Campania • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi San Marzano sul Sarno e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a San Marzano sul Sarno e dintorni
Ti trovi a San Marzano sul Sarno e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a San Marzano sul Sarno
A San Marzano sul Sarno si festeggia San Biagio. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono a San Marzano sul Sarno sarà il giorno 3 Febbraio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in arrivo
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti in tutta Italia.
Leggi
da 23 ottobre da 04 maggio 2025
L'opera interattiva di Annalaura di Luggo come "archeologia" del sentimento al Parco Archeologico di Pompei fino al 4 maggio 2025.
Leggi
da 08 marzo da 02 giugno 2025
Dal 8 marzo al 2 giugno 2025 a Salerno da non perdere la mostra fotografica diffusa dedicata alla fotografia di Philippe Halsman.
Leggi
da 21 marzo da 04 aprile 2025
La Galleria Spazio 57 è lieta di presentare ACROSS, un'esplorazione alchemica tra fotografia e pittura.
Leggi
da 20 marzo da 06 luglio 2025
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Leggi
da 03 da 31 marzo 2025
In Fondazione Banco Napoli la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi».
Leggi
da 01 marzo da 16 giugno 2025
La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.
Leggi
da 14 febbraio da 21 marzo 2025
La Galleria Solito inaugura il 2025 con "Uncut", il solo show dell'artista britannica Grace Lee (Regno Unito, 1995).
Leggi
da 25 settembre da 04 maggio 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli, dal 25 settembre 2024, la mostra Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo Barbero.
Leggi
21 dicembre 2023
Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità...
Leggi
da 27 febbraio da 04 aprile 2025
Giovedì 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d'Arte di Napoli si inaugura la mostra "Ettore Sordini. Opere 1959-2005"
Leggi
da 15 febbraio da 26 aprile 2025
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la terza mostra personale nei suoi spazi di Giovanni Giaretta (Padova, 1983. Vive e lavora ad Amsterdam).
Leggi
da 22 febbraio da 05 aprile 2025
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Our Souls at Night, un racconto sulla disillusione per il futuro della generazione nata tra gli anni 90 e 2000.
Leggi
da 22 gennaio da 17 marzo 2025
Il Museo Cappella Sansevero presenta Rags la personale di Darren Almond, che apre al pubblico mercoledì 22 gennaio, prodotta con la galleria Alfonso Artiaco.
Leggi
da 23 novembre da 27 aprile 2025
Apre al pubblico sabato 23 novembre, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum a Napoli, la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle.
Leggi
da 19 dicembre da 19 maggio 2025
Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.
Leggi
da 21 febbraio da 30 marzo 2025
Giovedì 20 febbraio dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Contemporary Forest, personale dell'artista sudanese Mutaz Elemam.
Leggi
da 15 marzo da 27 aprile 2025
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.
Leggi
da 08 da 29 marzo 2025
Hbtoo, in collaborazione con Grande Bellezza, Human reel, Artorsound, Ariadne Caccavale e i promoter Ciro Limatola, Matteo Missin, Amed presenta Playgirl.
Leggi
da 11 ottobre da 04 maggio 2025
The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.
Leggi
da 27 novembre da 30 giugno 2025
Dal 27 novembre al 30 giugno 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra "Metawork" esplorerà le riflessioni rivoluzionarie dell'artista su arte e società.
Leggi
da 31 ottobre da 30 marzo 2025
Dal 31 ottobre al 30 marzo 2025 ad Anacapri "Sandro Chia incontra Axel Munthe", le opere del maestro dell'avanguardia in un mondo sospeso tra passato e presente, un altrove...
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Lettere è un comune italiano sparso della città metropolitana di Napoli, situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.
Leggi
Lauro è un comune della provincia di Avellino in Campania, che dà il nome al territorio noto come il Vallo di Lauro, valle che confina a nord e ad ovest con la città metropolitana di Napoli e a sud con la provincia di Salerno.
Leggi
Volete godervi l'incanto della Costiera Amalfitana in un'atmosfera rilassante? La fine dell'estate può essere il momento migliore e il Monastero Santa Rosa Hotel&Spa di Conca dei Marini ha un'offerta davvero attraente.
Leggi
Nola è un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania. È conosciuta anche per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e come "città dei gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno.
Leggi
Dal 1874 prende avvio la realizzazione dei giardini pubblici in prossimità del teatro Verdi, secondo un progetto dell’arch Casalbore. Nel corso degli anni si succedono lavori che rendono l'area della villa fruibile dal pubblico, fino a divenire l'are più alla moda della Salerno ottocentesca.
Leggi
Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Leggi
Struttura religiosa fondata nel V secolo d.C. da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere.
Leggi
Comune della provincia di Avellino situato a 560 m s.l.m. Il territorio comunale appartiene al massiccio montuoso dei Monti Picentini, di cui il M.te Terminio con i suoi 1786 metri è una delle vette più alte. L'abitato di Montella è sovrastato dai resti del castello longobardo.
Leggi
Monumento funebre di età romana, la "Fescina" si trova a Quarto (Na). all'interno dell’area dei Campi Flegrei nella Necropoli di Via Brindisi. Fa parte degli itinerari UNESCO, segnalati dalla Città Metropolitana di Napoli.
Leggi
Cassano Irpino è un piccolo borgo della provincia di Avellino in Campania, noto anche per le sue sorgenti, fonti storiche dell’Acquedotto Pugliese. Il principale prodotto agricolo è la castagna di Montella.
Leggi
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 401 metri metri s.l.m. e che in epoca medievale costituì il centro di Caserta. Dal 1960 è stato inserito tra i monumenti nazionali italiani.
Leggi
Borgo del Fiano, Lapio, che dista pochi chilometri sia da Avellino che da Benevento, è città del vino, il Fiano appunto, dell'olio e del miele.
Leggi
Montemarano è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Montemarano ospita l'Eco-Museo del Vino MUVIM, allestito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale, simbolo del borgo irpino.
Leggi
Taurasi è un comune della provincia di Avellino, in Campania, ed è uno dei borghi più belli d’Irpinia, nonché "patria" del celebre vino rosso Taurasi DOCG.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
