Benevento
da 21 dicembre da 23 febbraio 2025
DOMINA
Sarà inaugurata presso il Museo ARCOS di Benevento sabato 21 dicembre, alle ore 12,00 la mostra DOMINA.
Campania • Cosa fare e vedere
Ti trovi a San Martino Valle Caudina e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A San Martino Valle Caudina si festeggia San Martino Vescovo. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a San Martino Valle Caudina sarà il giorno 11 Novembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
da 20 dicembre da 20 marzo 2025
L'Archivio di Stato di Benevento ospita, fino a marzo 2025, la II edizione della rassegna "Fare Storia. Incontri d'Archivio", incontri trasmessi anche in streaming.
da 06 dicembre da 10 gennaio 2025
Venerdì 6 Dicembre inaugura la mostra PENELOPE ALLA GUERRA presso il MUSEOPOSSIBILE di Nola, a cura di Gaetano Romano.
da 26 ottobre da 22 febbraio 2025
Doppia personale di Dario Molinaro e Giulio Zanet, curata da Francesca Pergreffi, dal titolo Il Giardino Negato.
da 15 dicembre da 01 febbraio 2025
Per la prima mostra personale alla galleria Nicola Pedana, Arno Beck presenta una nuova serie di opere che mettono in dialogo l'immagine digitale con la sua riproduzione...
da 27 novembre da 30 giugno 2025
Dal 27 novembre al 30 giugno 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra "Metawork" esplorerà le riflessioni rivoluzionarie dell'artista su arte e società.
da 23 ottobre da 04 maggio 2025
L'opera interattiva di Annalaura di Luggo come "archeologia" del sentimento al Parco Archeologico di Pompei fino al 4 maggio 2025.
da 28 novembre da 31 gennaio 2025
La Galleria Solito riprende la stagione espositiva del 2024 con l'inaugurazione della mostra "The Itch" di Morteza Khakshoor, a cura di Vincent Vanden Bogaard.
da 09 dicembre da 10 gennaio 2025
Cento fotografie esposte in diverse sedi del "miglio della memoria", la rete che ospita prestigiose istituzioni napoletane situate tra i decumani.
da 19 dicembre da 20 gennaio 2025
L'esposizione, curata da Paola Tognon, è dedicata alle opere vincitrici del Premio Piero Siena, promosso e organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
da 19 dicembre da 19 maggio 2025
Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.
da 13 giugno da 20 gennaio 2025
Prosegue fino al 20 gennaio 2025 al Pio Monte della Misericordia la mostra della VII edizione di "Sette opere per la Misericordia".
da 09 gennaio da 02 febbraio 2025
Le istallazioni site-specific dell'artista Julia Campbell-Gillies saranno presentate per la prima volta presso l'acquedotto Augusteo del Serino.
da 23 novembre da 27 aprile 2025
Apre al pubblico sabato 23 novembre, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum a Napoli, la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle.
da 13 dicembre da 08 febbraio 2025
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra personale a Napoli di Marcia Hafif, che si intitola "Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali".
da 15 dicembre da 11 gennaio 2025
L'installazione di Emanuele Scuotto "Il Minotauro Bambino", a cura di Andrea Guastella, presso la Off Gallery di Napoli domenica 15 dicembre alle ore 12.
da 12 dicembre da 14 febbraio 2025
Gallerie Solito presentano la personale dell'artista americana Lindsay Merrill dal titolo Moving Targets, a cura di Vincent Vanden Bogaard. Merrill.
da 19 luglio da 19 gennaio 2025
Dal 19 Luglio 2024 al 19 Gennaio 2025, il Complesso monumentale di Santa Chiara ospiterà un grande evento per la città di Napoli: la Maddalena, capolavoro di Artemisia...
da 12 dicembre da 01 febbraio 2025
Giovedì 12 dicembre dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Pattern Community di Gianfranco De Angelis con testo critico di Marco Izzolino.
