Emilia Romagna • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Sogliano al Rubicone
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Sogliano al Rubicone e dintorni
Ti trovi a Sogliano al Rubicone e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Sogliano al Rubicone
A Sogliano al Rubicone si festeggia San Sebastiano. La festa patronale è nel mese di Gennaio. La prossima festa del patrono a Sogliano al Rubicone sarà il giorno 20 Gennaio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Sono partite ad Arcevia le iniziative per il periodo delle feste di Natale 2024 con tanti eventi in programma in Centro storico, nei Castelli e nelle frazioni fino all'11 gennaio 2025.
Leggi
da 26 ottobre da 31 gennaio 2025
Dal 26 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 a San Marino si celebra Gian Marco Montesano, uno degli artisti italiani più significativi e conosciuti sulla scena internazionale.
Leggi
da 06 dicembre da 30 aprile 2025
Dal 26 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 a San Marino si celebra Gian Marco Montesano, uno degli artisti italiani più significativi e conosciuti sulla scena internazionale.
Leggi
da 22 febbraio da 29 giugno 2025
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico inaugurano la stagione 2025 con un nuovo lungo viaggio tra capolavori.
Leggi
07 dicembre 2024
Inaugura sabato 7 dicembre 2024 al MIC di Faenza il nuovo allestimento della sala dedicata alla ceramica europea, dall'Art Nouveau al Déco.
Leggi
da 09 novembre da 12 gennaio 2025
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
In provincia di Ravenna si trova Musa, il museo del sale di Cervia, nato per non perdere le testimonianze della civiltà del sale di Cervia. All'interno del museo viene custodito un importante numero di oggetti e documentazioni che raccontano la storia di una attività caratteristica locale
Leggi
Il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina in Provincia di Pesaro e Urbino, situato a pochi chilometri da importati mete turistiche come Urbino, San Marino, Gradara, San Leo e Pesaro
Leggi
Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Famosa per il castello con la sua cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, che la leggenda vuole aver fatto .da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca.
Leggi
Urbania, che deve il proprio nome a papa Urbano VIII e da tempi lontati è un luogo noto per la sua posizione particolare nella valle del fiume Metauro, oggi presenta con un'offerta turistica moderna e adatta agli interessi più vari.
Leggi
Fermignano è un comune della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, attraversa dal fiume Metauro. Di probabile origine romana, la sua storia, tra ipotesi e certezze, è ricca di episodi degni di nota.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!