un comune della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio, al confine con Toscana e Umbria. Il borgo dista poco più di 10 km dal lago di Bolsena.
Leggi
Il Resort di Terme di Saturnia Natural Destination si trova nel cuore della Maremma Toscana, ai piedi di un borgo medievale dove sgorga una millenaria sorgente dalla quale scaturisce un’acqua unica al mondo.
Leggi
San Martino al Cimino, comune autonomo fino al 1928, è oggi una frazione di Viterbo, nella regione Lazio. Il borgo conserva tracce delle sue origini medioevali, caratterizzate dalla presenza di un'abbazia cistercense.
Leggi
Tolfa è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. La parte vecchia del borgo ha una caratteristica pianta a semicerchio, che si adatta alla forma del colle conico di origine vulcanica su cui sorge.
Leggi
Ronciglione è un comune della provincia di Viterbo, nella Tuscia, situato lungo il percorso della via Francigena ad ovest del Lago di Vico. E' famoso, tra l'altro, per il suo Carnevale.
Leggi
Sutri è un comune italiano della provincia di Viterbo, nel Lazio, che dista circa 30 km dal capoluogo e dal grande raccordo anulare di Roma. Dal 2019 fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia".
Leggi
Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo, della Tuscia, nell'Alto Lazio. Il suo territorio comunale si estende sui Monti Sabatini, una zona collinare ricca di boschi, ad appena 22km dal mare. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!