Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Bomarzo e dintorni
Ti trovi a Bomarzo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Bomarzo
A Bomarzo si festeggia Sant’Anselmo Vescovo. La festa patronale è nel mese di Aprile. La prossima festa del patrono a Bomarzo sarà il giorno 24 Aprile 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Tutto pronto, a Nepi, per la manifestazione più attesa dell'anno: il Palio dei Borgia, la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest'anno all'edizione numero 29.
A Bolsena (VT) torna la mostra mercato Festa delle Ortensie. Un tripudio di fiori e colori inonderà la caratteristica cittadina che si affaccia sulle rive del lago vulcanico più grande d’Europa.
La località Ponterio si trasforma in un paradiso di gusto e sapori: food truck, furgoncini, roulotte e rimorchi invaderanno Todi, con le specialità della tradizione regionale italiana ed internazionale.
Torna da tradizione l'appuntamento estivo con la Sagra della Porchetta di Vallerano, in provincia di Viterbo. La Porchetta di Vallerano è prodotta artigianalmente, secondo tradizione.
A Vallerano (VT) torna la Notte delle Candele, l'ultimo sabato di agosto. Si tratta dell’evento più romantico dell’anno, con la storica manifestazione al chiaro di luna e fiaccole.
Torna, per il terzo anno consecutivo, "Borgo In Festa", quattro giorni di musica, spettacoli e divertimento nella caratteristica cornice dei Borghi Medioevali di Ronciglione.
Il quartiere Castello di Bolsena si trasforma in un magico appuntamento che unisce le eccellenze enologiche, i colori e le fragranze floreali con prelibatezze gastronomiche.
L'Infiorata del Corpus Domini a Bolsena, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Giugno, in occasione della Festa del Corpus Domini.
Passeggaite a Carbognano, alla ricerca delle "Tracce sparse", opere d'arte realizzate da giovani artisti emergenti, mostra itinerante nel centro storico fino all'estate 2025.
Dal prossimo 10 maggio il CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni ospita la mostra personale di Silvia Piconi "Segni di Memoria", a cura di Olga Strada.
Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni un'ampia rassegna per celebrare l'impressionismo francese, ma anche e soprattutto la stagione impressionista...
Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. Il borgo si trova nel cuore della Tuscia, tra le ultime pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.
Vignanello è un comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, che sorge a 369 m s.l.m., in un territorio ricco di tufo, traccia dell'antica attività magmatica dei vulcani Cimino e Vico.
Ronciglione è un comune della provincia di Viterbo, nella Tuscia, situato lungo il percorso della via Francigena ad ovest del Lago di Vico. E' famoso, tra l'altro, per il suo Carnevale.
San Martino al Cimino, comune autonomo fino al 1928, è oggi una frazione di Viterbo, nella regione Lazio. Il borgo conserva tracce delle sue origini medioevali, caratterizzate dalla presenza di un'abbazia cistercense.
Fabrica di Roma è un comune laziale della provincia di Viterbo, che si trova a 50 km da Roma. Il paese sorge a circa 300 metri sul livello del mare a sud dei monti Cimini, nelle vicinanze del Lago di Vico.
Sutri è un comune italiano della provincia di Viterbo, nel Lazio, che dista circa 30 km dal capoluogo e dal grande raccordo anulare di Roma. Dal 2019 fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia".
Narni è un comune della provincia di Terni in Umbria che conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Narni era già abitata nel Paleolitico, divenne colonia romana e centro strategico lungo la via Flaminia.
Nepi, comune laziale in provincia di Viterbo, è noto anche come "città dell’acqua". Il suo nome deriverebbe infatti dalla parola etrusca Nepa, che significa appunto "acqua". La leggenda vuole che la sua fondazione risalga ben 458 anni prima di Roma.
Civita Castellana è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. La città è situata su uno sperone tufaceo lungo la via Flaminia, in un'altura disegnata da antiche attività vulcaniche seguite dall'erosione dell'acqua.
Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo, della Tuscia, nell'Alto Lazio. Il suo territorio comunale si estende sui Monti Sabatini, una zona collinare ricca di boschi, ad appena 22km dal mare. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.
Acquapendente è un comune della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio, al confine con Toscana e Umbria. Il borgo dista poco più di 10 km dal lago di Bolsena.
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...