Cosa fare oggi a Dugenta e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Dugenta e dintorni

Ti trovi a Dugenta e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Dugenta

A Dugenta si festeggia Sant’Andrea. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Dugenta sarà il giorno 30 Novembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

Mostre e Festival

Maddaloni

da 28 marzo da 21 aprile 2025

Maddaloni inaugura la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) dedicata alla rigenerazione urbana e culturale della città.

eventi / Caserta

Leggi

Caserta

da 27 novembre da 30 giugno 2025

Dal 27 novembre al 30 giugno 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra "Metawork" esplorerà le riflessioni rivoluzionarie dell'artista su arte e società.

mostre / Caserta

Leggi

Castelvenere

da 15 marzo da 21 giugno 2025

Alla galleria Mondoromulo arte contemporanea il 15 marzo inaugura "Abito", la mostra personale di Dario Vaccarella, curata da Francesco Creta.

mostre / Benevento

Leggi

Napoli

da 01 marzo da 16 giugno 2025

La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 27 marzo da 23 maggio 2025

La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 10 aprile da 30 giugno 2025

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 19 dicembre da 19 maggio 2025

Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 18 aprile da 21 luglio 2025

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 23 novembre da 27 aprile 2025

Apre al pubblico sabato 23 novembre, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - Lapis Museum a Napoli, la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 15 febbraio da 26 aprile 2025

La galleria Tiziana Di Caro inaugura la terza mostra personale nei suoi spazi di Giovanni Giaretta (Padova, 1983. Vive e lavora ad Amsterdam).

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 11 aprile da 31 maggio 2025

Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

21 dicembre 2023

Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 27 marzo da 22 giugno 2025

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria...

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 25 settembre da 04 maggio 2025

Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli, dal 25 settembre 2024, la mostra Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo Barbero.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 20 marzo da 06 luglio 2025

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 12 aprile da 31 maggio 2025

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 15 marzo da 27 aprile 2025

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

mostre / Napoli

Leggi

Napoli

da 11 ottobre da 04 maggio 2025

The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.

mostre / Napoli

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Casertavecchia (CE)

Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 401 metri metri s.l.m. e che in epoca medievale costituì il centro di Caserta. Dal 1960 è stato inserito tra i monumenti nazionali italiani.

Leggi

Visitare Faicchio (BN)

Faicchio è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Il centro storico del comune, a cui appartengono diverse contrade sparse, è situato in una posizione elevata rispetto al corso del fiume Titerno e si è sviluppato intorno al Castello medievale

Leggi

Visitare Castel di Sasso (CE)

Castel di Sasso è un piccolo comune della provincia di Caserta, in Campania, sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della catena dei Monti Trebulani. Si tratta di un comune diffuso tra diverse frazioni di cui Sasso, la principale, si trova a circa 400 mt. di altezza s.l.m..

Leggi

Visitare Cusano Mutri (BN)

Affascinante borgo in pietra della provincia di Benevento che apre le porte sull'area sannita del Matese. Tante botteghe si aprono lungo i vicoli e le piazze del centro storico con le tipicità di salumi, formaggi, prodotti da forno e dolci.

Leggi

Visitare Nola (NA)

Nola è un comune della città metropolitana di Napoli, in Campania. È conosciuta anche per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e come "città dei gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno.

Leggi

Visitare Sant'Angelo d'Alife (CE)

Sant'Angelo d'Alife è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Il suo territorio si distribuisce tra la pianura, attraversato della media valle del fiume Volturno, e una vasta area montuosa a nord, con il centro abitato principale posto a 400 m s.l.m..

Leggi

Visitare Reggia di Portici

Voluta da Carlo di Borbone che, colpito dalla bellezza dei luoghi, la fece costruire tra 1737 e 1742. Molte famiglie aristocratiche, incoraggiate del re, acquistarono terreni o fecero costruire ville nei dintorni della Reggia, creando quel caratteristico fenomeno architettonico oggi noto come Ville Vesuviane, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Leggi

Visitare Lauro (AV)

Lauro è un comune della provincia di Avellino in Campania, che dà il nome al territorio noto come il Vallo di Lauro, valle che confina a nord e ad ovest con la città metropolitana di Napoli e a sud con la provincia di Salerno.

Leggi

Visitare La Fescina - Quarto (NA)

Monumento funebre di età romana, la "Fescina" si trova a Quarto (Na). all'interno dell’area dei Campi Flegrei nella Necropoli di Via Brindisi. Fa parte degli itinerari UNESCO, segnalati dalla Città Metropolitana di Napoli.

Leggi

Visitare Complesso di San Gaudioso a Napoli

Struttura religiosa fondata nel V secolo d.C. da Settimio Celio Gaudioso, vescovo africano naufragato a Napoli e qui rimasto a vivere.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store