International Street Food a Catanzaro
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Campania • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Salerno e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Salerno si festeggia San Matteo. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Salerno sarà il giorno 21 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
La Sagra Lagane e Ceci a Rufoli si svolge a Salerno, in provincia di Salerno, nella regione Campania, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Festa della Zeppola e non solo è dedicata ad una antica tradizione montorese sulla preparazione delle zeppole e si svolgerà al Parco del Sole, a S. Eustachio di Montoro (AV).
La Sagra della Trippa del Prosciutto e delle Lagane e Ceci si svolge a Fimiani di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, nella regione Campania, tradizionalmente nel mese di Agosto.
La Sagra del Parulano si svolge a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, nella regione Campania, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La storica Sagra del maiale e dei cecatielli & fagioli, nell'ambito dei festeggiamenti per di San Nicola di Bari, ha una lunga tradizione a Cesinali (AV).
La Sagra della Mulignana si svolge in Piazza Vittorio Veneto a Scafati, in provincia di Salerno, nella regione Campania, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Festa del Casaro si svolge a Volturara Irpina, in provincia di Avellino, nella regione Campania, tradizionalmente nel mese di Luglio.
A Volturara Irpina, in provincia di Avellino, il 2 e 3 agosto, viale Rimembranza si animerà con "Artisti in Strada e Festival Street Food".
A Visciano dal 26 luglio al 2 agosto 2025, per gli amanti della birra, si rinnova il grande appuntamento con la tradizionale Festa Bavarese a Visciano, l'Originale.
La Parrocchia San Giorgio e San Nicola di Postiglione, in provincia di Salerno, organizza i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, patrona della città.
La Sagra dello Scazzatiello Castellese si svolge a Castel San Lorenzo, in provincia di Salerno, nella regione Campania, tradizionalmente nel mese di Luglio.
da 05 maggio a 20 luglio 2025
La mostra Retrospettiva, organizzata dalla Collezione Bongiani Art Museum di Salerno, è costituita da 73 opere più rappresentative realizzate dal 2013 al 2025.
Dal 1874 prende avvio la realizzazione dei giardini pubblici in prossimità del teatro Verdi, secondo un progetto dell’arch Casalbore. Nel corso degli anni si succedono lavori che rendono l'area della villa fruibile dal pubblico, fino a divenire l'are più alla moda della Salerno ottocentesca.
Lettere è un comune italiano sparso della città metropolitana di Napoli, situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.
Volete godervi l'incanto della Costiera Amalfitana in un'atmosfera rilassante? La fine dell'estate può essere il momento migliore e il Monastero Santa Rosa Hotel&Spa di Conca dei Marini ha un'offerta davvero attraente.
Lauro è un comune della provincia di Avellino in Campania, che dà il nome al territorio noto come il Vallo di Lauro, valle che confina a nord e ad ovest con la città metropolitana di Napoli e a sud con la provincia di Salerno.
Comune della provincia di Avellino situato a 560 m s.l.m. Il territorio comunale appartiene al massiccio montuoso dei Monti Picentini, di cui il M.te Terminio con i suoi 1786 metri è una delle vette più alte. L'abitato di Montella è sovrastato dai resti del castello longobardo.
Cassano Irpino è un piccolo borgo della provincia di Avellino in Campania, noto anche per le sue sorgenti, fonti storiche dell’Acquedotto Pugliese. Il principale prodotto agricolo è la castagna di Montella.
Borgo del Fiano, Lapio, che dista pochi chilometri sia da Avellino che da Benevento, è città del vino, il Fiano appunto, dell'olio e del miele.
Montemarano è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Montemarano ospita l'Eco-Museo del Vino MUVIM, allestito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale, simbolo del borgo irpino.
Nola è un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania. È conosciuta anche per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e come "città dei gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno.
Taurasi è un comune della provincia di Avellino, in Campania, ed è uno dei borghi più belli d’Irpinia, nonché "patria" del celebre vino rosso Taurasi DOCG.
Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Catanzaro
dal
14/07/2025
al
16/07/2025
Piossasco, Casa Lajolo
18/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico Sentinum
18/07/2025
Sassoferrato, Parco Archeologico di Sentinum
18/07/2025
Cittadella
19/07/2025
Boccheggiano, Campo Sportivo Comunale
19/07/2025
Costozza di Longare
dal
18/07/2025
al
19/07/2025
Susegana, Cantina Conte Collalto
dal
10/07/2025
al
19/07/2025
Sinalunga, centro
dal
16/07/2025
al
20/07/2025
Montecassiano, Centro Storico
dal
12/07/2025
al
20/07/2025
Il Veneto è una terra generosa: paesaggi collinari che incantano, borghi fortificati che raccontano storie millenarie, prodotti tipici che parlano la...
Un territorio sorprendente, capace di offrire un ventaglio di esperienze che si adattano a ogni desiderio di viaggio: la provincia di Brescia è un autentico...
Con l'estate ormai iniziata, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle la routine e partire alla scoperta di nuove mete. Questa volta il viaggio ci porta...
Sabato 21 giugno 2025 è in programma una serata d'incanto in occasione de "La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia". La manifestazione, giunta...
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
da 18 a 22 luglio 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 18 a 21 luglio 2025
da 11 a 20 luglio 2025
da 11 a 14 luglio 2025
da 12 a 21 luglio 2025
da 02 a 03 agosto 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 11 luglio a 01 settembre 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 27 a 31 luglio 2025
da 11 luglio a 30 agosto 2025
da 24 a 27 luglio 2025
da 19 a 20 luglio 2025
da 25 a 27 luglio 2025