Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a San Leo e dintorni
Ti trovi a San Leo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a San Leo
A San Leo si festeggia San Leone. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a San Leo sarà il giorno 1 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Tre giorni di festa aprono il mese di aprile nel centro storico di Fermignano. Rievocazioni storiche, giochi medievali, sbandieratori, cene nelle taverne, per la tradizionale edizione del "Palio della Rana".
La mostra a Palazzo SUMS, nella città di San Marino, dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025, accende un riflettore sul patrimonio artistico di proprietà privata.
Dal 26 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 a San Marino si celebra Gian Marco Montesano, uno degli artisti italiani più significativi e conosciuti sulla scena internazionale.
Dal 15 marzo Motus racconta oltre 30 anni di attività con Future in The Past, la mostra-atlante all'interno delle 10 stanze dell'Ala Nuova del Museo della Città di Rimini.
Il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina in Provincia di Pesaro e Urbino, situato a pochi chilometri da importati mete turistiche come Urbino, San Marino, Gradara, San Leo e Pesaro
Urbania, che deve il proprio nome a papa Urbano VIII e da tempi lontati è un luogo noto per la sua posizione particolare nella valle del fiume Metauro, oggi presenta con un'offerta turistica moderna e adatta agli interessi più vari.
Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Famosa per il castello con la sua cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, che la leggenda vuole aver fatto .da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca.
Piobbico è un comune italiano della regione Marche, e fa parte della provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è legata alla famiglia Brancaleoni, che intorno all'anno 1000 ricevette questo territorio come feudo.
Fermignano è un comune della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, attraversa dal fiume Metauro. Di probabile origine romana, la sua storia, tra ipotesi e certezze, è ricca di episodi degni di nota.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...