Notte delle Cantine
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Abruzzo • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Tagliacozzo e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Tagliacozzo si festeggia Sant'Antonio. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Tagliacozzo sarà il giorno 13 Giugno 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.
Nello splendido scenario del lago del Turano, tra le vie del borgo medioevale di Castel di Tora (RI) si tiene, nel mese di giugno, Turano diVino.
Ha superato il mezzo secolo l'Infiorata del Sacro Cuore di Poggio Moiano, organizzata dalla locale Pro loco, mantenendo viva una tradizione popolare che ha origini ancor più antiche.
da 19 aprile a 01 agosto 2025
SPAZIO HANGAR è lieto di presentare Babilonia, mostra collettiva presso le Scuderie del Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo (AQ).
Subiaco è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, in un territorio attraversato dall'Aniene e di bosco di faggi compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini.
Affile è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Il borgo storico si trova a 684 metri sul livello del mare, sui monti Affilani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'Aniene.
Canterano è un piccolo comune della provincia di Roma, nel Lazio, nell'Alta Valle dell'Aniene, al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, su una costa dei monti Ruffi, ricoperti da ulivi e altra vegetazione mediterranea.
Paganico Sabino è un piccolo paese della Valle del Turano, in provincia di Rieti nel Lazio, abitato ormai da alcune decine di abitanti. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte Navegna, il borgo sovrasta da vicino il Lago del Turano.
Marcetelli è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel Lazio, il più piccolo per numero di abitanti, meno di 100, della provincia e della regione. In autunno luogo ideale per gustare la castagna rossa del Cicolano.
Alatri è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio, uno dei centri principali della Ciociaria, e uno dei più antichi del Lazio, l'antica Aletrium. Fu una delle principali città del popolo italico degli Ernici e una delle cosiddette città saturnie.
Castel di Tora. in provincia di Rieti, arroccato a due passi dal Lago del Turano, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Castel di Tora è anche uno dei sedici paesi che compongono l’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”.
Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti nella regione Lazio. Si tratta di paese ricco di storia a metà strada tra Roma e Rieti, che sorge in un territorio dove domina ancora l'ambiente naturale.
Oliveto Sabino è una delle tre frazioni di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti, insieme ad Ornaro Alto ed Ornaro Basso. Si trova a circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 km dal Lago del Turano e a 70 km da Roma.
Monteleone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio. Si trova a 496 m s.l.m., sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Si tratta di un borgo di impianto medievale che prende forma lungo la dorsale di una collina.
Cave è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Si trova ai piedi dei Monti Prenestini, circondata da boschi di castagno e ceduo, in un territorio in gran parte collinare.
Cittaducale, uno dei borghi più suggestivi del Lazio, si trova in provincia di Rieti e fu fondato nel 1309 dagli Angioini. Oggi attrae anche per le sue specialità gastronomiche, a paritre dalle Sagne alla Molinara.
Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.
Zagarolo è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, e fa parte dell'associazione "Città del Vino", dando anche il nome alla DOC Zagarolo Bianco.
Calascio è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad un'altitudine di circa 1200 m s.l.m.; con la frazione di Rocca Calascio, con il suo castello, a 1460 m.
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Ercolano, Villa Signorini
13/06/2025
Civitanova Marche
14/06/2025
Torrazza Coste, loc. Castellaro
14/06/2025
Radda in Chianti
14/06/2025
Brugherio, centro
14/06/2025
Corinaldo,centro
dal
13/06/2025
al
14/06/2025
Castione della Presolana
14/06/2025
Palermo
dal
12/06/2025
al
15/06/2025
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 12 a 15 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
21 giugno 2025
da 06 a 15 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 13 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 27 giugno a 06 luglio 2025
da 13 a 15 giugno 2025
17 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 22 a 27 luglio 2025
da 12 a 21 luglio 2025
31 agosto 2025
da 12 a 15 giugno 2025
14 giugno 2025