Cosa fare oggi a Bertiolo e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Bertiolo e dintorni

Ti trovi a Bertiolo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Bertiolo

A Bertiolo si festeggia San Martino. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Bertiolo sarà il giorno 11 Novembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Chiarano

da 04 a 27 aprile 2025

Festa di San Marco a Fossalta Maggiore

La Festa di San Marco a Fossalta Maggiore si svolge a Chiarano, in provincia di Treviso, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Aprile.

Leggi
in arrivo

Sutrio

27 aprile 2025

Fums Profums e Salums a Sutrio

La prima domenica di marzo, Sutrio (UD) vi invita a un affascinante viaggio culinario alla scoperta dei salumi, autentici protagonisti della cucina carnica.

Leggi
in arrivo

Jesolo

da 09 a 18 maggio 2025

Jesolo Gourmet Festival

Jesolo Gourmet Festival, in provincia di Venezia, nella regione Veneto, è in programma dal 09 al 11 e dal 16 al 18 maggio 2025.

Leggi
in arrivo

Cimadolmo

da 24 aprile a 04 maggio 2025

Festa dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP

Mostra-concorso interregionale dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e di altre zone di produzione con un centinaio di espositori.

Leggi
in arrivo

Preganziol

da 26 a 27 aprile 2025

Mostra Asparago di Badoere IGP ed Erbe Spontanee

A Preganziol tornano gli Asparagi di Badoere IGP e le erbe spontanee, tra prodotti e territorio, per celebrare il ritorno di questa mostra mercato.

Leggi
in arrivo

Favaro Veneto

25 aprile 2025

Festa di Primavera a Favaro Veneto

A Favaro Veneto (VE) in Piazza Angelo Pastrello si svolge la “Festa di Primavera”, che prevede la Mostra-Mercato del Florovivaismo, del Giardinaggio e dell'Arredo Giardino.

Leggi
in arrivo

Mestre

25 aprile 2025

Mercatino al Villaggio San Marco

Il Mercatino rientra nella programmazione della Manifestazione "Festeggiamenti al Villaggio San Marco" che prevede Esibizioni Musicali, Tornei Sportivi, Esposizioni, Mostre, Intrattenimenti vari.

Leggi

Mostre e Festival

Passariano di Codroipo

da 11 ottobre da 12 aprile 2026

Per Go!2025, Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della Cultura 2025, dall'11 ottobre 2025 Villa Manin ospita la grande mostra "Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni".

mostre / Udine

Leggi

Pordenone

da 22 dicembre da 04 maggio 2025

Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966.

mostre / Pordenone

Leggi

Pordenone

da 22 dicembre da 04 maggio 2025

Una mostra dedicata a Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo.

mostre / Pordenone

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Valvasone (PN)

Valvasone, uno dei Borghi più belli d’Italia, dal 2015 confluito nel comune Valvasone Arzene, si trova tra Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia. Nel mese di settembre potrete immergervi in una splendida rievocazione medievale.

Leggi

Visitare Strassoldo (UD)

Strassoldo è un antico borgo friulano, in provincia di Udine, entrato nel club dei Borghi Più Belli d’Italia nel 2019. Il complesso monumentale appare oggi nel suo rimaneggiamento settecentesco, suddividendosi nel Castello di Sotto e il Castello di Sopra.

Leggi

Visitare Castello di Spessa

Il Castello di Spessa si trova nel cuore del Collio Goriziano, a Capriva del Friuli, ed è completamente circondato dalle vigne della tenuta a cui dà il nome, fra cui si snodano le 18 buche del Golf Country Club Castello di Spessa.

Leggi

Visitare Grado - Friuli Venezia Giulia

L’isola di Grado è immersa nell’azzurro dell’Alto Adriatico in Friuli Venezia Giulia dalla storia millenaria, la cui gente ha gelosamente preservato tradizioni, lingua, gastronomia tipica.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store