La Luminara di San Ranieri ci guida alla scoperta di Pisa
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In occasione della Festa del SS. Redentore, Fellette, frazione del comune di Romano d'Ezzelino, vi attende per due fine settimana dal venerdì alla domenica.
A luglio si svolge la Sagra a San Benedetto di Trissino. Due fine settimana all'insegna del divertimento e dei sapori tipici locali.
Castello Summer Village - Sagra di S. Eurosia, si svolge al Castello di Arzignano, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Sagra di San Barnaba è una manifestazione estiva organizzata dalla Pro Loco a Laghi, in provincia di Vicenza. Stand gastronomico aperto la sera, serate musicali e altre attività divertenti.
La Sagra della Madonna del Carmine si svolge a San Daniele di Sovizzo, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Luglio.
Arrosticini Birra & Cucina Romana a Thiene, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, è in programma dal 12 al 14 luglio 2024.
Torna a Sorio di Gambellara l'Antica Sagra del Carmine. Rimane inalterata la passione di servirvi la più buona Frittura Mista di Pesce, riprendendo la Tradizione della Sagra.
La Pro Colli Berici promuove nel mese di luglio il Barbarano Beer Festival, con stand gastronomici, serate dj set e gruppi live a Barbarano Vicentino (VI), alle pendici degli splendidi Colli Berici.
Nel mese di luglio la Pro Loco di Castelgomberto vi invita calorosamente alla Fiera di Santa Maria Maddalena, una delle fiere più longeve del territorio. Piatto forte sono le trippe.
Appuntamento a Roana (VI) nell'Altopiano dei Sette Comuni con Hoga Zait, il festival Cimbro. In programma laboratori ed escursioni nei luoghi della leggenda cimbra, spettacoli, cene tipiche.
A luglio nel quartiere "Cappuccini" di Thiene (VI) si svolge la tradizionale Sagra di Sant'Anna, con sport, musica, gastronomia e intrattenimento musicale.
Cusinati in Festa si svolge a Rosà, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Sagra di Campagnari si svolge nella frazione di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Festa della Trebbiatura a Monte Magrè si svolge a Monte di Magrè, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Sagra del Carmine di Mure di Colceresa, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Sagra della Madonna del Carmine a Costabissara, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.
Anche il comune di Montecchio Precalcino aderisce alla Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia 2024 e vi aspettia domenica 14 luglio in Villa Cita.
Anche il comune di Fara Vicentino aderisce alla Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia 2024 e vi aspettia domenica 14 luglio in sede.
13 luglio 2024
Un racconto di parole, musica e immagini in uno spettacolo ideato da Francesco Lenzini, ospitato dal Castello di Thiene il 13 luglio 2024.
da 02 marzo a 28 luglio 2024
"POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare", la grande mostra in Basilica Palladiana a VIcenza celebra la libertà, i sogni e la bella rivoluzione dal 2 marzo al 28...
da 29 giugno a 31 luglio 2024
La mostra "Dieci piccole personali", allestita nella palladiana Villa Pojana, si articola tra pittura scultura e fotografia, riunite dal titolo e dal fascino dell'architettura.
da 12 ottobre a 08 settembre 2024
Prosegue fino al 9 settembre 2024 a Vicenza la mostra "Argilla. Storie di incontri", preziosa testimonianza della cultura della Grecia d'Occidente.
da 25 maggio a 14 settembre 2024
Atipografia presenta "La città fantastica", personale dedicata a Piero Fogliati aperta al pubblico dal 25 maggio al 14 settembre 2024 ad Arzignano.
da 02 giugno a 14 settembre 2024
La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.
da 06 luglio a 22 settembre 2024
Le opere di un padre e di un figlio, il celebre violoncellista Julius Berger sr e il fotografo Julius Berger jr, raccolte in una mostra che invita ad interrogarsi sulla ricerca...
da 06 luglio a 22 settembre 2024
Fino al 22 settembre al Museo delle Carceri di Asiago, una mostra avente come tema il turismo, anzi il Gran Turismo, curata dal critico d'arte Camillo Langone.
da 21 dicembre a 29 settembre 2024
La mostra "Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze" ripercorre le tappe più significative della vita e della carriera professionale dell'artista.
da 28 giugno a 29 settembre 2024
Illustri Festival torna a colorare Vicenza dal 28 giugno al 29 settembre 2024, trasformando ancora una volta la città nella capitale italiana dell'illustrazione.
da 28 giugno a 27 ottobre 2024
Le Gallerie d'Italia - Vicenza confermano la loro identità di luogo deputato al meglio dell'illustrazione contemporanea ospitando la mostra personale di Javier Jaén.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/07/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16/07/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/06/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/03/2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/06/2021
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/03/2019
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 14 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 18 a 29 giugno 2025
da 21 a 29 giugno 2025
16 giugno 2025
da 11 a 13 luglio 2025
da 21 a 22 giugno 2025
da 26 a 29 giugno 2025
da 14 a 16 giugno 2025
da 11 a 12 luglio 2025
da 27 a 29 giugno 2025
da 19 a 22 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 03 a 06 luglio 2025
28 giugno 2025