Lazio • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Campoli Appennino
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Campoli Appennino e dintorni
Ti trovi a Campoli Appennino e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Campoli Appennino
A Campoli Appennino si festeggia San Pancrazio. La festa patronale è nel mese di Maggio. La prossima festa del patrono a Campoli Appennino sarà il giorno 12 Maggio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
Per rafforzare legami tra comune, imprese e comunità è stato organizzato l'evento Intrecci a Priverno. L'appuntamento è il 12 gennaio 2025.
Leggi
da 21 dicembre da 09 marzo 2025
Dal 21 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, il Castello medioevale di Rocca d'Evandro (CE) ospita la mostra "Franco Marrocco. Solstizio d'inverno".
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Alvito è un comune italiano della provincia di Frosinone, nel Lazio, situato nella valle di Comino, al confine con l'Abruzzo. Fa parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della comunità montana Valle di Comino.
Leggi
Strangolagalli è un comune della provincia di Frosinone nel Lazio, che sorge presso le pendici dei monti Ernici, verso la valle del Liri. Il territorio comunale è inserito per circa 7 km sulla Guida della "Via Francigena del Sud".
Leggi
Alatri è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio, uno dei centri principali della Ciociaria, e uno dei più antichi del Lazio, l'antica Aletrium. Fu una delle principali città del popolo italico degli Ernici e una delle cosiddette città saturnie.
Leggi
In Abruzzo, in provincia dell'Aquila si trova il borgo di Scanno. Tra i borghi più romantici di Italia, il paesino conserva una lunga tradizione che si può riscoprire nei piatti tipici locali
Leggi
Patrica si trova nella valle del Sacco a pochi km da Frosinone, nel Lazio, a ridosso dei Monti Lepini, a 450 m s.l.m. su un colle che sorge vicino a monte Cacume, posto in posizione dominante sulla valle.
Leggi
Bugnara è un piccolo borgo medievale, considerato tra "I Borghi più belli d'Italia" e nominato città dell'olio. Tra i prodotti tipici locali spicca il Pecorino di Bugnara, a cui viene dedicata la Sagra del Formaggio a fine giugno.
Leggi
Maenza è un comune della provincia di Latina, nel sud del Lazio. Si trova a 360 metri di altezza sul livello del mare ed è il suo territorio comunale è molto esteso e in gran parte collinare.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!