Cosa fare oggi a Procida e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Procida e dintorni

Ti trovi a Procida e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Procida

A Procida si festeggia San Michele Arcangelo. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Procida sarà il giorno 29 Settembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Pizza Village a Napoli

Napoli

da 01 a 06 luglio 2025

Pizzerie, pizzaioli, cantanti, esperti di food, ma anche Ministri e Vip i protagonisti della manifestazione in programma a Napoli dal 1° al 6 luglio 2025 alla Mostra d’Oltremare.

Leggi
in arrivo

Sagra del Casatiello a Sant'Arpino

Sant'Arpino

da 27 a 29 giugno 2025

La Sagra del Casatiello è un evento tradizionale che si tiene ogni anno a Sant'Arpino (CE) per celebrare questo delizioso piatto tipico della cucina campana.

Leggi

Mostre e Festival

Napoli

da 23 maggio a 27 giugno 2025

Dal 23 maggio 2025 prende il via l'esposizione 'O Mare, che raccoglie le illustrazioni originali di Violante Varriale, ispirate all'omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 22 maggio a 19 giugno 2025

NAMI gallery è lieta di presentare la mostra personale di Rovers Malaj dal titolo velluto rosa, a cura di Massimiliano Maglione.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 07 da 21 giugno 2025

Dal 7 al 21 giugno 2025, in esposizione a Napoli, presso la galleria Spazio 57, A Change of Time, una mostra collettiva che riunisce 28 artisti.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 20 marzo a 06 luglio 2025

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 12 giugno a 14 settembre 2025

Le Gallerie d'Italia – Napoli di Intesa Sanpaolo presentano il progetto fotografico di Daniele Ratti "Due cuori e una capanna", a cura di Benedetta Donato.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

21 dicembre 2023

Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 27 marzo a 22 giugno 2025

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 22 maggio a 05 ottobre 2025

Le Gallerie d'Italia portano a Napoli l'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso per i suoi progetti di fotografia,...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 17 giugno a 27 luglio 2025

Dal 16 giugno alle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta "2 paint or not to 2..", una mostra collettiva che invita a riflettere sul significato profondo della pittura.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 23 maggio a 12 settembre 2025

La Galleria Tiziana Di Caro presenta Io sono Io. Io sono Me, la quarta mostra personale nei suoi spazi di Tomaso Binga.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 10 maggio a 28 settembre 2025

La mostra offre un'ampia panoramica dell'arte di Pablo Picasso, evidenziando i diversi linguaggi espressivi che ha sviluppato.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 19 dicembre a 30 giugno 2025

Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 18 aprile a 21 luglio 2025

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 10 aprile a 30 giugno 2025

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 10 giugno a 10 luglio 2025

Fondazione Banco Napoli, presenta "Vicine 33" di Iole Capasso, una mostra sulle monache di clausura del Monastero di Via Pisanelli.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 23 maggio a 25 luglio 2025

Le Gallerie Solito partecipano alla seconda edizione del Napoli Gallery Weekend presentando in anteprima e contemporaneamente "In Good Shape".

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 01 marzo a 16 giugno 2025

La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.

mostre / Napoli

Leggi

Caserta

da 27 novembre a 30 giugno 2025

Dal 27 novembre al 30 giugno 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra "Metawork" esplorerà le riflessioni rivoluzionarie dell'artista su arte e società.

mostre / Caserta

Leggi

Caserta

da 08 giugno a 19 luglio 2025

La mostra negli spazi della Galleria Nicola Pedana mette in dialogo per la prima volta tre autori italiani: Alberto Burri, Giovanni Frangi e Nicola Verlato.

mostre / Caserta

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Complesso di San Gaudioso a Napoli

Struttura religiosa fondata nel V secolo d.C. da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere.

Leggi

Visitare La Fescina - Quarto (NA)

Monumento funebre di età romana, la "Fescina" si trova a Quarto (Na). all'interno dell’area dei Campi Flegrei nella Necropoli di Via Brindisi. Fa parte degli itinerari UNESCO, segnalati dalla Città Metropolitana di Napoli.

Leggi

Visitare Reggia di Portici

Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store