21 dicembre 2023
Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità...
da 25 ottobre da 02 marzo 2025
Alle Gallerie d'Italia di Napoli apre la mostra "Sir William e Lady Hamilton" dedicata alla coppia, a tratti leggendaria, protagonista del mondo culturale napoletano del...
da 13 novembre da 22 gennaio 2025
Luciano Caruso - Frammenti di esistenza è la personale dell'artista (1944-2002) a cura di Paola Pozzi e Michele Maria Caruso, che si terrà alla galleria FrameArsArtes di...
da 25 settembre da 16 febbraio 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli, dal 25 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, la mostra Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo...
da 04 da 31 gennaio 2025
Spazio 57 presenta la mostra di pittura "The Swan Song" di Francesco Filippelli.
da 07 dicembre da 17 gennaio 2025
La mostra "Intro_Spectio" dell'artista Annalaura di Luggo introduce il ciclo "Benvedere", una serie di appuntamenti dedicati alle arti contemporanee.
da 13 dicembre da 02 febbraio 2025
Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”.
da 11 ottobre da 04 maggio 2025
The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.
da 10 da 12 gennaio 2025
"Radici e oltre" al Teatro Serra arte e vita in uno 'scherzo'. Dal 10 al 12 gennaio 2025.
Lauro è un comune della provincia di Avellino in Campania, che dà il nome al territorio noto come il Vallo di Lauro, valle che confina a nord e ad ovest con la città metropolitana di Napoli e a sud con la provincia di Salerno.
Nola è un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania. È conosciuta anche per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e come "città dei gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno.
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 401 metri metri s.l.m. e che in epoca medievale costituì il centro di Caserta. Dal 1960 è stato inserito tra i monumenti nazionali italiani.
Taurasi è un comune della provincia di Avellino, in Campania, ed è uno dei borghi più belli d’Irpinia, nonché "patria" del celebre vino rosso Taurasi DOCG.
Borgo del Fiano, Lapio, che dista pochi chilometri sia da Avellino che da Benevento, è città del vino, il Fiano appunto, dell'olio e del miele.
Apice è un comune della provincia di Benevento, in Campania, il cui vecchio centro abitato è stato abbandonato a seguito del sisma del 1962, per cui oggi si parla borgo fantasma di Apice Vecchia.
Faicchio è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Il centro storico del comune, a cui appartengono diverse contrade sparse, è situato in una posizione elevata rispetto al corso del fiume Titerno e si è sviluppato intorno al Castello medievale
Affascinante borgo in pietra della provincia di Benevento che apre le porte sull'area sannita del Matese. Tante botteghe si aprono lungo i vicoli e le piazze del centro storico con le tipicità di salumi, formaggi, prodotti da forno e dolci.
Montemarano è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Montemarano ospita l'Eco-Museo del Vino MUVIM, allestito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale, simbolo del borgo irpino.
Castel di Sasso è un piccolo comune della provincia di Caserta, in Campania, sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della catena dei Monti Trebulani. Si tratta di un comune diffuso tra diverse frazioni di cui Sasso, la principale, si trova a circa 400 mt. di altezza s.l.m..
Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Cassano Irpino è un piccolo borgo della provincia di Avellino in Campania, noto anche per le sue sorgenti, fonti storiche dell’Acquedotto Pugliese. Il principale prodotto agricolo è la castagna di Montella.
Monumento funebre di età romana, la "Fescina" si trova a Quarto (Na). all'interno dell’area dei Campi Flegrei nella Necropoli di Via Brindisi. Fa parte degli itinerari UNESCO, segnalati dalla Città Metropolitana di Napoli.
Comune della provincia di Avellino situato a 560 m s.l.m. Il territorio comunale appartiene al massiccio montuoso dei Monti Picentini, di cui il M.te Terminio con i suoi 1786 metri è una delle vette più alte. L'abitato di Montella è sovrastato dai resti del castello longobardo.
Struttura religiosa fondata nel V secolo d.C. da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere.
Sant'Angelo d'Alife è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Il suo territorio si distribuisce tra la pianura, attraversato della media valle del fiume Volturno, e una vasta area montuosa a nord, con il centro abitato principale posto a 400 m s.l.m..
Arcevia, centro
dal
08/12/2024
al
11/01/2025
Montesegale, Case del Molino
11/01/2025
Calvisano, Sala Polivalente
12/01/2025
Empoli
dal
16/11/2024
al
12/01/2025
Castellana, centro storico
dal
08/12/2024
al
12/01/2025
Macerata, Centro Storico
12/01/2025
Priverno, ex mattatoio di Piazzale Metabo
12/01/2025
Roma, Hotel Palatino
dal
12/01/2025
al
13/01/2025
Assisi, Hotel Valle
13/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
12 gennaio 2025
12 gennaio 2025
da 26 a 27 gennaio 2025
13 gennaio 2025
12 gennaio 2025
11 gennaio 2025
da 29 gennaio a 26 marzo 2025
da 12 a 13 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
09 febbraio 2025
09 febbraio 2025
19 gennaio 2025
25 gennaio 2025
23 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 18 a 19 gennaio 2025