Notte delle Cantine
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Emilia Romagna • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Fiorenzuola d'Arda e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Fiorenzuola d'Arda si festeggia San Fiorenzo. La festa patronale è nel mese di Ottobre. La prossima festa del patrono a Fiorenzuola d'Arda sarà il giorno 17 Ottobre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Dal 25 maggio al 23 agosto sono dodici gli appuntamenti che uniranno sapori e vini dei Colli Piacentini a musica dal vivo, benessere e laboratori creativi in mezzo alla natura.
La Festa della Musica di San Martino in Strada arriva a salutare l'arrivo dell'estate con musica, buon cibo e tanto divertimento.
La Sagra del Pesce a Codogno, in provincia di Lodi, nella regione Lombardia, è in programma in due weekend consecutivi di Giugno.
da 29 marzo a 13 luglio 2025
Dal 29 marzo Labirinto della Masone propone un viaggio straordinario nel visionario universo di Luigi Serafini, dal suo lato più celebre al più intimo, esplorando il suo...
da 29 marzo a 29 giugno 2025
Una mostra che celebra il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell'Ottocento.
da 01 marzo a 31 luglio 2025
Da marzo a luglio 2025 La Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta "Futuri Sportivi", progetto espositivo sui legami tra arti e sport come fatto culturale totale.
da 07 giugno a 13 luglio 2025
La Sala consiliare del Comune di Travo, nel castello Anguissola in piazza Trento ospita la mostra "Paolo Capitelli, l'incanto della terra".
da 11 aprile a 29 giugno 2025
Allestita all'APE Parma Museo, nel cuore del centro storico di Parma, la mostra Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio - Rappresentazione tra realtà e memoria.
da 18 aprile a 30 giugno 2025
Venerdì 18 aprile presso la sede dell'Associazione Remo Gaibazzi sarà inaugurato un nuovo allestimento della mostra permanente dedicata a Remo Gaibazzi.
da 15 marzo a 29 giugno 2025
Oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d'arte e poesia.
Castell’Arquato, sui colli piacentini, è parte del club dei Borghi più belli d’Italia ed ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per gli amanti del buon vino è anche terra vino bianco DOC Monterosso Val d'Arda.
Soragna è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, situata nella bassa parmense a 28 km dalla città di Parma, comprrendendo alcune frazioni. Soragna ospita il Museo del Parmigiano-Reggiano.
Fontanellato è un comune della bassa parmense, in Emilia-Romagna, che si trova a pochi chilometri dalla via Emilia, in piena Pianura Padana, a circa 25km dal capoluogo Parma. L'antico borgo conserva vari monumenti di interesse; in particolare la Rocca Sanvitale.
Zibello è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna. Il nome del borgo è indissolubilmente legato al suo prodotto di eccellenza, il culatello di Zibello.
San Secondo Parmense è un comune della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense, nella regione Emilia Romagna. Il comune confina a sud con con Fontanellato.
Rivalta è una frazione del comune di Gazzola, in provincia di Piacenza, che comprende il borgo medievale fortificato e il castello. Rivalta si trova sulla riva sinistra del fiume Trebbia, circa 15 km a sud della città Piacenza.
Langhirano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna, conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma, celebrato ogni anno nel Festival del prosciutto di Parma, e a cui è dedicato anche un Museo cittadino.
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Ercolano, Villa Signorini
13/06/2025
Civitanova Marche
14/06/2025
Torrazza Coste, loc. Castellaro
14/06/2025
Radda in Chianti
14/06/2025
Brugherio, centro
14/06/2025
Corinaldo,centro
dal
13/06/2025
al
14/06/2025
Palermo
dal
12/06/2025
al
15/06/2025
Nepi
dal
30/05/2025
al
15/06/2025
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
C'è un patrimonio nascosto nei prati, lungo i sentieri e tra le pieghe delle colline italiane. Non si trova sugli scaffali dei supermercati, né viene...
da 13 a 15 giugno 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 11 a 14 luglio 2025
da 04 a 06 luglio 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 12 a 14 giugno 2025
da 21 a 22 giugno 2025
13 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 14 a 15 giugno 2025
da 08 a 13 luglio 2025
da 24 a 28 luglio 2025