Campania • Cosa fare e vedere
Eventi e Feste Napoli
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Napoli e dintorni
Ti trovi a Napoli e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Napoli
A Napoli si festeggia San Gennaro. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Napoli sarà il giorno 19 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
A Macerata Campania (CE) si svolge la Festa di Sant'Antuono uno degli eventi più attesi a gennaio. Il piatto tipico della sagra è la past' e 'llessa, ovvero la pasta con le castagne lesse.
Leggi
in corso
A Gennaio doppio appuntamento a Sant'Antonio Abate (NA) in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono e la Sagra della Porchetta. Tradizioni, piatti tipici, musica e divertimento assicurato.
Leggi
in arrivo
La Festa di Sant'Antuono a Portico di Caserta, in provincia di Caserta, nella regione Campania, si svolge tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Leggi
in arrivo
La Purpetta e’ Pastenaca, la Polpetta di Pastenaca, è una tradizionale polpetta a base di carote, e viene celebrata in una Sagra a San Valentino Torio durante i festeggiamenti per Saint Valentine in Love.
Leggi
da 13 dicembre da 02 febbraio 2025
Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”.
Leggi
da 11 ottobre da 04 maggio 2025
The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.
Leggi
da 04 da 31 gennaio 2025
Spazio 57 presenta la mostra di pittura "The Swan Song" di Francesco Filippelli.
Leggi
da 30 novembre da 25 gennaio 2025
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Betty Bee, la prima mostra personale dell'artista negli spazi di Casa Di Marino.
Leggi
da 25 settembre da 16 febbraio 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli, dal 25 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, la mostra Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo...
Leggi
da 13 novembre da 22 gennaio 2025
Luciano Caruso - Frammenti di esistenza è la personale dell'artista (1944-2002) a cura di Paola Pozzi e Michele Maria Caruso, che si terrà alla galleria FrameArsArtes di...
Leggi
21 dicembre 2023
Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità...
Leggi
da 25 ottobre da 02 marzo 2025
Alle Gallerie d'Italia di Napoli apre la mostra "Sir William e Lady Hamilton" dedicata alla coppia, a tratti leggendaria, protagonista del mondo culturale napoletano del...
Leggi
da 12 dicembre da 01 febbraio 2025
Giovedì 12 dicembre dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Pattern Community di Gianfranco De Angelis con testo critico di Marco Izzolino.
Leggi
da 19 luglio da 19 gennaio 2025
Dal 19 Luglio 2024 al 19 Gennaio 2025, il Complesso monumentale di Santa Chiara ospiterà un grande evento per la città di Napoli: la Maddalena, capolavoro di Artemisia...
Leggi
da 12 dicembre da 14 febbraio 2025
Gallerie Solito presentano la personale dell'artista americana Lindsay Merrill dal titolo Moving Targets, a cura di Vincent Vanden Bogaard. Merrill.
Leggi
da 13 dicembre da 08 febbraio 2025
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra personale a Napoli di Marcia Hafif, che si intitola "Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali".
Leggi
da 23 novembre da 27 aprile 2025
Apre al pubblico sabato 23 novembre, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum a Napoli, la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle.
Leggi
da 09 gennaio da 02 febbraio 2025
Le istallazioni site-specific dell'artista Julia Campbell-Gillies saranno presentate per la prima volta presso l'acquedotto Augusteo del Serino.
Leggi
da 13 giugno da 20 gennaio 2025
Prosegue fino al 20 gennaio 2025 al Pio Monte della Misericordia la mostra della VII edizione di "Sette opere per la Misericordia".
Leggi
da 19 dicembre da 20 gennaio 2025
L'esposizione, curata da Paola Tognon, è dedicata alle opere vincitrici del Premio Piero Siena, promosso e organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Leggi
da 19 dicembre da 19 maggio 2025
Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.
Leggi
da 28 novembre da 31 gennaio 2025
La Galleria Solito riprende la stagione espositiva del 2024 con l'inaugurazione della mostra "The Itch" di Morteza Khakshoor, a cura di Vincent Vanden Bogaard.
Leggi
da 31 ottobre da 30 marzo 2025
Dal 31 ottobre al 30 marzo 2025 ad Anacapri "Sandro Chia incontra Axel Munthe", le opere del maestro dell'avanguardia in un mondo sospeso tra passato e presente, un altrove...
Leggi
da 23 ottobre da 04 maggio 2025
L'opera interattiva di Annalaura di Luggo come "archeologia" del sentimento al Parco Archeologico di Pompei fino al 4 maggio 2025.
Leggi
da 27 novembre da 30 giugno 2025
Dal 27 novembre al 30 giugno 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra "Metawork" esplorerà le riflessioni rivoluzionarie dell'artista su arte e società.
Leggi
da 15 dicembre da 01 febbraio 2025
Per la prima mostra personale alla galleria Nicola Pedana, Arno Beck presenta una nuova serie di opere che mettono in dialogo l'immagine digitale con la sua riproduzione...
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Struttura religiosa fondata nel V secolo d.C. da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere.
Leggi
Monumento funebre di età romana, la "Fescina" si trova a Quarto (Na). all'interno dell’area dei Campi Flegrei nella Necropoli di Via Brindisi. Fa parte degli itinerari UNESCO, segnalati dalla Città Metropolitana di Napoli.
Leggi
Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Leggi
Nola è un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania. È conosciuta anche per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e come "città dei gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno.
Leggi
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 401 metri metri s.l.m. e che in epoca medievale costituì il centro di Caserta. Dal 1960 è stato inserito tra i monumenti nazionali italiani.
Leggi
Lettere è un comune italiano sparso della città metropolitana di Napoli, situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.
Leggi
Lauro è un comune della provincia di Avellino in Campania, che dà il nome al territorio noto come il Vallo di Lauro, valle che confina a nord e ad ovest con la città metropolitana di Napoli e a sud con la provincia di Salerno.
Leggi
Volete godervi l'incanto della Costiera Amalfitana in un'atmosfera rilassante? La fine dell'estate può essere il momento migliore e il Monastero Santa Rosa Hotel&Spa di Conca dei Marini ha un'offerta davvero attraente.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!